Destinazione Sanremo: per molti ma non per tutti

Maria Parente Martines • 8 febbraio 2023

Destinazione Sanremo: per molti ma non per tutti

Sanremo c’è. E poco conta se la longevità della kermesse rivela l’età della saggezza, giunto alla 73^ edizione: anche quest’anno il pubblico premia il Festival con ascolti record: 10 milioni e 757 mila spettatori e 62,4% di share, la prima serata viene catalogata come trionfo assoluto. Un po’ meno della scorsa edizione(la prima serata registrò 10.911.000 spettatori) ma qualcosina in più di share(pari al 54% di Sanremo 2022), e c’è già chi attribuisce meriti: la presenza di Chiara Ferragni, il monologo di Chiara, gli outfit della Ferragni.


Ma nulla di più ideologicamente scorretto: il merito, ancora una volta, è di una straordinaria kermesse musicale messa su da Amadeus che, con la sua esperienza in tema sanremese ha costruito il team perfetto per la conduzione del Festival, anche grazie alla presenza della giovane imprenditrice digitale che sine dubio avrà trascinato con se i numeri stratosferici di follower dai social. In teoria, ma in pratica sorge un’ evidenza differente: se è vero che oltre 28 milioni di internauti amano la Ferragni è anche vero che una gran parte di loro non ama Sanremo. E lo dimostrano commenti, opinioni, sondaggi: c’è chi addirittura lo snobba, relegandolo ad un momento di aggregazione tipicamente paesana e senza attribuirvi prestigio, mentre poi si scoprono accaniti telespettatori della tv “spazzatura” come reality show o intrattenimento di valore affine.


A mio dire, sembrerebbe che il momento sanremese venga utilizzato da noi altri quale capro espiatorio, di ribellione nei confronti della società, di un rifiuto netto, deciso ed anche motivato, nel dover seguire un tradizionale appuntamento musicale che, diversamente, lo consideriamo imposto. Vorrei concludere con questa espressione: “C’è chi guarda Sanremo e chi mente” perché in fondo, la magia del Festival conquista tutti, oltre ogni ragionevole disprezzo.


Maria Parente

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Altri post