Come si rifonda una sinistra "sinistrata"?

Velleca Donato • 20 dicembre 2022

Come si rifonda una sinistra "sinistrata"?

La sinistra non riesce più a nascondere di essere in una fase di sbandamento assoluto.

Il Qatargate ha messo in evidenza le contraddizioni ideologiche, culturali e la fa falsa morale che ne hanno caratterizzato il pensiero e l'agire politico negli ultimi tempi.

I moralisti senza morale non hanno più futuro chiosa Renzi: e infatti dopo una campagna elettorale basata non sui programmi ma sull'allarme fascismo la demonizzazione dell'avversario e su presunti pericoli sociali, è arrivata la resa dei conti all'interno del partito democratico che continua a perdere terreno nei sondaggi, con il movimento 5 stelle che mira a diventare il nuovo punto di riferimento della sinistra.


Il vero problema per la sinistra adesso è che non sa dove andare e non riesce a trovare la strada per ricostruire programmi e idee aggreganti perchè sia l'elettorato che il gruppo dirigente sembrano disorientati e senza punti di riferimento. Insomma è un PD che non riesce a nascondere di essere nel pieno caos.

La lotta interna, innescata per l'elezione del Segretario, non facilita la nascita di un comitato per la redazione urgente di un metodo di lavoro che esprima l'esigenza di concretezza necessaria ai tempi e ai propri elettori: sembra quasi che il pessimismo della ragione prevalga sull'ottimismo della volontà.


In attesa di capire la svolta che avrà il partito, l'elettorato dem , escluso lo zoccolo duro, non sa dove andare perchè ogni speranza di rappresentanza sembra svanita, mentre gli ideali di "purezza morale" sono stati sporcati da interessi privati e da scandali vari.

La sinistra è ormai lontana dalla classe operaia e i vertici dei partiti di sinistra non sono più in grado di leggere quanto accade e fa fatica a raccontare cosa succede. L'imbarazzo per l'incapacità di essere credibili è palpabile come per l'incapacità di costruire progetti che parlino al Paese. I ceti abbienti e i pseudo intellettuali sono diventati i più fedeli sostenitori del centrosinistra, lontani dalla cosiddetta classe operaia: dai lavoratori. 

Perso l'ancoraggio ai valori e alla coscienza di "classe" che diedero i natali alle lotte operaie, oggi alla sinistra sono rimasti i duri e puri e i pseudo intellettuali

che nei talk fanno a gara per mettersi in vista.


Floris, il manovratore di uno di questi talk, è stato categorico in una sua riflessione: "In questa storia di cerchi concentrici che riguardano il PD lo stesso viene visto come il partito del potere: Fa bene a reagire in maniera molto netta, poi può assistere i loro europarlamentari dal punto di vista giudiziario ma questa politicamente è una partita decisiva per il Partito democratico. Si è accomunato all'idea di Europa, è rimasto in piedi per il concetto di avere una classe dirigente affidabile. Se la classe dirigente affidabile si scopre una casta che a Bruxelles si occupa di denaro questa rischia di essere la prova definitiva per PD"



Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post