Pomigliano, Felice Iossa: "Ricostruzioni giornalistiche scandalose sul primo giornale del Mezzogiorno"

redazione • 30 marzo 2023

L'ex onorevole socialista: "Devo registrare che il più importante giornale del Mezzogiorno, il Mattino, a firma di Pino Neri fa tanta confusione sulle appartenenze politiche e gli schieramenti. Il giornalista non conosce la storia politica del nostro paese. La fonte della sinistra italiana è stata sempre quella socialista, la scissione di Livorno diede vita al Partito Comunista Italiano fino a diventare Pd. Come si può definire una colazione di centrodestra dove ci sta una consorteria con il Partito Socialista, Azione, Eduardo Riccio che fino adesso guidava il Pd, lo stesso Lello Russo, socialista da sempre. Noi vogliamo fare piuttosto una coalizione larga, aperta anche allo stesso Pd, per risolvere i danni che ha causato il Laboratorio, consegnandoci una città irriconoscibile rispetto a 2 anni e mezzo fa."

 

Felice Iossa, quali rimostranze hai verso chi vi accomuna al centrodestra?


Mio malgrado, devo registrare che il più importante giornale del Mezzogiorno, il Mattino, a firma di Pino Neri fa tanta confusione sulle appartenenze politiche e gli schieramenti. Il giornalista non conosce la storia politica del nostro paese. La fonte della sinistra italiana è stata sempre quella socialista, la scissione di Livorno diede vita al Partito Comunista Italiano fino a diventare Pd. Come si può definire una colazione di centrodestra dove ci sta una consorteria con il Partito Socialista, Azione, Eduardo Riccio che fino adesso guidava il Pd, lo stesso Lello Russo, socialista da sempre. Noi vogliamo fare piuttosto una coalizione larga, aperta anche allo stesso Pd, per risolvere i danni che ha causato il Laboratorio, consegnandoci una città irriconoscibile rispetto a 2 anni e mezzo fa.

 

Sono tanti i nodi programmatici da sciogliere


Bisogna affrontare la questione edilizia che è diventato un problema anche d’immagine per la nostra città e dove la magistratura ha dato ragione a chi ha fatto determinate scelte a favore di un’edilizia sana, bisogna rimettere a posto la macchina comunale, ridare l’immagine di una città serena e incline al benessere e alla solidarietà. Bisogna mettere le basi alla Pomigliano degli prossimi decenni affinchè sia un punto di riferimento tra le città dell’hinterland e della città metropolitana.


C’è anche un altro compito: riportare la politica in città


Questa coalizione non deve solo amministrare ma favorire la nascita di una classe dirigente, aprire le porte dei partiti. Se non tornano i partiti non può tornare la politica e sfornare nuove leve. E’ un’amministrazione di transizione che dovrà avviare una fase politica nuova e c’è bisogno di un concorso di forze quanto più largo è possibile per fare in modo che ci sia stabilità politica indispensabile per poter amministrare la città di Pomigliano. E’ sbagliato dire, come fa Pino Neri, centrosinistra e centrodestra. La deve smettere di fare confusione politica che non fa capire niente di quello che sta accadendo. E’ questione di chiarezza e rispetto verso i cittadini. Come pensiamo di rilanciare la partecipazione dei cittadini se c’è un avvelenamento nelle basi della democrazia del paese. I 5 Stelle sono una forza di sinistra o di destra? E’ una vergogna leggere certe cose, non è giornalismo obiettivo. Pino Neri alimenta la confusione, il disagio e lo smarrimento dei cittadini


On. Iossa ma coalizione di cui lei fa parte è ancora aperta a nuovi scenari?


E’ una coalizione che ha segnato un perimetro e aperta, specie al Pd, e a tutte le forze civiche che hanno interesse a far fare a Pomigliano un salto in avanti, a rimettere al centro dell’elaborazione programmatica il cittadino con i suoi valori, con le sue angosce e speranze, saper parlare ai giovani e ai vecchi


Ora siete in fase programmatica, qual è la proposta cardine dei socialisti?


Pomigliano deve tornare una città tranquilla e vivibile. Ridare fiducia a quegli imprenditori che hanno avuto 2 e mezzo di tormenti, eliminiamo l’edilizia fatiscente e mettiamoci un’edilizia sana e collegata all’ambiente e legalità


Quanto varrà l’opinione pubblica nella vittoria finale?


Tantissimo. L’opinione pubblica è fondamentale perché questa è una fase dove non servono le clientele. Sarà premiata la coalizione che sprigionerà la città dai veleni e che metterà a posto la macchina comunale, saprà recepire i fondi del PNRR, attrezzerà Pomigliano per accogliere investimenti, saprà allacciare rapporti col mondo dell’industria e della scienza per dare al cittadino servizi innovativi, saprà risolvere il problema della viabilità e dell’ambiente che è parte essenziale della qualità della vita. Sarà una campagna dove risalteranno gli uomini credibili e l’opinione pubblica giocherà un ruolo fondamentale.

 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post