L'Ue potrebbe decidere domenica su taglio fondi all'Ungheria

17 settembre 2022

Ecco le armi della Commissione e dell'Unione europea per la "sistematica violazione dello stato di diritto"

L'Unione europea, se messa alle strette, può intervenire in tre modi contro l'Ungheria per la "sistematica violazione dello stato di diritto".Due sono in mano alla Commissione europea: il meccanismo di condizionalità dei fondi allo stato di diritto (finora mai applicato) e la bocciatura del Piano nazionale di ripresa e resilienza (quello ungherese è l'unico non ancora approvato). Il Consiglio ha invece in mano il più estremo dei provvedimenti, l'articolo 7 del Trattato che prevede la sospensione dei diritti al Consiglio (l'Ungheria non potrebbe più partecipare ai voti) mantenendo però gli obblighi, ad esempio quelli finanziari (quindi dovrà continuare a contribuire economicamente).


Il meccanismo di condizionalità allo stato di diritto, in vigore dal primo gennaio 2021, prevede che i pagamenti del bilancio dell'Ue possono essere sospesi per gli Stati membri in cui vengono accertate violazioni dello Stato di diritto che compromettono la gestione dei fondi dell'Unione. Tuttavia, va garantito che i beneficiari finali, i cittadini ungheresi in questo caso, non finiscano per pagarne il conto.


Dopo aver accertato l’avvenuta violazione, la Commissione propone l’attivazione del meccanismo e, successivamente, taglia o congela i pagamenti a quello Stato membro dal bilancio europeo. Il Consiglio dispone quindi di un mese di tempo per votare sulle misure proposte dalla Commissione (o tre mesi in casi eccezionali), a maggioranza qualificata.

La Commissione potrebbe tagliare alcuni fondi all'Ungheria già domenica, quando si riunirà il Collegio dei commissari in via straordinaria a causa degli impegni della presidente Ursula von der Leyen.


Il commissario al Bilancio, l'austriaco Johannes Hahn, responsabile del delicato dossier, ha già inviato una lettera alla Commissione in cui rileva "una sistematica incapacità, involontà o riluttanza, da parte delle autorità ungheresi, di impedire decisioni contrarie alla legge, in materia di appalti pubblici e conflitti di interesse, e quindi di affrontare adeguatamente i rischi di corruzione". 


Hahn ritiene che “il rischio finanziario per la sana gestione finanziaria del bilancio dell'Unione possa essere considerato molto significativo, giustificando un livello molto elevato di impatto finanziario per le misure” e quindi propone di "tagliare il 70% dei fondi europei per i programmi interessati (circa 5,8 miliardi di euro). Secondo alcune stime l’Ungheria dovrà fare a meno del 20% di tutti i fondi che le spetterebbero per il settennato 2021-2027 che ammontano a 20 miliardi di euro


Il Pnrr ungherese, che vale 7,2 miliardi di euro in sovvenzioni, è l'unico non ancora approvato dalla Commissione europea perché non presenta sufficienti garanzie nei meccanismi di controllo contro la corruzione e nella gestione degli appalti pubblici. Se non dovesse arrivare l'ok di Bruxelles entro fine anno (legato alle modifiche che proporrà Budapest), rischia di perdere anche questi fondi.


È lo strumento nelle mani del Consiglio ed è il più estremo, una specie di atomica nelle relazioni interni tra i Ventisette. Prevede la possibilità di sospendere i diritti di adesione all'Unione (ad esempio il diritto di voto in sede di Consiglio) in caso di violazione grave e persistente dei principi su cui poggia l'Unione (libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell’uomo, delle libertà fondamentali e dello stato di diritto). Restano per contro impregiudicati gli obblighi che incombono al Paese stesso. La procedura è stata già avviata, nel 2018, su richiesta del Parlamento contro l'Ungheria (e contro la Polonia).


Il Consiglio ora, deliberando a maggioranza dei quattro quinti dei suoi membri, può constatare che esiste un evidente rischio di violazione grave dei principi fondamentali da parte dell'Ungheria e rivolgergli le appropriate raccomandazioni. Finora il Consiglio non ha ancora fatto il delicato passo, nonostante le pressioni del Parlamento. L'ultima giovedì quando ha approvato un rapporto in cui l'Ungheria viene definita un "regime ibrido di autocrazia elettorale", ovvero un sistema costituzionale in cui si svolgono le elezioni ma manca il rispetto di norme e standard democratici.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post