Destinazione Sanremo: per molti ma non per tutti

Maria Parente Martines • 8 febbraio 2023

Destinazione Sanremo: per molti ma non per tutti

Sanremo c’è. E poco conta se la longevità della kermesse rivela l’età della saggezza, giunto alla 73^ edizione: anche quest’anno il pubblico premia il Festival con ascolti record: 10 milioni e 757 mila spettatori e 62,4% di share, la prima serata viene catalogata come trionfo assoluto. Un po’ meno della scorsa edizione(la prima serata registrò 10.911.000 spettatori) ma qualcosina in più di share(pari al 54% di Sanremo 2022), e c’è già chi attribuisce meriti: la presenza di Chiara Ferragni, il monologo di Chiara, gli outfit della Ferragni.


Ma nulla di più ideologicamente scorretto: il merito, ancora una volta, è di una straordinaria kermesse musicale messa su da Amadeus che, con la sua esperienza in tema sanremese ha costruito il team perfetto per la conduzione del Festival, anche grazie alla presenza della giovane imprenditrice digitale che sine dubio avrà trascinato con se i numeri stratosferici di follower dai social. In teoria, ma in pratica sorge un’ evidenza differente: se è vero che oltre 28 milioni di internauti amano la Ferragni è anche vero che una gran parte di loro non ama Sanremo. E lo dimostrano commenti, opinioni, sondaggi: c’è chi addirittura lo snobba, relegandolo ad un momento di aggregazione tipicamente paesana e senza attribuirvi prestigio, mentre poi si scoprono accaniti telespettatori della tv “spazzatura” come reality show o intrattenimento di valore affine.


A mio dire, sembrerebbe che il momento sanremese venga utilizzato da noi altri quale capro espiatorio, di ribellione nei confronti della società, di un rifiuto netto, deciso ed anche motivato, nel dover seguire un tradizionale appuntamento musicale che, diversamente, lo consideriamo imposto. Vorrei concludere con questa espressione: “C’è chi guarda Sanremo e chi mente” perché in fondo, la magia del Festival conquista tutti, oltre ogni ragionevole disprezzo.


Maria Parente

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post