Eduardo, è davvero il "tempo del coraggio"?

Felice Massimo De Falco • 7 marzo 2023

Eduardo, è davvero il "tempo del coraggio"?

A latere ci sovviene un punto interrogativo grande come la casa comunale. Eduardo Riccio era vicesindaco di una “allegra” consorteria di potere che doveva fare altri due anni e mezzo di potere. Quelli che erano i rapporti di vicinato con gli alleati e con il sindaco sono venuti fuori all’indomani delle dimissioni (al buio?) sue e dell’assessore D’Auria, a cui è succeduta la sfiducia notarile a Del Mastro.


Ad oggi non è dato sapere se Riccio abbia un piano B per la sua ascesa né  tantomeno con chi condividere questo latente segreto o sogno di diventare primo cittadino. Nel mezzo sono volati stracci, accuse pesanti, lettere in Tribunale, una partita di padel fra fazioni fatta di parole incresciose. Ma non importa: diciamo che sono stati rapporti di vicinato rumorosi. Quello che non torna è perché mandare all’aria un governo che nei prossimi mesi avrebbe messo a cuocere tanta carne succulenta.


A cominciare dai fondi PNRR, 40 milioni da destinare a Pomigliano la cui governance sarebbe spettata in larga parte al Pd e dunque a Riccio. C’è mezzo parco personale del Comune da rinnovare, mezza Enam da rimpinguare con forze fresche: ciò vuol dire potere d’indirizzo in politichese. Abbiamo nominato solo tre fattori che avrebbero dovuto distogliere Riccio dal causare la crisi e mettere a credito il suo consenso elettorale ma ha deciso di alzare il banco e riandare tutto al 14 maggio. A che prezzo? Con quale prefigurata alleanza? Con quale certezza di esser candidato a sindaco, ammesso che si candidi? La filiera degli interrogativi è lunga e meriterebbe qualche chiarimento da parte dell’interessato.


Mentre invece c’è il deserto dei Tartari sia a destra che a sinistra, le interlocuzioni camminano su filari spinati perché nessuno ha chiaro con chi stare e perché starci. Nessuno si aspettava il precipitarsi delle cose. Nè destra, né sinistra, né liste civiche. Nessuno ha le idee chiare sulla città. Nessuno accenna un passo avanti. Tutto si mescola nei conciliaboli furtivi di salotto.


Allora una domanda ad Eduardo sorge spontanea: perché chiudere quest’amministrazione, seppur disastrata, a fari spenti quando c’erano ancora ritagli di governo favorevoli al Pd? 

È davvero il tempo del coraggio? Lo vedremo

Quanto alle alleanze, occhio che il nuovo corso  della segreteria Schlein ha rinverdito il campo largo con Conte. Chi vieta una nuova imposizione da Roma di un accordo tra Pd e un rinnovato M5S?


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post