Essere Mimmo Leone o la teologia del buonsenso

Felice Massimo De Falco • 5 aprile 2023

Essere Mimmo Leone è fedeltà, è saper aspettare, è uno schizzo che riproduce un’idea, è spazio luminoso tra ombre infinite, è segno geometrico della rettitudine. La sua figura flessuosa e le sue movenze frenetiche continueranno ad essere la sua ginnastica spirituale, che sottende una psicologia del profondo, a dispetto che della sua costruita eccentricità ed enigmaticità. Essere Mimmo Leone è la teologia del buonsenso.

Sarà che sarà figlio di quella socialdemocrazia popolare caratterizzata da un impegno a favore di politiche volte a ridurre le disuguaglianze economiche e sociali, eliminare l'oppressione dei gruppi sociali svantaggiati e sradicare la povertà, sarà che certi valori gli sono stati diluiti nel latte in famiglia, sarà che è figlio d’arte, sarà la sua tenerezza ombrosa, ma assecondare le esperienze del passato, dare valore agli ultimi, fanno della sua condotta umana e politica una postilla che esce fuori dalla diaristica tradizionale degli uomini di consenso.


La strada è il suo ameno penitenziario, le sue boutade o calembour ben calibrati, il suo banco di mescita antropologica, sono formulazioni comiziali, cattedre di verità di un uomo che ha fatto del mimetismo dell’acquiescenza popolare la sua croce e delizia da caricarsi in groppa col zelo tridentino di chi ha accarezzato un’ambizione, forse la più importante del suo genio pragmatico. Lontano dalle estenuanti cadenze liturgiche della politica locale, essere Mimmo Leone è contemplare una meta radiosa nella quale pochi credono e assaporare l’aspro agrume della riluttanza altrui, figlia di un pregiudizio superbo e altezzoso.


Parafrasi della disillusione è stata a lungo questo concerto di voci differenti che era un centrodestra costruito in vitreo, senza uomini di centrodestra appunto, inchinati forse all’opportunismo di panoramiche sondaggistiche sognanti, ma senza radici né reciproca stima, essenziale per fare una squadra. Uno scavalcamento continuo, negletto, un muro contro muro a chi ne ha di più, slittamenti progressivi fino alla noia, smanie di protagonismo e cerimoniosi clichè che non portano a nulla. Dominare con intelligenza gli avvenimenti non sarebbe bastato, serviva lasciare il tavolo ed anche un po' di vanagloria e dare udienza alla cosa più sensata, accordarsi con chi un progetto solido ce l’ha, piuttosto che darsi ad una vedovanza austera.


E c’è da crederci che questi voli pindarici gli siano costati tanto come uomo e come politico che sogna legittimamente di volare con le proprie ali, lui che brulica di idee e macina consensi tessendo rapporti umani trasversali. I particolari della sua “discesa in campo” erano studiati come figure di passi di danza, ma in politica è così tutto liquido e fluttuante che ci vuole davvero una foggia forte per non sbiadire nel desiderio ottuso.


Chissà se in testa macina pensieri di rabbia: dover fare l’ennesimo sacrificio espiatorio dopo decenni di calpestio dell’aula consiliare. Il tempo non sarà sterile di emozioni per un profilo fa falco giovinetto come lui. Essere Mimmo Leone è crogiolo e fornace al tempo stesso, metallo che ribolle, martello ma anche incudine. La sua gherminella levantina faranno di lui un politico di vaglia.


Essere Mimmo Leone è fedeltà, è saper aspettare, è uno schizzo che riproduce un’idea, è spazio luminoso tra ombre infinite, è segno geometrico della rettitudine. La sua figura flessuosa e le sue movenze frenetiche continueranno ad essere la sua ginnastica spirituale, che sottende una psicologia del profondo, a dispetto che della sua costruita eccentricità ed enigmaticità. Essere Mimmo Leone è la teologia del buonsenso.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post