De Luca: "Con l'Autonomia grossi rischi per il Mezzogiorno"

redazione • 30 marzo 2023

Duro atto d'accusa del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nei confronti della riforma che prosegue il suo percorso parlamentare. "Quello che già è stato attuato - ha detto - è un furto di decine di miliardi a spese del Mezzogiorno. Ma nessuno pare che sia interessato alla cosa, tranne la Regione Campania"

"Rischiamo di farci male come Mezzogiorno d'Italia. L'autonomia va avanti con il suo percorso parlamentare. Quello che già è stato attuato è un furto di decine di miliardi a spese del Mezzogiorno. Ma nessuno pare che sia interessato alla cosa, tranne la Regione Campania". Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a margine dell'inaugurazione della nuova sede di Endoscopia Operativa all'ospedale di Mercato San Severino (Salerno), torna sul tema dell'autonomia differenziata.Quanto al comitato nazionale incaricato della definizione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep), De Luca la definisce "un'altra truffa mediatica del mio amico Calderoli" e si chiede: "Ma si può immaginare che un gruppo di lavoro sia costituito da 62 persone, la grandissima parte docenti universitari? Quando facciamo un concorso, per riunire la commissione concorsuale di cinque docenti universitari, ci mettiamo tre mesi solo per trovare la data".



"Avevamo proposto di impegnare l'ufficio parlamentare di bilancio, che è un organismo tecnico, terzo e competente", ricorda il presidente della Regione Campania. "Stiamo perdendo tempo anche da questo punto di vista, però nel frattempo stanno bloccando decine di miliardi di euro destinati al Sud. Questa è davvero una cosa drammatica messa in atto dal ministro Fitto". L'ex sindaco di Salerno affronta, poi, la questione della carenza di personale in sanità.


"Facciamo i conti, in questo periodo, con una difficoltà drammatica, rispetto alla quale il Governo di prima e il Governo di oggi non hanno fatto assolutamente nulla", afferma De Luca. "Siamo al punto che si fa fatica a organizzare i turni nei pronto soccorso. Vediamo se ci sono nuove decisioni da parte del ministro della Salute". 

"Attendiamo - aggiunge De Luca - ma intanto la situazione rimane quella di sei mesi fa, un anno fa, assolutamente drammatica dal punto di vista del personale. Nei pronto soccorso, abbiamo una fuga dei pochi medici che ci sono per lo stress lavorativo, per i carichi di lavoro. I concorsi che si fanno vanno deserti perchè, obiettivamente, il lavoro in un pronto soccorso è stressante. Da questo punto di vista, per anni, non c'è stata nessuna decisione consapevole".

"Abbiamo mandato, per la quarta volta - attacca De Luca - la richiesta di apertura in deroga di alcuni punti nascita, Sapri, Polla, Piedimonte, Sessa Aurunca. Attendiamo le risposte da parte del Governo nazionale, mentre nei territori alcuni imbecilli fanno demagogia e propaganda".


Per De Luca, il numero chiuso a Medicina "è un altro paradosso di un Paese che vive di demenzialità. Non abbiamo medici neanche per i pronto soccorso, però nel frattempo teniamo il numero chiuso alla facoltà di Medicina.

Tenete conto che se apriamo oggi la facoltà, i medici arrivano tra sei anni. Quindi, dovremmo, intanto, lavorare per rendere utilizzabili gli specializzandi, cioè i medici laureati che fanno i corsi di specializzazione e dovremmo adeguare retribuzioni e trattamenti economici per i medici attualmente in servizio.


Ma non c'è un'idea coerente di riorganizzazione del sistema sanitario pubblico".

"La sensazione è che si sta andando verso un altro sistema, quello all'americana con le assicurazioni private", conclude De Luca. "Sono talmente gravi i ritardi del Governo che siamo autorizzati a pensare che sia in testa un altro sistema".


Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post