Centrodestra, serve una coalizione con la “vena sul collo” non un votificio

Felice Massimo De Falco • 21 marzo 2023

D’altronde fare un centrodestra de facto a Pomigliano, buggerata città delle fabbriche come qualcuno la verga ogni volta, non è operazione da niente. Ma significherebbe avere nei cromosomi quell’ebbrezza dannunziana che non si piega alla mutevolezza degli umori di chi è attratto più dalle rivendicazioni che dal lanciare le fondamenta di un arcipelago di valori e trasmetterlo col duro impegno alla città. Ed invece fonti filtrate danno un quadro ancora confuso e forgiato da uomini che col sangue del centrodestra poco hanno a che fare.

Inventarsi una generazione le cui “radici non gelano mai” (Tolkien) sarebbe cosa buona e giusta. Stendere sulla città un album di valori e ideali in idem sentire con un popolo che in fin dei conti un po’ destrorso è, sarebbe una grande operazione. Ma proprio dalle radici si dovrebbe partire per dare un significato alla voluttà di costruire un’alternativa al deja vù dei soliti noti, che pure qui albergano, facendo da trottola da una coalizione ad ad un’altra per cadere sempre in piedi. Sono davvero poche le indiscrezioni che trapelano da quel bunker di chimici del dissenso, moderati per quanto si voglia, ma con la “vena sul collo” se lo sfidante si chiama da lustri alla stessa maniera.


Le notizie filtrano come un colino e sono sempre in repentino cambio. D’altronde fare un centrodestra de facto a Pomigliano, buggerata città delle fabbriche come qualcuno la verga ogni volta, non è operazione da niente. Ma significherebbe avere nei cromosomi quell’ebbrezza dannunziana che non si piega alla mutevolezza degli umori di chi è attratto più dalle rivendicazioni che dal lanciare le fondamenta di un arcipelago di valori e trasmetterlo col duro impegno alla città.


Ed invece fonti filtrate danno un quadro ancora confuso e forgiato da uomini che col sangue del centrodestra poco hanno a che fare. Potrebbe sembrare piuttosto un’adunata di cultori del consenso che scende dal cielo, profittatori delle fortune di Giorgia Meloni, così come fu con Silvio Berlusconi. Ma anche se si puntasse a questo ci sarebbe bisogno di organizzatori del consenso e non di avventurieri che giocano alla politica col pallottoliere e non con una cervellotica prospettiva di avere un polo radicato nella cultura, negli usi e costumi.


Una cosa del genere riuscì a Lello Russo che di centrodestra non manifestava niente ed infatti chiuse i ponti col PDL molto presto. E invece ecco i ragionieri non ragionatori, apprendisti stregoni e non immaginifici cantori de “il giardino dei ciliegi” come suggerebbe Lucio Battisti. C’è poca destra nella destra che si vorrebbe. Piuttosto c’è un leggero opportunismo di farne una, sganciata dai suoi presupposti morali che dovrebbero vedere al primo posto la chiarezza delle proprie idee e non solo la pazzotica smania di riempire un contenitore vacante di gente che con la fierezza dell’appartenenza non ha nulla. Badare meno ai votifici, anche se questo non è un problema solo della destra. Pomigliano gronda di contraddizioni in tempo di elezioni.


C’è tempo per ricalibrare il tiro, c’è tempo di essere seri. C’è tempo per un progetto Pomigliano.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post