Pomigliano e quel centrodestra biodegrabile che vive di suggestioni

Redazione • 31 marzo 2023

Sarebbe o lo è ancora bello, un tripolarismo all’italiana, con un  assett liberal-democratico portatore di valori forti nello scacchiere cittadino, invitare ministri e parlamentari, fare una filiera istituzionale, sdoganare i valori della destra, ma non se ne vede l’ombra, tutti traccheggiano nell’attesa della grande fuga. L’idea già è estinta, resta da capire gli uomini. Quella scintilla governativa proveniente da Roma non ci sarà. Bisogna saperle anche coglierle fortune. O è solo tutta suggestione, cantava Pino Daniele.

C’è chi dice a distanza di 2500 metri a godersi un viaggio: “Ne so meno di te” di quello che accade al baricentro degli schieramenti in campo per queste liquidissime elezioni, c’è chi posta amletici messaggi tali che ci vorrebbe un papirologo più scafato per decripitarli e c’è il mormorio di chi la sa lunga, di chi origlia sull’uscio e riporta un marasma di duro comprendonio dove a contendersi la leadership del malradicato centrodestra c’è anche lo stimabile Prof. Nunzio Testa, che, chissà perchè, ha voglia di imparare il mestiere di duellante nell’arena politica,dopo un’apprezzata carriera professionale.


Avrà colto la lacuna di leadership o semplicemente sarà l’ennesima sfida ai mulini al vento in un contesto molto fluido, dove nessuno è sicuro di rimanere e tenere alta la bandiera della diversità antropologica rispetto ai soliti soloni. La sua taglia caratteriale gentile ci spinge a non vederlo impelagato in riunioni fiume coi condomini della 219 o a macerarsi il fegato tra le istanze pressanti dei comitati di quartiere che chiedono anche solo l’installazione di una panchina.


Eravamo rimasti ai certosini ricami di Mimmo Leone che con la pazienza di Giobbe aveva messo in piedi un perimetro interessante, lo sbarco sulla Luna “sinistra” di una componente, il centrodestra, da sempre bisfrattato dall’alterigia intellettuale di quelli che “contano”, eccetto al popolo che, scevro da impegni clientelari o di stretta conoscenza, ha decretato questa consorteria la più forte del Paese.


E non basta ricordare le fortune elargite dal berlusconismo, alla cui fonte si sono abbeverati insospettabili figuri d’altro genere, per dire che il voto è liquido, è nelle mani di uno smartphone che sforna dettagli che influenzano o raggirano, senza contare l’onda lunga del melonismo. Ma c’era, a differenza di adesso, una struttura che sapeva cogliere dal cielo i consensi e metterli a reddito di un progetto di potere, men che mai di radicamento culturale. Ma di questo centrodestra si dice ben poco, al punto tale che potrebbe essere un agente biodegradabile, pronto ad essere smaltito dai fumi dell’insipienza e dell’incapacità di fare squadra, al punto che molti attori di lungo corso potrebbero decidere alla fine di lanciare l’ancora e scendere dal ferryboat per approdare nel circuito aperto h24 del polo civico, il polo della ricostruzione dopo le macerie segnate dal Laboratorio.


Non c’è un Quintino Sella all’orizzonte di una trasformazione epocale di una città vessata da recenti anni di pressappochismo, una città che è a caccia di una nuova vocazione. Le “grandi menti” che animano la tentazione “di mezzo” sembrano stiano ripercorrendo le tappe che conducono alla sopravvalutazione di se stessi, riducendo gli altri al macchiettismo, a una visione caricaturale che dovrebbe incutere “più pena che paura”.



Sarebbe, e lo è ancora, bello, un tripolarismo all’italiana, con un  assett liberal-democratico moderato portatore di valori forti nello scacchiere cittadino, invitare ministri e parlamentari, fare una filiera istituzionale, sdoganare i valori della destra, ma non se ne vede l’ombra, tutti traccheggiano nell’attesa della grande fuga. L’idea già è estinta, resta da capire gli uomini. Quella scintilla governativa proveniente da Roma non ci sarà. D'altronde non è un meccanismo automatico trasferire consenso dal nazionale al locale se non hai interpreti, opinion.maker che pongano le basi di un progetto e di radici culturali solide. All'opinione pubblica non potrebbe interessare un'adunata di profittatori delle fortune altrui. Bisogna sapere anche coglierle le fortune. Plasmare una città, rivoltare i suoi usi e costumi richiedono impegno di lunga durata.

O è solo tutta suggestione, cantava Pino Daniele.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post