Pomigliano, camorra e pompe funebri: dietro il clamore mediatico il nulla

Francesco Cristiani • 5 marzo 2023

Pomigliano, camorra e pompe funebri: dietro il clamore mediatico il nulla

Sentiamo spesso associare le imprese funerarie di Pomigliano con la camorra. Un binomio che ha occupato le pagine delle cronache locali a settembre dello scorso anno, quando la Prefettura di Napoli ha emesso l’interdittiva antimafia nei confronti di quattro operatori funebri.

È lecito allora domandarsi se a Pomigliano il settore sia ancora in mano ai clan. Anche perché questa tesi viene spesso riportata dai media e tiene banco in diverse interviste.


Le mani della criminalitá organizzata nel settore delle onoranze funebri, storicamente, fondano la loro origine in una legge dello stato. Un regio decreto del 1925 stabiliva infatti il diritto di privativa a livello comunale. In pratica, in un comune poteva esserci un solo operatore. Si trattava di un vero e proprio monopolio legale. La conseguenza di questo regime normativo era che il monopolista, operando da solo, poteva imporre il prezzo che preferiva, e ovviamente era sempre molto salato. Ciò non poteva non attirare le mire di mafia e camorra, decise a mettere le mani in un business assai remunerativo. Cosi’ la presenza mafiosa nel settore delle pompe funebri è diventata una costante, nel meridione e non solo.


Le cose sono cambiate quando il quadro normativo è cambiato. La legge di riordino degli enti locali, nel 1990, ha abolito il regime di privativa comunale (anche se in effetti si è dovuto attendere un altro decennio, prima che questa abrogazione fosse sancita da una serie di pronunce giudiziarie e dell’Autoritá Antitrust). Fatto sta che oggi i trasporti funebri si svolgono in regime di completa concorrenza, la privativa comunale non esiste piú.

E di conseguenza la camorra e la mafia col caro estinto hanno finito di fare affari d’oro. Prova ne è che oggi di imprese che svolgono questo servizio ce ne sono in ogni comune piú di una, e ovunque i prezzi medi di conseguenza sono decisamente scesi, rispetto a quando per ogni paese operava una sola impresa. Ovunque, quindi anche qui a Pomigliano.


In genere di racket del caro estinto si sente ancora parlare, sui giornali e in TV, essenzialmente per i casi di infiltrazioni criminali nelle sale mortuarie degli ospedali, dove capita che il personale compiacente si accordi con qualche impresa, indirizzandole i parenti dei deceduti in cambio di qualche mazzetta. E ogni tanto le cronache riportano che qualche prefettura interdica qualche operatore, come è appunto accaduto a Pomigliano lo scorso settembre.

Ma è opportuno evidenziare che si tratta di interdittive che pur chiamandosi “antimafia” nulla hanno a che vedere coi reati, essendo provvedimenti prettamente amministrativi, basati su istruttorie documentali che prescindono dall’iscrizione nel registro degli indagati della Procura delle Repubblica.


Per quanto paradossale possa apparire, in molti casi i destinatari di queste interdittive antimafia sono incensurati, a cui carico non è in corso nessun procedimento penale. Di questa legislazione emergenziale abbiamo giá scritto qualche giorno fa, su queste pagine, e non è il caso di ripetere. Fatto sta che, tuttavia, queste interdittive prescindono del tutto dalla contestazione di qualunque reato.


Però il clamore suscitato da queste notizie è sempre notevole, perché nell’immaginario collettivo è facile richiamare il legame tra imprese funebri e clan resta. Un legame consolidatosi nei decenni passati. Un binomio che però oggi, come dimostrato da diversi casi giudiziari, trova scarsa o nulla aderenza con la realtá del crimine vero, risolvendosi in un ambito prettamente amministrativo. Con buona pace per chi vorrebbe scorgere la camorra dietro, o sarebbe meglio dire alla guida, di ogni carro funebre.



di Francesco Cristiani - avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post