Celebrata la Giornata Mondiale Umanitaria delle Nazioni Unite

23 agosto 2022

Celebrata la Giornata Mondiale Umanitaria delle Nazioni Unite

In occasione della commemorazione della Giornata Mondiale Umanitaria delle Nazioni Unite che si tiene ogni anno il 19 di agosto, un’organizzazione non governativa, l’Organizzazione Mondiale Umanitaria per la Pace e l’Equità (OMS) ha celebrato la giornata con una conferenza al fine di sensibilizzare le organizzazioni umanitarie e il grande pubblico sulle persone comunemente definite bisognose.
La Giornata Mondiale Umanitaria è, infatti, una Giornata Internazionale dedicata al riconoscimento di coloro che svolgono attività umanitarie e a coloro che hanno perso la vita lavorando per le diverse cause umanitarie. È una giornata di celebrazione globale delle persone che assistono le persone e svolgono un’attività di sensibilizzazione sull’assistenza umanitaria in tutto il mondo. Il tema della Giornata Mondiale Umanitaria delle Nazioni Unite 2022 è intitolato: “Real Life Heroes“.


Il Presidente Dr. James Mercy Obatunmibi, nel suo discorso di apertura ha sottolineato l’essenza dell’attività umanitaria nella società ed ha affermato che “Aiutare l’umanità è ciò di cui ogni essere umano può vantarsi, perché non sarai giudicato dai soldi che hai sul tuo conto o da qualsiasi cosa materiale che hai acquisito, ma dall’impatto che hai avuto sull’umanità“
.Intervenendo nell’occasione, il relatore principale e Presidente di Friends of the African Union/Managing Director of African Diaspora Directorate, USA, Hershel Daniels Junior, che ha aderito all’evento collegandosi tramite zoom, ha dichiarato che “coloro che hanno vissuto e si sono sacrificati per gli altri sono eroi della vita reale. Voglio chiedere a tutti voi, indipendentemente dalla religione o dal background, di riunirvi e aiutare l’umanità“, ha detto
.Inoltre, il relatore e la Special Monitoring Mission International Human Rights Commission United Kingdom of Great Britain e Northern Ireland Branch, Dr. Yewande Okunoren-Oyekenu, hanno richiamato l’attenzione delle persone presenti sul servizio disinteressato di migliaia di volontari che prestano assistenza medica immediata, offrono cibo, riparo e protezione alle persone durante le diverse situazioni di crisi. Intervenendo, il relatore ospite ha parlato della necessità di fare di più per aiutare persone che vivono nelle zone di guerra.


L’evento ha visto la consegna di premi a personalità che si sono distinte nel campo delle attività umanitarie a livello Mondiale e tra queste la Dottoressa Cristina Di Silvio, che già nel passato ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti, in particolare per i ruoli che ha ricoperto a sostegno della lotta per il raggiungimento delle uguaglianze, senza discriminazione alcuna, motivo per il quale ha ricevuto, recentemente, dalla Francia la Médailles d’Honneur des Services Bénévoles dell’ANPDSB
.Hanno ricevuto analogo riconoscimento Sir Luis Suarez, Amb. Shasi Kumar, Cappellano Lucas A. Lopez, Cappellano Funmilayo TR. Yusuf, Dott.ssa Kalima Fatima, Prof.ssa Nadia Stezhko, Dott. Alwin Roland Timothy, Prof. Arch. Umberto Puato, Augnes & Teresa Joy, Amb. Abdullghani Yahya Alebarh, Sir Sudhakar Gaidhani, la signora Juliet Nankise Miyabo e il Rev. Maurizio Bloise

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post