Eduardo, è davvero il "tempo del coraggio"?

Felice Massimo De Falco • 7 marzo 2023

Eduardo, è davvero il "tempo del coraggio"?

A latere ci sovviene un punto interrogativo grande come la casa comunale. Eduardo Riccio era vicesindaco di una “allegra” consorteria di potere che doveva fare altri due anni e mezzo di potere. Quelli che erano i rapporti di vicinato con gli alleati e con il sindaco sono venuti fuori all’indomani delle dimissioni (al buio?) sue e dell’assessore D’Auria, a cui è succeduta la sfiducia notarile a Del Mastro.


Ad oggi non è dato sapere se Riccio abbia un piano B per la sua ascesa né  tantomeno con chi condividere questo latente segreto o sogno di diventare primo cittadino. Nel mezzo sono volati stracci, accuse pesanti, lettere in Tribunale, una partita di padel fra fazioni fatta di parole incresciose. Ma non importa: diciamo che sono stati rapporti di vicinato rumorosi. Quello che non torna è perché mandare all’aria un governo che nei prossimi mesi avrebbe messo a cuocere tanta carne succulenta.


A cominciare dai fondi PNRR, 40 milioni da destinare a Pomigliano la cui governance sarebbe spettata in larga parte al Pd e dunque a Riccio. C’è mezzo parco personale del Comune da rinnovare, mezza Enam da rimpinguare con forze fresche: ciò vuol dire potere d’indirizzo in politichese. Abbiamo nominato solo tre fattori che avrebbero dovuto distogliere Riccio dal causare la crisi e mettere a credito il suo consenso elettorale ma ha deciso di alzare il banco e riandare tutto al 14 maggio. A che prezzo? Con quale prefigurata alleanza? Con quale certezza di esser candidato a sindaco, ammesso che si candidi? La filiera degli interrogativi è lunga e meriterebbe qualche chiarimento da parte dell’interessato.


Mentre invece c’è il deserto dei Tartari sia a destra che a sinistra, le interlocuzioni camminano su filari spinati perché nessuno ha chiaro con chi stare e perché starci. Nessuno si aspettava il precipitarsi delle cose. Nè destra, né sinistra, né liste civiche. Nessuno ha le idee chiare sulla città. Nessuno accenna un passo avanti. Tutto si mescola nei conciliaboli furtivi di salotto.


Allora una domanda ad Eduardo sorge spontanea: perché chiudere quest’amministrazione, seppur disastrata, a fari spenti quando c’erano ancora ritagli di governo favorevoli al Pd? 

È davvero il tempo del coraggio? Lo vedremo

Quanto alle alleanze, occhio che il nuovo corso  della segreteria Schlein ha rinverdito il campo largo con Conte. Chi vieta una nuova imposizione da Roma di un accordo tra Pd e un rinnovato M5S?


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post