Pomigliano e quel centrodestra biodegrabile che vive di suggestioni

Redazione • 31 marzo 2023

Sarebbe o lo è ancora bello, un tripolarismo all’italiana, con un  assett liberal-democratico portatore di valori forti nello scacchiere cittadino, invitare ministri e parlamentari, fare una filiera istituzionale, sdoganare i valori della destra, ma non se ne vede l’ombra, tutti traccheggiano nell’attesa della grande fuga. L’idea già è estinta, resta da capire gli uomini. Quella scintilla governativa proveniente da Roma non ci sarà. Bisogna saperle anche coglierle fortune. O è solo tutta suggestione, cantava Pino Daniele.

C’è chi dice a distanza di 2500 metri a godersi un viaggio: “Ne so meno di te” di quello che accade al baricentro degli schieramenti in campo per queste liquidissime elezioni, c’è chi posta amletici messaggi tali che ci vorrebbe un papirologo più scafato per decripitarli e c’è il mormorio di chi la sa lunga, di chi origlia sull’uscio e riporta un marasma di duro comprendonio dove a contendersi la leadership del malradicato centrodestra c’è anche lo stimabile Prof. Nunzio Testa, che, chissà perchè, ha voglia di imparare il mestiere di duellante nell’arena politica,dopo un’apprezzata carriera professionale.


Avrà colto la lacuna di leadership o semplicemente sarà l’ennesima sfida ai mulini al vento in un contesto molto fluido, dove nessuno è sicuro di rimanere e tenere alta la bandiera della diversità antropologica rispetto ai soliti soloni. La sua taglia caratteriale gentile ci spinge a non vederlo impelagato in riunioni fiume coi condomini della 219 o a macerarsi il fegato tra le istanze pressanti dei comitati di quartiere che chiedono anche solo l’installazione di una panchina.


Eravamo rimasti ai certosini ricami di Mimmo Leone che con la pazienza di Giobbe aveva messo in piedi un perimetro interessante, lo sbarco sulla Luna “sinistra” di una componente, il centrodestra, da sempre bisfrattato dall’alterigia intellettuale di quelli che “contano”, eccetto al popolo che, scevro da impegni clientelari o di stretta conoscenza, ha decretato questa consorteria la più forte del Paese.


E non basta ricordare le fortune elargite dal berlusconismo, alla cui fonte si sono abbeverati insospettabili figuri d’altro genere, per dire che il voto è liquido, è nelle mani di uno smartphone che sforna dettagli che influenzano o raggirano, senza contare l’onda lunga del melonismo. Ma c’era, a differenza di adesso, una struttura che sapeva cogliere dal cielo i consensi e metterli a reddito di un progetto di potere, men che mai di radicamento culturale. Ma di questo centrodestra si dice ben poco, al punto tale che potrebbe essere un agente biodegradabile, pronto ad essere smaltito dai fumi dell’insipienza e dell’incapacità di fare squadra, al punto che molti attori di lungo corso potrebbero decidere alla fine di lanciare l’ancora e scendere dal ferryboat per approdare nel circuito aperto h24 del polo civico, il polo della ricostruzione dopo le macerie segnate dal Laboratorio.


Non c’è un Quintino Sella all’orizzonte di una trasformazione epocale di una città vessata da recenti anni di pressappochismo, una città che è a caccia di una nuova vocazione. Le “grandi menti” che animano la tentazione “di mezzo” sembrano stiano ripercorrendo le tappe che conducono alla sopravvalutazione di se stessi, riducendo gli altri al macchiettismo, a una visione caricaturale che dovrebbe incutere “più pena che paura”.



Sarebbe, e lo è ancora, bello, un tripolarismo all’italiana, con un  assett liberal-democratico moderato portatore di valori forti nello scacchiere cittadino, invitare ministri e parlamentari, fare una filiera istituzionale, sdoganare i valori della destra, ma non se ne vede l’ombra, tutti traccheggiano nell’attesa della grande fuga. L’idea già è estinta, resta da capire gli uomini. Quella scintilla governativa proveniente da Roma non ci sarà. D'altronde non è un meccanismo automatico trasferire consenso dal nazionale al locale se non hai interpreti, opinion.maker che pongano le basi di un progetto e di radici culturali solide. All'opinione pubblica non potrebbe interessare un'adunata di profittatori delle fortune altrui. Bisogna sapere anche coglierle le fortune. Plasmare una città, rivoltare i suoi usi e costumi richiedono impegno di lunga durata.

O è solo tutta suggestione, cantava Pino Daniele.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post