Ischia, morire nell’isola dei condoni

Mario Volpe • 14 dicembre 2022

Ischia, morire nell’isola dei condoni

Morire per un acquazzone è un drammatico paradosso, soprattutto se ci si sofferma a pensare che l’acqua è fonte di vita, che orde di migranti approdano sulle nostre coste dall’Africa subsahariana non solo per scappare dalla fame e dalle guerre, ma anche per sfuggire alla sete e alla siccità.

Eppure, dalle nostre parti di acqua si può morire; è successo dovunque in Italia all’arrivo delle prime piogge che alimentano fiumi, torrenti e smottamenti che abbattono case, automobili, negozi e la vita di chi, senza colpa, si è trovato sotto la lente del destino. Un destino che, dopo aver scatenato gli elementi della natura, si è preso la beffarda briga di riscaldare la scena del disastro con i raggi del primo sole, quasi a voler dimostrare a noi miseri esseri umani che nulla è soverchiante rispetto alle forze indomite della natura. Tragedie che si ripetono seguite dalle riflessioni postume delle amministrazioni di turno, che dopo il commiato lanciano sterili polemiche scartabellando alla ricerca di responsabilità che si perdono nella notte dei tempi e difficilmente perseguibili.


Poi ci sono le vittime, i morti, quelli che hanno perso casa e bottega e i bullizzati dagli esperti meteorologi, geologi e ambientalisti improvvisati che attaccano con il tormentone del cambio climatico, delle allerte meteo intempestive, dell’abusivismo e di altre accuse indiritte come se la colpa fosse di chi sotto la furia dell’acqua ci è rimasto secco. È accaduto in Calabria nel 1951 con sessantotto morti, a seguire nel Polesine, nel 1954 in provincia di Salerno con un alluvione record che ha spazzato trecento venticinque vite, a Firenze nel 1966, a seguire negli anni nel Biellesse, a Trapani, in Valtellina, nel Sarno con centosessanta vittime, a Soverato, in provincia di Palermo e tante altre di cui si è persa evidenza fino all’ultima di Ischia dove il nubifragio ha devastato il comune di Casamicciola inondandolo di fango. Ma non è stata l’unica tragedia del clima nel 2022, già nel mese di settembre nelle Marche un’alluvione ha provocato, per uno strano scherzo del fato, dodici vittime lo stesso numero dei morti registrati nell’Isola Campana.


Dopo la conta dei danni, la sfilata drammatica di bare –di cui quattro bianche– e il rimpallo delle responsabilità, parte la giostra delle accuse sull’abusivismo edilizio e delle migliaia di domande di condono su territori che non avrebbero mai dovuto ospitare ville, case o baracche degli attrezzi diventate con il tempo cottage di montagna. Certamente il destino avverso ha la sua responsabilità, ma l’incuria dell’uomo si diverte a dare una mano alle tragedie. A partire dal lassismo delle responsabilità, dall’arroganza di fare scempio del territorio, all’edificazione di villette in economia che si sgretolano alle prime piogge, senza contare la poca o scarsa manutenzione (spesso per motivi di danaro) che i proprietari dedicano alle abitazioni. Dietro le quinte della tragedia, di ogni tragedia non solo quella di Ischia esiste la superficialità dei comportamenti, la bonaria arroganza di voler perseguire standard di vita non sempre all’altezza delle proprie possibilità e uno sfruttamento criminale del territorio.


Non dimentichiamo che l’isola ha subito per anni l’incursione della criminalità organizzata, che con i suoi metodi persuasivi ha corrotto o minacciato amministratori per chiudere un occhio sull’edificazione abusiva di faraoniche residenze arroccate sui punti panoramici più belli ed è stata un’inchiesta del quotidiano Repubblica nel 1993 a segnalare la ferocia con cui la camorra aveva preso possesso dell’isola. Oggi di quelle ferite restano, oltre alle domande inevase di condono edilizio, i postumi di un delirio di un possesso del territorio che in realtà non ci appartiene, ma di cui dovremmo essere soltanto responsabili custodi.

 

Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post