Con il caro gas anche nel 2023 a rischio fino a 582 mila posti di lavoro

17 settembre 2022

Il Centro studi di Confindustria: a soffrire saranno gli investimenti. L'impatto per l'economia italiana è stimato in una minore crescita del Pil del 2,2%

Se il caro gas dovesse persistere anche nel 2023 in Italia sarebbero a rischio fino a 582 mila posti di lavoro. Lo afferma Confindustria nella Conguntura flash di settembre. In dettaglio, si afferma, sono state condotte due simulazioni econometriche per il prezzo del gas, che rimanga fino a fine 2023: in una si è assunto un prezzo di 235 /mwh (il valore medio di agosto), nella seconda di 298 /mwh (il livello medio atteso dai futures).L'impatto per l'economia italiana (rispetto a un dato di partenza in cui il prezzo del gas è tenuto fermo alla media dei primi 6 mesi del 2022 di 99 euro) è stimato in una minore crescita del Pil del 2,2% e del 3,2% cumulati nel biennio 2022-2023, nei due scenari, e in 383mila e 582mila occupati in meno.


Con il rincaro "record" del prezzo del gas raggiunto ad agosto, a causa dei tagli delle forniture dalla Russia, "la resilienza dell'industria è alle corde", denuncia l'associazione guidatra vda Carlo Bonomi. Dopo mesi di impatto del caro-energia sui margini, adesso a "soffrire" saranno gli investimenti.

Pertanto, "lo scenario vira al ribasso", peggiorato da un'inflazione altrettanto "record" che "erode il reddito delle famiglie e minaccia i consumi, protetti (in parte e non per molto ancora) dal risparmio accumulato. La Bce ha risposto a prezzi elevati ed euro debole alzando i tassi, che daranno un ulteriore impulso recessivo.


Tuttavia, fa notare l'Ufficio studi di Confindustria, rientrano i prezzi di varie commodity, perché è più fiacca l'economia mondiale. L'Italia, invece, resiste grazie a più mobilità e turismo e alla crescita (minore) delle costruzioni.

Nel nostro Paese, inoltre, tiene finora l'occupazione. Più in generale, per l'industria con effetto combinato di inflazione record, caro-energia e rialzo dei tassi "si materializza la caduta".

Gli indicatori qualitativi, prosegue Confindustria, sono infatti "peggiorati": in agosto il Pmi è sceso ancora più in territorio negativo (48,0), segnalando recessione; anche i giudizi sugli ordini Istat sono in flessione, anticipando minor domanda; la fiducia delle imprese ha subito un ulteriore calo, su livelli ridotti.


La produzione industriale ha mostrato un recupero a luglio (+0,4%), confermando la resilienza delle imprese italiane, con una dinamica migliore di quella tedesca e francese, ma è comunque attesa in calo nel terzo trimestre (-1,4% acquisito).

Nelle costruzioni, proseguono i segnali di decelerazione, dopo la lunga fase di espansione: l'andamento dei cantieri già avviati è visto in forte calo nel terzo trimestre.

Il recupero del turismo in Italia, inoltre, sostiene anche l'industria: la spesa dei viaggiatori stranieri ha ormai azzerato il gap dal pre-Covid: -0,9% a giugno (era -21% in aprile). La maggiore spesa per servizi (+5,3% nel secondo trimestre, ma ancora -4,5% il gap) ha trainato i consumi, soprattutto acquisti fuori casa, grazie alla fine delle restrizioni.


In agosto, il Pmi servizi è tornato a indicare espansione, ma a ritmo molto ridotto (50,5). Perciò, il rimbalzo dei servizi è stimato proseguire, più piano, nel terzo trimestre. Anche l'export appare resiliente, con le esportazioni italiane di beni e servizi che hanno continuato a crescere nel secondo trimestre (+2,5%), sebbene con una dinamica più moderata (+4,7% nel primo), sostenuta dall'accelerazione nei servizi (+6,6%).

A luglio è proseguita la crescita dell'export di beni (+3,8% a prezzi costanti), sostenuto dalle vendite di prodotti farmaceutici e di quelli della raffinazione petrolifera; ciò nonostante che il Pmi ordini esteri indicasse caduta. Anche il commercio mondiale nel secondo trimestre è cresciuto ancora (+0,8%), ma poco, con un aumento non omogeneo tra le aree e con incrementi diffusi della capacità produttiva inutilizzata. Il Pmi ordini esteri globale, inoltre, segnala contrazione da molti mesi.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post