IL TEATRO CHE VERRA' (E CHE DEVE ARRIVARE)

Felice Panico • 21 marzo 2023

Soprattutto, in un mondo che si è consegnato al malinteso inseguimento del progresso ad ogni costo, sarebbe auspicabile un ritorno ad un passato importante che faccia da volano ad un futuro (questo sì) più equo. Ad un teatro povero, ma sincero, concreto, leale. Ad una riscoperta della performance pedagogica, epica, brechtiana. Ad un' arte dell' urgenza che racconti le reali domande, i reali bisogni, le reali richieste della comunità che la crea e della comunità che ne fruisce. Che racconti senza sovrastrutture la vita che abbiamo davanti agli occhi, ispirandoci alla parabola del Grande Inquisitore di Dostoijevskij, in cui il grande scrittore russo afferma che la verità non può essere né rivelata, nè svelata, ma solo partecipata.


Ricostruire. Ripartire. Ricominciare. Il teatro del futuro non può rinascere da quello del presente. Perchè il teatro del presente continua a morire di negazione; a rimuovere quello che è accaduto in questi tre anni opponendo il silenzio più assordante. Ha praticato l' esclusione al posto dell' inclusione. Ha servito il potere invece di criticarlo rinunciando così alla sua missione, alla sua ragione d' essere. Si è consegnato ad una comfort zone di spettacoli mai così inutili; mai così non necessari. Ha sventolato a comando qualsiasi bandierina gli sia stata messa in mano (e continua a farlo).


Se non vuole seguire il destino del cinema (con le sale praticamente vuote e tutte le produzioni consegnate alla dittatura dell' on-demand) deve riscoprire la sua ancestrale natura. Fatta di essenza, comunità, coraggio. Tornare ad essere un contenitore culturale libero, aperto, indipendente, che muova dalla volontà di fornire nuove prospettive e nuove risposte alle richieste che vengono da operatori del settore e spettatori. Apportare un nuovo contributo alla vita ed al tessuto sociale delle comunità in cui opera riscoprendo la propria dimensione storica, pedagogica e dinamica, dove per dinamico si intenda lo sviluppo di una visione nuova della cultura, della società e del Paese. Mai come adesso in Italia e in tutto l' Occidente c'è bisogno di un teatro che stimoli riflessioni alte, che ritorni ad essere lo specchio dei popoli e degli individui, recuperando gli strumenti del dialogo e della catarsi.   


Abbiamo bisogno soprattutto di un teatro che ricomponga le fratture causate dagli anni della pandemia, in cui la chiusure fisiche si sono trasformate in chiusure mentali, in cui la paura ha prevalso sul coraggio, la contrapposizione sulla convivenza. Un teatro in cui si riscopra la felicità dello stare insieme, del condividere percorsi comuni e che metta al centro la difesa e l' arricchimento culturale e spirituale delle nostre anime, sopite dall' indifferenza e dal terrore.

Soprattutto, in un mondo che si è consegnato al malinteso inseguimento del progresso ad ogni costo, sarebbe auspicabile un ritorno ad un passato importante che faccia da volano ad un futuro (questo sì) più equo. Ad un teatro povero, ma sincero, concreto, leale.


Ad una riscoperta della performance pedagogica, epica, brechtiana. Ad un' arte dell' urgenza che racconti le reali domande, i reali bisogni, le reali richieste della comunità che la crea e della comunità che ne fruisce. Che racconti senza sovrastrutture la vita che abbiamo davanti agli occhi, ispirandoci alla parabola del Grande Inquisitore di Dostoijevskij, in cui il grande scrittore russo afferma che la verità non può essere né rivelata, nè svelata, ma solo partecipata.


Il teatro nel 2023 si trova di fronte ad una scelta di campo. Rischiosa ed affascinante come tutte le scelte che vanno compiute nel passaggio tra la fine di un ciclo storico e l' inizio di uno nuovo. Può decidere di restare appunto nella zona di conforto dell' arte inutile continuando a non muovere né a costruire nulla. A non incidere sulla crescita personale dell' individuo e della comunità. A non creare impatti e cambiamenti. Può ostinarsi a non vedere (e a non parlare) di quelle che oggi sono le vere minacce per la nostra democrazia e la nostra società. La dittatura del pensiero unico. La paura come condizione permanente. La disgregazione dell' identità personale e quindi popolare. La distruzione dell' economia di prossimità in favore del mercato delle multinazionali. La delegittimazione del patrimonio materiale ed immateriale delle Nazioni, sacrificato sull' altare della globalizzazione. Il revisionismo storico-legislativo col quale in questi due anni sono state messe gravemente in crisi la nostra Costituzione e la sua matrice anti-fascista.

 

Oppure può ricominciare a difendere il valore della libertà, della democrazia e della convivenza, improntando le sue azioni al principio di pubblica utilità e riflessione. Parafrasando le parole del co-fondatore del Piccolo Teatro di Milano, Paolo Grassi, il teatro sopravviverà se riprenderà a riconoscersi come servizio per la collettività senza applicare distinzioni in base alle convenienze del momento storico ( e politico). Tornerà ad essere decisivo solo se contribuirà alla scrittura di una storia più equa, solidale ed imparziale.

 

E naturalmente resterà vivo se tornerà ad essere coraggioso. Se avrà la forza, come spirito e movimento, di opporsi a nuove chiusure. Di opporre un preliminare e deciso NO a qualsiasi decisione tesa (questi tre anni ce lo hanno ampiamente dimostrato) alla sparizione dei suoi modi (lo spettacolo dal vivo e l' incontro col pubblico), dei suoi tempi (lo sviluppo di una performance che vada ben oltre i trenta secondi di un video su Tik-Tok) e dei suoi temi (critica alla guerra, ai totalitarismi, all' abbrutimento delle coscienze). Ma tutto questo non può ovviamente avvenire in astratto. Il teatro è fatto di uomini e donne chiamati anch' essi ad effettuare la loro scelta di campo. Quella di calcare il palcoscenico con la grazia di una farfalla colorata ed appariscente il cui passaggio lascerà un attimo di distrazione e nulla più. Oppure calpestare le tavole per divellere il legno. Per cambiare i destini. In direzione ostinata e contraria. Sempre. 


di Felice Panico (regista e attore)

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post