Gianni Lepre: "I piccoli comuni sono il motore produttivo d’Italia"

23 agosto 2022

Gianni Lepre: "I piccoli comuni sono il motore produttivo d’Italia"

Se è vero come è vero che l’ossatura industriale del nostro Paese è composta per il 95% da piccole e medie Imprese, un dato ancora più profondo emerge da un studio della Cgia di Mestre, secondo la quale sono i piccoli e piccolissimi comuni il motore dell'economia produttiva italiana. L’indagine prende in considerazione quelle amministrazioni con meno di 20 mila abitanti, dove secondo i dati, sono ubicate il 41% sia delle imprese italiane sia del totale dei lavoratori dipendenti, fatta eccezione per quelli pubblici. Un altro dati che viene fuori dallo studio, dice che in questo contesto viene fuori ben il 39% del valore aggiunto nazionale.


Se poi allarghiamo la forbice ai comuni sotto i 100mila abitanti, allora scopriamo che in questi parametri viene assicurato il 70% del Pil. “Un dato importante - commenta Gianni Lepre, opinionista economico del Tg2 - che la dice lunga sulla geografia industriale tricolore”. Il noto economista che tra l’altro è presidente della Commissione reti e Distretti Produttivi di ODCEC Napoli, ha poi continuato: “Degli 825,4 miliardi di euro di valore aggiunto prodotto da tutte le aziende private presenti nel Paese, pari alla metà del Pil nazionale, 541,7 miliardi sono generati nelle piccole e medie amministrazioni comunali e 283,6 miliardi nelle grandi. Una grande vocazione manifatturiera quella dei piccoli comuni italiani, dove sono insediate il 54% delle imprese industriali, il 56% degli addetti e complessivamente 53% del Pil”.


Il prof. Lepre ha poi proseguito: “E’ fondamentale la classifica redatta da questo studio, secondo il quale fabbriche, uffici, negozi e botteghe sono concentrate nei comuni a minor dimensione demografica. Assieme alle realtà comunali di media dimensione, i piccoli comuni sono i principali soggetti economico-istituzionali cui la politica dovrebbe guardare con maggiore attenzione ai fini della ripartizione dei fondi del Pnrr”. Lepre ha poi concluso: “la mia speranza è che il governo prenda spunto da questo ennesimo puntale e preciso studio della Cgia di Mestre per la messa a terra della liquidità del Recovery Fund, in una distribuzione produttiva e risolutiva del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post