FASCISMO E ANTIFASCISMO IN PRECARIO EQUILIBRIO SULLA DESTRA AL GOVERNO

Mario Volpe • 20 novembre 2022

FASCISMO E ANTIFASCISMO IN PRECARIO EQUILIBRIO SULLA DESTRA AL GOVERNO

Ci siamo, la grande paura sembra essersi materializzata dopo il risultato delle urne: la destra, a dire di alcuni quella vera, è salita al potere e secondo molti delusi le ombre del ventennio fascista incomberanno sul nostro martoriato paese. Gli avvertimenti sulla perdita delle libertà individuali, il bavaglio alla parola e gli atteggiamenti esasperati di nazionalismo estremo tendono a fare capolino tra gli opinionisti televisivi in equilibrio precario rispetto alla strada imboccata dal nuovo esecutivo. Del resto, in democrazia è risaputo che l’unanime consenso è cosa rara, ma di fronte ai recenti incontri istituzionali, in Europa e al vertice di Sharm el-Sheikh della premier Giorgia Meloni, incalzare come una macchina perforatrice sullo spettro della resurrezione di fascismo di stampo mussoliniano ha tutta l’aria di un inaridimento intellettuale e di un annichilimento di idee innovative.


Naturalmente ciò non implica l’accantonamento delle visioni antifasciste necessarie per rinvigorire le forze motivazionali e sociali poste a guardia della storia, affinché siano scongiurati i drammatici rigurgiti del passato, benché tali rigurgiti siano attribuibili a qualsiasi ideologia. Del resto, gli attuali atteggiamenti di Putin e la guerra tra Russia e Ucraina potrebbero essere un esempio calzante di come le visioni autarchiche del potere, con le loro derivazioni violente e antisemite, non siano una sola prerogativa dei governi di destra. Il primato storico di incarcerazioni, torture a uccisioni per motivi politici spetta al governo Comunista di Mao che ha stroncato nei campi di rieducazione tra i quaranta e gli ottanta milioni di cinesi. Numeri impressionanti, oltre ogni possibile immaginazione, di cui poco si parla.


Vittime di quel pensiero politico e ideologico che oggi solleva allarmi nei confronti di una maggioranza di elettori che ha ritenuto spostare il consenso su forze politiche relegate all’angolo dell’opposizione per tantissimo tempo e in cui gli italiani, tramite la libera espressione del voto, hanno inteso riporre la propria fiducia. Il fioccare di critiche e valutare un operato politico per le intenzioni, piuttosto che per le azioni concrete, è l’amara reazione di chi ha dovuto lasciare ruoli di potere immaginati come diritti acquisiti a beneficio personale. Poco sembra contare che un altro divario con i paesi europei sia stato colmato; ovvero quello di non aver ancora avuto –prima d’ora– una donna a capo del governo. Oltre le legittime critiche e perplessità, indispensabili in democrazia, resta di fatto che l’attuale opposizione –pur auspicandolo– non ha mai agito concretamente per realizzarlo.


E mentre il governo cerca di mantenere fede alle promesse elettorali, smentendo sul campo le forti derive antieuropeiste (seppure incappando in evidenti strafalcioni come la norma sui rave), un manipolo di intellettuali oppositori propone nei loro libri la figura di Mussolini, narrando le gesta maldestre di uno dei peggiori politici del Novecento, che ancora alimenta un piacevole giro d’affari. Al di là delle idee sul migliore governo tra destra o sinistra, tra il pensiero fascista e antifascista una filosofia accomuna l’atteggiamento italiano; già che ci siamo facciamoci due spiccioli.   


di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post