L'Ue potrebbe decidere domenica su taglio fondi all'Ungheria

17 settembre 2022

Ecco le armi della Commissione e dell'Unione europea per la "sistematica violazione dello stato di diritto"

L'Unione europea, se messa alle strette, può intervenire in tre modi contro l'Ungheria per la "sistematica violazione dello stato di diritto".Due sono in mano alla Commissione europea: il meccanismo di condizionalità dei fondi allo stato di diritto (finora mai applicato) e la bocciatura del Piano nazionale di ripresa e resilienza (quello ungherese è l'unico non ancora approvato). Il Consiglio ha invece in mano il più estremo dei provvedimenti, l'articolo 7 del Trattato che prevede la sospensione dei diritti al Consiglio (l'Ungheria non potrebbe più partecipare ai voti) mantenendo però gli obblighi, ad esempio quelli finanziari (quindi dovrà continuare a contribuire economicamente).


Il meccanismo di condizionalità allo stato di diritto, in vigore dal primo gennaio 2021, prevede che i pagamenti del bilancio dell'Ue possono essere sospesi per gli Stati membri in cui vengono accertate violazioni dello Stato di diritto che compromettono la gestione dei fondi dell'Unione. Tuttavia, va garantito che i beneficiari finali, i cittadini ungheresi in questo caso, non finiscano per pagarne il conto.


Dopo aver accertato l’avvenuta violazione, la Commissione propone l’attivazione del meccanismo e, successivamente, taglia o congela i pagamenti a quello Stato membro dal bilancio europeo. Il Consiglio dispone quindi di un mese di tempo per votare sulle misure proposte dalla Commissione (o tre mesi in casi eccezionali), a maggioranza qualificata.

La Commissione potrebbe tagliare alcuni fondi all'Ungheria già domenica, quando si riunirà il Collegio dei commissari in via straordinaria a causa degli impegni della presidente Ursula von der Leyen.


Il commissario al Bilancio, l'austriaco Johannes Hahn, responsabile del delicato dossier, ha già inviato una lettera alla Commissione in cui rileva "una sistematica incapacità, involontà o riluttanza, da parte delle autorità ungheresi, di impedire decisioni contrarie alla legge, in materia di appalti pubblici e conflitti di interesse, e quindi di affrontare adeguatamente i rischi di corruzione". 


Hahn ritiene che “il rischio finanziario per la sana gestione finanziaria del bilancio dell'Unione possa essere considerato molto significativo, giustificando un livello molto elevato di impatto finanziario per le misure” e quindi propone di "tagliare il 70% dei fondi europei per i programmi interessati (circa 5,8 miliardi di euro). Secondo alcune stime l’Ungheria dovrà fare a meno del 20% di tutti i fondi che le spetterebbero per il settennato 2021-2027 che ammontano a 20 miliardi di euro


Il Pnrr ungherese, che vale 7,2 miliardi di euro in sovvenzioni, è l'unico non ancora approvato dalla Commissione europea perché non presenta sufficienti garanzie nei meccanismi di controllo contro la corruzione e nella gestione degli appalti pubblici. Se non dovesse arrivare l'ok di Bruxelles entro fine anno (legato alle modifiche che proporrà Budapest), rischia di perdere anche questi fondi.


È lo strumento nelle mani del Consiglio ed è il più estremo, una specie di atomica nelle relazioni interni tra i Ventisette. Prevede la possibilità di sospendere i diritti di adesione all'Unione (ad esempio il diritto di voto in sede di Consiglio) in caso di violazione grave e persistente dei principi su cui poggia l'Unione (libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell’uomo, delle libertà fondamentali e dello stato di diritto). Restano per contro impregiudicati gli obblighi che incombono al Paese stesso. La procedura è stata già avviata, nel 2018, su richiesta del Parlamento contro l'Ungheria (e contro la Polonia).


Il Consiglio ora, deliberando a maggioranza dei quattro quinti dei suoi membri, può constatare che esiste un evidente rischio di violazione grave dei principi fondamentali da parte dell'Ungheria e rivolgergli le appropriate raccomandazioni. Finora il Consiglio non ha ancora fatto il delicato passo, nonostante le pressioni del Parlamento. L'ultima giovedì quando ha approvato un rapporto in cui l'Ungheria viene definita un "regime ibrido di autocrazia elettorale", ovvero un sistema costituzionale in cui si svolgono le elezioni ma manca il rispetto di norme e standard democratici.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
Altri post