Il premio letterario Città di Sant’Anastasia si rinnova

Mario Volpe • 14 dicembre 2022

Il premio letterario Città di Sant’Anastasia si rinnova

Il nove dicembre si è svolta la cerimonia di premiazione della XIX edizione del concorso di poesia Città di Sant’Anastasia, nella sala consiliare del Comune alla presenza del sindaco Carmine Esposito e dell’assessore alla cultura la dottoressa Veria Giordano. Il premio letterario, fondato dal poeta e critico anastasiano Giuseppe Vetromile, è una pietra miliare nel panorama culturale e dei concorsi di poesia nazionali ma da quest’ultima edizione –per volontà dello stesso fondatore– l’organizzazione è stata affidata all’associazione culturale “I colori della poesia” che ha introdotto alcune novità a partire dalla conclusa edizione di quest’anno.


Grande rilievo è stato dato alla sezione di narrativa dedicata agli studenti delle scuole superiori che hanno, letteralmente, inondato la segreteria con centinaia di splenditi racconti di cui ventiquattro sono stati sottoposti al vaglio di una giuria di esperti scrittori presieduti da Pino Imperatore, già presidente del premio Massimo Troisi e rilevante penna della narrativa umoristica italiana. Oltre a Maria Rosaria Selo (autrice Rizzoli) e Agnese Palumbo (giornalista, saggista e scrittrice Newton Compton) anche la giuria della sezione poesia si è avvalsa di nomi di altro profilo, uno su tutti la poetessa ed editrice Rita Pacilio da sempre sostenitrice delle iniziative del premio.


La sezione narrativa ha registrato diverse opere premiate con la partecipazione di Feltrinelli Editore, della Libreria Feltrinelli in Via dei Greci a Napoli, del Rotary sezione di Acerra Casalnuovo e del premio Nati per leggere offerto da Annamaria Pianese presidente dell’associazione “I colori della Poesia”. Tra i ventiquattro racconti finalisti il podio è andato a Flavia Pia Manna dell’Istituto Matilde Searao di Pomigliano, Leonor Liotti del Liceo Gandini di Lodi e Vincenzo Nuzzo del liceo Cantone di Pomigliano. Anche la tradizionale sezione di poesia ha registrato componimenti di altissima qualità che ha assegnato il primo posto alla poetessa genovese Antonella Sica, dopo una difficile e sofferta selezione. La conduzione, arricchita dalla numerosa presenza di un pubblico interessato, è stata affidata alla delicata professionalità della professoressa Roberta D’Ovidio. 


A conclusione il fondatore Giuseppe Vetromile e Annamaria Pianese hanno dato appuntamento all’edizione XX garantendo il loro impegno per continuare con autorevolezza e professionalità al sostegno di un premio che ha tutti i numeri per sedere al tavolo dei grandi.

 

Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post