Urraro: "Importante riformare l'ordinamento giudiziario"

Felice Massimo De Falco • 23 agosto 2022

Urraro: "Importante riformare l'ordinamento giudiziario"

A prescindere dai laici che saranno chiamati ad integrare il plenum del rinnovato Csm dopo il 13 ottobre, sarà importante attuare la riforma dell'ordinamento giudiziario che introduce nuove norme, immediatamente precettive, in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura.

In particolare, la norma mira alla riforma dei criteri di assegnazione degli incarichi direttivi e semidirettivi, alla revisione del numero degli incarichi semidirettivi, alla revisione dei criteri di accesso alle funzioni di legittimità, del procedimento di approvazione delle tabelle organizzative degli uffici giudicanti e al riordino della disciplina del collocamento in posizione di fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili.


La stessa riforma presenta diversi contenuti a partire dai principi e criteri direttivi per la revisione, secondo principi di trasparenza e di valorizzazione del merito, dei criteri di assegnazione degli incarichi direttivi e semidirettivi. Il disegno di legge detta principi per lo svolgimento delle procedure comparative per l'attribuzione degli incarichi (dalla pubblicità delle stesse, al divieto per ciascun magistrato di presentare contemporaneamente più di due domande, all'ordine di definizione dei procedimenti, alle audizioni dei candidati) e interviene sulla valutazione delle attitudini e del merito dei candidati. 


Rilevante sarà la valutazione di professionalità dei magistrati che contiene principi e criteri direttivi in merito:


- al funzionamento dei consigli giudiziari, nei quali è esteso il ruolo dei componenti laici ed è soprattutto consentito agli avvocati di esprimere un voto unitario sul magistrato in verifica (oggetto del recente referendum)

- ai criteri di valutazione della professionalità, tra i quali sono inseriti il rispetto dei programmi annuali di gestione dei procedimenti e l'esito degli affari nelle successive fasi del giudizio;

- alla semplificazione della procedura di valutazione in caso di esito positivo della stessa;

- al rapporto tra procedimento disciplinare e valutazione di professionalità, stabilendo che i fatti accertati in via definitiva in sede disciplinare debbano comunque essere oggetto di valutazione ai fini della progressione della carriera;

- all'istituzione del fascicolo per la valutazione del magistrato, da tenere in considerazione oltre che in sede di verifica della professionalità anche in sede di attribuzione degli incarichi direttivi e semidirettivi;

- agli effetti sulla progressione economica e sull'attribuzione delle funzioni di reiterati giudizi non positivi.


Si tratta di un temi fondamentali , che investono il nodo essenziale per ridare credibilità al C.S.M e all’intero ordine giudiziario: la necessità di recidere il legame esistente fra i consiglieri eletti dai magistrati e le cosiddette correnti. Non è solo una questione che attiene al corretto funzionamento di un organo di rilevanza costituzionale qual è il Consiglio: essa riguarda lo status stesso dei magistrati, dal momento che tale legame potrebbe condizionare la loro carriera e le valutazioni professionali e disciplinari che li riguardano, rischiando di condizionare la loro autonomia e, conseguentemente, l’indipendente esercizio della giurisdizione.


Se dunque l’obiettivo è fare in modo che il magistrato venga valutato per la qualità dei provvedimenti resi, per la sua diligenza e laboriosità, per le sue capacità organizzative, e non per le sue appartenenze o per il grado di affidabilità rispetto a determinati circuiti di potere, è opportuno ridurre le occasioni e gli ambiti di potenziale intervento delle correnti o di qualsivoglia altro soggetto o compagine esterna al C.S.M., perché la questione investe ogni circuito di potere, o ideologico, capace di condizionarne il funzionamento.


E’ un dato di fatto, confermato dalle recenti vicende giudiziarie, che le correnti hanno subito, in questi anni, una lenta ma inesorabile mutazione. La ‘vicenda Palamara’ rappresenta la plastica rappresentazione di una così avvilente condizione, anche se non la esaurisce. Se questa è la cornice storica e fattuale, appare prioritario, attuare al meglio i principi della riforma Cartabia che rappresenta un buon punto di partenza, non esaustivo, per un rinnovamento. Alcuni spunti li avevamo proposti con i quesiti referendari posti alla consultazione che non ha raggiunto il quorum ma su cui è necessaria una ulteriore riflessione



Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post