Fender (Rinascita): «per la gestione pubblica dei Beni Comuni»

Felice Massimo De Falco • 3 maggio 2023

Ospite di Rinascita il sindaco di Bacoli Josi Della Ragione. «Josi Della Ragione per noi è sempre stato un modello – spiega Fiacco – perché ha dimostrato che è possibile amministrare un Comune complesso come Bacoli partendo dal basso, recependo le istanze dei cittadini"

«Riteniamo necessario restituire i beni comuni ai cittadini, destinandoli a progetti che abbiano come fine il pubblico interesse, promuovendo lo sviluppo sociale e culturale, a beneficio di tutte le fasce di popolazione, dai bambini alle persone anziane; dagli studenti alle persone fragili». Parole di Serena Grande, componente del direttivo di Rinascita e candidata al Consiglio Comunale alle prossime elezioni amministrative del 14 e 15 maggio.


Sarà compito suo introdurre Josi Della Ragione, sindaco di Bacoli, ospite d’onore del dibattito “Per la gestione pubblica dei beni comuni” in programma domani, 3 maggio, a partire dalle ore 19 in via Terracciano nei pressi del Berlin Pub.«I beni comuni – continua Grande – costituiscono un patrimonio materiale e immateriale per la Città. Nel corso dell'ultimo decennio, gli spazi che dovrebbero essere dedicati alla collettività sono stati oggetto di un processo di privatizzazione e uso personale per finalità di profitto».


Oltre a Josi Della Ragione parteciperanno al dibattito il consigliere uscente di Rinascita, di nuovo tra i candidati, Antonio Avilio e Antonio Esposito, componente della Commissione di Garanzia di Rinascita, anche lui in lista per le prossime elezioni e, spiegano i militanti «tra i maggiori esperti a nostra disposizione per lo studio dei Fondi Europei, messi a disposizione negli ultimi decenni e diventati una fonte di finanziamento indispensabile per la corretta gestione dei beni comuni cittadini». Concluderà la serata l’intervento di sintesi del candidato a sindaco di Rinascita Vito Fiacco detto Fender.

«Josi Della Ragione per noi è sempre stato un modello – spiega Fiacco – perché ha dimostrato che è possibile amministrare un Comune complesso come Bacoli partendo dal basso, recependo le istanze dei cittadini.


Nel caso specifico la complessità della gestione del patrimonio pubblico di una cittadina come Bacoli ha reso il suo sindaco tra i massimi esperti campani su questo tema. La sua amministrazione ha dimostrato e sta dimostrando che esiste una strada diversa rispetto alla pura gestione privatistica del patrimonio pubblico, che favorisce solo pochi a discapito di molti».

«Il rapporto istituzionale e politico con il sindaco di Bacoli è da sempre molto proficuo – specifica Avilio – e spesso con Della Ragione abbiamo avuto modo di confrontarci su cosa significa, per una realtà nata localmente, amministrare una città. Se loro ci sono riusciti, con lavoro e sacrificio, guadagnando la stima dei cittadini, allora anche altre realtà locali possono riuscirci.


È importante però fare rete e condividere i risultati ottenuti. Così facendo questi nuovi modelli amministrativi, sviluppati dal gruppo politico di Della Ragione, come da altre realtà similari, non resteranno luci nel deserto, ma potranno espandersi nei diversi territori. Proprio per questo noi di Rinascita abbiamo da sempre promosso una rete territoriale che abbracci le diverse esperienze intorno a noi, e gli amici di FreeBacoli ci hanno sempre risposto positivamente, dimostrandoci che condividono questa nuova idea di Politica e di gestione della cosa pubblica».


Ma le attività di Rinascita non sono mai ferme: parte oggi la campagna di Comizi di Quartiere, in cui i candidati di Rinascita al Consiglio e il candidato a sindaco incontreranno i cittadini per raccogliere le loro istanze, il tutto supportati da una struttura mobile progettata ed allestita dal gruppo operativo. Si inizia alle 18 in via Campanile per poi proseguire in piazzetta Rodari e in piazzetta Montessori. Interverranno i candidati di questo specifico quartiere quindi Gianluigi Renzi, Salvatore Toscano, Maria La Marca e Giuseppina Pugliese. Domani si parte dal Parco Partenope alle 19, per poi proseguire al Parco Degli Amici. Interverranno i candidati Raffaele Di Pasquale e la capolista, oltre che segretaria di Rinascita, Carla Mercogliano. Ogni comizio di quartiere sarà concluso dal candidato a sindaco Vito Fiacco detto Fender.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post