C'è la Meloni, mancano i meloniani. Alla ricerca di una classe dirigente di destra

Velleca Donato • 5 marzo 2023

C'è la Meloni, mancano i meloniani. Alla ricerca di una classe dirigente di destra

Il governo presieduto da Giorgia Meloni è orientato a proiettare un grande attivismo in Italia e nel Mediterraneo, arrivando fino all'area Indopacifico.

E' una scelta strategica rivolta a rafforzare le relazioni e la cooperazione con le nazioni di tale bacino ed ha un'importanza particolare per trovare anche accordi su migrazione e mobilità.


A mio avviso, purtroppo, il dinamismo della Meloni non trova nei partiti della coalizione e nella dirigenza che la circonda il giusto equilibrio e la necessaria professionalità necessarie per spiegare, avviare e implementare politiche innovative.

L'apparato comunicativo dell'esecutivo sembra caotico e contradditorio tale da spingere la premier a sostituire il capo dell'Ufficio stampa e relazioni con i media con il giornalista Mario Sechi.


Esistono ancora differenze e divergenze di vedute su alcuni aspetti dell'azione di governo malamente rappresentate agli organi di stampa che vengono recepite in modo distorto e lacunoso da parte dei destinatari e dei cittadini, lasciando spazio a polemiche e rimembranze storiche fortemente ideologizzate per interessi politici.

La Meloni è chiara e diretta nel comunicare pensiero ed azioni del suo governo; mancano "i meloniani", ovvero coloro che fanno parte dell'entourage governativo che non riescono ad esprimere condotte e linguaggio appropriate scivolando nell'equivoco e nella provocazione politica.


La politica dovrebbe essere la scienza delle scelte, assunte per il benessere della Nazione da comunicare con chiarezza e coerenza al di là delle ideologie e del personale narcisismo.

Solo una corretta, chiara e onesta comunicazione, e ciò vale anche per l'opposizione, può permettere di mettere insieme e scambiare informazioni, conoscenze, atteggiamenti, emozioni e percezioni tra i vari soggetti politici e il popolo su tematiche comuni, evitando passaggi unidirezionali e notizie falsamente ideologizzate.




Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post