Finalmente un referendum sulla "Giustizia Giusta"

Marcello Lala • 6 aprile 2022

Finalmente il referendum sulla "Giustizia Giusta"

Finalmente il popolo italiano potrà esprimersi sul tema dei temi che da quasi trent’anni tiene stretto in una morsa mortale il nostro paese, La Giustizia!


Sia ben chiaro i cinque quesiti referendari non hanno nulla a che vedere con una campagna anti magistrati ma anzi se dovessero vincere come ci auguriamo cinque si sarà il trionfo della magistratura stessa e della gran parte di essa cioè quella vera e non politicizzata che tra mille difficoltà gestisce questo delicato settore della vita quotidiana.


Ma quali sono questi quesiti che il 12 giugno gli italiani si troveranno sulla scheda referendaria?


1)     Abrogazione della Legge Severino; la legge è stata applicata prevalentemente contro sindaci ed amministratori locali i quali sono stati sospesi, costretti alle dimissioni, con danni irreversibili nei casi, frequenti, di assoluzione. Se vince il SI viene abrogato il decreto e si cancella così l’automatismo delle sanzioni, restituendo ai giudici la facoltà di decidere, di volta in volta, se, in caso di condanna, occorra applicare o meno anche l’interdizione dai pubblici uffici.


2)     Limitazione della custodia cautelare: Se vince il SI , eliminando la possibilità di procedere con il carcere preventivo per il rischio di “reiterazione del medesimo reato”, la custodia cautelare si applicherà solo ai reati più gravi e si eviterà che migliaia di innocenti finiscano dietro le sbarre senza che abbiano commesso alcun reato. Resta in vigore, invece, la carcerazione preventiva per chi commette reati più gravi.


3)     Separazione delle funzioni tra PM e giudici: Se vince il SI , oggi tra i magistrati che accusano e quelli che giudicano non vi è alcuna differenza. Nel corso della carriera gli  stessi magistrati possono passare più volte dalle funzioni giudicanti a quelle inquirenti e viceversa. Ruoli interscambiabili e porte girevoli tra le funzioni di chi formula e sostiene l’accusa e chi invece deve giudicare.

Tutto ciò indebolisce la indispensabile distinzione tra le funzioni, appanna fino ad annullare la terzietà del giudice, rafforza lo spirito corporativo tra le due figure e compromette un sano e fisiologico antagonismo tra poteri, vero presidio di efficienza e di equilibrio dal sistema democratico. Nelle grandi democrazie i PM hanno carriere nettamente separate da quelle dei giudici. Se vince il SI il magistrato dovrà scegliere dall’inizio della carriera, la funzione che intende svolgere o fa il PM o il giudice e dovrà mantenere quel ruolo durante tutta la sua carriera.


4)     Valutazione di professionalità e competenza del magistrato: Se vince il SI, viene riconosciuto anche ai membri “laici”, cioè avvocati e giuristi, di partecipare attivamente alla valutazione dell’operato dei magistrati.


5)     Elezione del CSM e sua riforma: Se vince il SI si tornerebbe alla legge originale del 1958, che prevedeva che tutti i magistrati in servizio potessero proporsi come membri del CSM presentando semplicemente la propria candidatura.


Avremmo così votazioni che mettono al centro il magistrato e le sue qualità personali e professionali, il merito, non gli interessi delle correnti o il loro orientamento politico.


Andare a votare per chi è socialista liberale e democratico in questo scenario è un imperativo categorico votare 5 si una scelta obbligata per liberare l’Italia dallo squilibrio enorme creatosi tra il potere giudiziario e gli altri poteri dello Stato, uno squilibrio che ha origini non lontane e che ormai ha reso questo Paese instabile e privo di una vera competitività economica (Palamara docet!).


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post