C'è la Meloni, mancano i meloniani. Alla ricerca di una classe dirigente di destra

Velleca Donato • 5 marzo 2023

C'è la Meloni, mancano i meloniani. Alla ricerca di una classe dirigente di destra

Il governo presieduto da Giorgia Meloni è orientato a proiettare un grande attivismo in Italia e nel Mediterraneo, arrivando fino all'area Indopacifico.

E' una scelta strategica rivolta a rafforzare le relazioni e la cooperazione con le nazioni di tale bacino ed ha un'importanza particolare per trovare anche accordi su migrazione e mobilità.


A mio avviso, purtroppo, il dinamismo della Meloni non trova nei partiti della coalizione e nella dirigenza che la circonda il giusto equilibrio e la necessaria professionalità necessarie per spiegare, avviare e implementare politiche innovative.

L'apparato comunicativo dell'esecutivo sembra caotico e contradditorio tale da spingere la premier a sostituire il capo dell'Ufficio stampa e relazioni con i media con il giornalista Mario Sechi.


Esistono ancora differenze e divergenze di vedute su alcuni aspetti dell'azione di governo malamente rappresentate agli organi di stampa che vengono recepite in modo distorto e lacunoso da parte dei destinatari e dei cittadini, lasciando spazio a polemiche e rimembranze storiche fortemente ideologizzate per interessi politici.

La Meloni è chiara e diretta nel comunicare pensiero ed azioni del suo governo; mancano "i meloniani", ovvero coloro che fanno parte dell'entourage governativo che non riescono ad esprimere condotte e linguaggio appropriate scivolando nell'equivoco e nella provocazione politica.


La politica dovrebbe essere la scienza delle scelte, assunte per il benessere della Nazione da comunicare con chiarezza e coerenza al di là delle ideologie e del personale narcisismo.

Solo una corretta, chiara e onesta comunicazione, e ciò vale anche per l'opposizione, può permettere di mettere insieme e scambiare informazioni, conoscenze, atteggiamenti, emozioni e percezioni tra i vari soggetti politici e il popolo su tematiche comuni, evitando passaggi unidirezionali e notizie falsamente ideologizzate.




Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post