E intanto la guerra e la crisi post-pandemica fanno affiorare il divario tra Pd e Cinque Stelle

Felice Massimo De Falco • 7 maggio 2022

E intanto la guerra e la crisi post-pandemica fanno affiorare il divario tra Pd e Cinque Stelle

Guerra in Ucraina e crisi economica dopo la pesante pandemia non hanno trascurato le dinamiche politiche nei Palazzi romani ma di rimbalzo hanno fatto affiorare un vuoto di intenti un pò tra tutti i partiti ma sopratutto hanno colpito al cuore un'alleanza che sembrava consolidata, quella tra Pd e Cinque Stelle. Il divario "ideologico" non comincia da ora, ma parte dall'elezione del Capo dello Stato, allorquando Conte, il giorno prima della convergenza su Mattarella, propone assieme alla Lega di Salvini un proprio candidato. Di lì inizia un'escalation di posizioni contrastanti tra i due partiti che in precedenza inneggiavano ad una crasi di intenti innovativa ed inedita.


Ma intanto sugli strali della guerra e della crisi economica post-pandemica si va consumando la lacerazione de “il laboratorio” nazionale Pd/5s. Letta considera ormai irresponsabili i grillini: ha maturato questa convinzione già da un pò e persiste sulle idee non convergenti delle politiche su conflitto Ucraina/Russia e misure economiche per fronteggiare le macerie lasciate dal Covid nelle tasche degli italiani.


E' opportuno pensare che questi qui assieme alle politiche prossime non ci arrivano. Vedo lo sguardo dei dem sempre più rivolto alle posizioni di Calenda ed all' “ammuina centrista” piuttosto che la maturazione naturale di una saldatura di intenti tra i due consorzi, che di naturale non hanno niente. Questo divario di posizioni potrebbe avere ricadute locali, laddove Pd/5S si sono presentati assieme? La mia percezione è si. D’altronde, seppure arrivassero a fine mandato assieme, si porrebbe poi la questione dei candidati sindaci in uscita, che ora sono grillini.


Entrambi avanzerebbero primogeniture. Senza considerare che le politiche potrebbero ridarci un Di Maio fortemente ridimensionato e con scarsa influenza sulle dinamiche nazionali e locali. Mantengono solo un comune dominatore: la rincorsa al prebeismo di massa, acciuffando temi simbolistici d’antan: la materia elettorale è in sostanza situata lì.


Ma questo lo fanno un po’ tutti oggi. Ad maiora

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Altri post