Ciro Buonajuto (Iv): "Il partito della Nazione non è un porto di mare"

Felice Massimo De Falco • 8 febbraio 2023

Intervista a Ciro Buonajuto (Iv), sindaco di Ercolano: "Il partito della Nazione sia il partito delle Riforme"

- Signor sindaco, c’è un certo fermento culturale attorno alla nascita del nuovo soggetto politico, il partito della Nazione, nato dalla federazione di Azione e Italia Viva. In un epoca in cui la gente è allergica ai partiti, questo soggetto cosa sarà?


Questo soggetto cercherà di riavvicinare i cittadini alla politica in un momento in cui la gente si allontana dai partiti. Lo dico da sindaco: la mia esperienza è un'esperienza di concretezza. Affrontare quotidianamente i problemi e cercare una soluzione riavvicina i cittadini alla cosa pubblica. Ed è questa esperienza che dobbiamo portare nel nuovo soggetto politico, bisogna far rinnamorare la gente per le battaglie politiche. La politica non è una parolaccia: la politica è bella, diceva Gabriele Salvatores in un suo film. Fare politica è un compito accattivante perchè aiuta a sognare e a disegnare il futuro dei nostri figli. Chi fa politica è, dunque, un privilegiato.


- Perché un nuovo partito?


Perchè c'è gente che ha a cuore le riforme di un Paese che ne ha un gran bisogno.


- Perché il nome Nazione che fa pensare male a nazionalismo?


Lascerei stare chi pensa male, la politica purtroppo è piena di dietrologie che allontanano la gente. Io credo che questo nuovo soggetto politico non debba essere un porto nel quale chiunque possa sbarcare, ma deve essere un luogo in cui si discute di futuro pragmaticamente partendo dai problemi delle persone.


- A chi si rivolge? Quale spazio politico occupa?


Questo è un partito liberista, europeista e riformista che ha l'ambizione di poter far toccare un sogno alle persone, ed è un partito che nel panorama nazionale manca.


- Azione e Italia Viva hanno due leader con un carattere particolare. Sapranno essere complementari?


Io non mi preoccuperei di un partito in cui convivono due leaders così strutturati e così autorevoli; la leadership fa bene alla politica, la politica necessita di leader. Abbiamo il privilegio di avere Carlo Calenda e Matteo Renzi, sarei preoccupato per gli altri partiti in cui si percepisce tanta modestia di classe dirigente.


- Dopo il congresso Pd, vi aspettate che alcuni dem vengano da voi?


Non voglio entrare nelle cose del Pd: più ascolto le dichiarazioni dei membri del Pd, più mi rendo conto che stanno lontani dai problemi reali della gente. Spetta a loro scegliere se guardare al passato oppure forgiare un soggetto riformista che guarda al futuro.


- Il centrodestra è molto coeso per ora e forte elettoralmente. Da qui alle prossime sfide elettorali cosa potrebbe accadere?


Il centrodestra è forte perchè poggia il suo consenso sulle bugie da campagna elettorale, ma la verità prima o poi viene a galla e i cittadini sapranno ravvedersi.



- Da soli non si va da nessuna parte. Il Pd è in forte difficoltà, bisognerebbe sperare solo in Bonaccini che un’idea di alleanze ce l’ha, magari con un centro liberale e riformista, abbandonando la tentazione grillina.


Io mi auguro che il nuovo segretario del Pd sia libero di non allearsi col M5S e di non abbracciare un partito che ha fondato la sua forza elettorale sulle bugie, le urla e la rabbia. Ma sopratutto auguro a lui o lei di avere una visione del Paese in cui l'assistenzialismo non diventi lo strumento intorno al quale far reggere la nostra economia. Con l'assistenzialismo non si va da nessuna parte. Mi auguro che dopo il congresso ci sia una discussione seria ed il Pd, così come quando c'era Renzi, possa tornare a parlare di futuro e riforme per fare dell'Italia il faro d'Europa.



- Chi metterebbe nel pantheon del nuovo partito dei personaggi che hanno fatto la storia?


Mi sono stancato di ascoltare quanto era bella la loro storia. Io da oggi voglio parlare di quanto sarà bello il
nostro futuro!


- La volta scorsa era Draghi il vostro candidato premier, stavolta chi sarà? Magari è tempo di una donna


Io credo che Mario Draghi sia stato uno dei migliori premier della nostra storia, considerata congiuntura economica e sociale in cui versava l'Italia. Draghi è stata un'intuizione felice di Matteo Renzi che ha capito che Conte ci avrebbe portati alla deriva.Sono convinto che anche oggi Draghi sarebbe un'ottimo presidente del consiglio. Ma guardiamo al futuro: credo che l'Italia sia pronta per una premier liberale donna. Il Partito della Nazione ha tante risorse femminili da mettere in campo, con l'autorevolezza e capacità di guidare il Paese.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post