La detenzione preventiva, un male da debellare in Italia così come in Europa

23 agosto 2022

La detenzione preventiva, un male da debellare in Italia così come in Europa

Nei paesi dell’Unione europea, 1 detenuto su 5 non è stato condannato per alcun crimine – un totale di oltre 98mila persone in detenzione preventiva. Questo nonostante gli studi suggeriscano che la detenzione preventiva, nella maggior parte dei casi, non sia necessaria. Oltre al fatto che ricorrere a modalità alternative per gestire persone non ancora condannate aiuterebbe a contrastare il sovraffollamento carcerario. Un problema sentito in tutti i paesi dell’Unione europea.


Sono molte in Europa le persone in condizioni di detenzione preventiva. Parliamo di presunti innocenti, che non hanno ancora ricevuto una condanna definitiva. Quello che maggiormente varia da paese a paese è però la ragione o il processo che porta le persone a essere detenute prima del processo.


Uno dei meccanismi più evidenti è che la detenzione preventiva ha un'incidenza decisamente maggiore tra gli stranieri. In Germania ad esempio, stando alle statistiche federali, i cittadini stranieri costituiscono il 60% di tutte le persone in condizioni di detenzione preventiva. Pur essendo appena il 12% della popolazione nazionale. Un altro aspetto ricorrente è che nelle maggior parte dei casi in custodia cautelare si trovano le persone disoccupate e, in circa la metà dei casi, senzatetto.

Sempre in Germania, circa un terzo delle persone in detenzione preventiva sono accusate di crimini minori come piccoli furti o taccheggio. La ricerca suggerisce che questo fenomeno sia diffuso in tutto il continente.


A questo si aggiunge che spesso la detenzione preventiva è particolarmente dura. Le persone possono essere rinchiuse per 23 ore al giorno e avere pochi contatti con il mondo esterno e poche attività a disposizione per trascorrere il tempo. Come mostra un altro recente studio, le misure di reintegrazione come il lavoro e i programmi sociali non sono messe a disposizione dei presunti innocenti. I quali sono inoltre esposti a una condizione di forte incertezza rispetto al proprio futuro.


La detenzione preventiva è una situazione che può prolungarsi. In Germania ad esempio circa l'80% delle persone è costretto a rimanervi per più di 3 mesi.

La legge tedesca dice esplicitamente che il tempo passato in custodia cautelare deve essere proporzionato alla sentenza potenziale (e viene poi sottratto da quest'ultima). Solo che nella metà dei casi i processi non terminano con una condanna. Circa il 30% delle persone in detenzione preventiva finisce con la libertà vigilata. Mentre il 10% riceve solo una multa, e nel 7% è assolto, condannato ai servizi per la comunità o ai programmi di riabilitazione, oppure le accuse sono fatte cadere.


Ci sono misure alternative che i tribunali potrebbero scegliere di implementare. I sistemi legali dell'Ue già lavorano per perseguire gli accusati nei loro paesi di provenienza o estradarli per il processo piuttosto che detenerli dove si trovano. Ma molto spesso queste regole non sono seguite.

Una delle possibilità ad esempio sarebbe quella di sostituire la custodia cautelare con il monitoraggio elettronico degli accusati nelle loro abitazioni, se possibile. Una pratica che è divenuta comune in Italia e in Belgio.


Con numeri elevati di persone in prigione, eliminare la custodia cautelare potrebbe contribuire enormemente al contenimento del sovraffollamento carcerario. Circa 1 paese su 3 in Ue (tra cui anche l'Italia) ha le carceri sovraffollate, cioè una condizione in cui il numero di detenuti effettivi supera la capienza totale della struttura.


Si tratta di una situazione che si è dimostrata particolarmente problematica durante la pandemia, dove la vicinanza tra detenuti e le condizioni igieniche hanno reso le carceri un luogo ideale per il contagio. Se tutte le persone detenute preventivamente fossero liberate, quasi tutti i paesi Ue risolverebbero i loro problemi di sovraffollamento immediatamente. E anche se la custodia cautelare rimanesse necessaria in alcuni casi, ridurre questa pratica comporterebbe comunque un certo sollievo alle prigioni, sovraccariche, oltre che a chi si trova incarcerato al loro interno.




Dati Openpolis.it



Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post