Funerali Berlusconi, la "brutta e strana" assenza di Kiev

Felice Massimo De Falco • 16 giugno 2023

Sará per le sue idee che, negli ambienti governativi ucraini, Berlusconi era assai impopolare, e lo resta da morto, al punto che il presidente Zelensky non ha inviato nemmeno un messaggio di cordoglio al governo italiano, come pure nessun rappresentante ufficiale alle esequie di stato celebrate al duomo. Anzi, i media ucraini, oggi sottoposti ad uno stretto controllo ministeriale in virtù della legislazione speciale di guerra, piuttosto che lodare qualche qualitá del defunto, ne hanno ricordato gli scandali, i comportamenti privati discutibili, le inchieste giudiziarie e ovviamente l’amicizia con Putin. Un sito considerato emanazione dei servizi di sicurezza di Kiev, Myrotvoretz, che lo aveva messo in una black list di personaggi ritenuti sgraditi, alla notizia del decesso ha messo la scritta “liquidato” sulla foto di Berlusconi.

Berlusconi aveva idee molto nette sul conflitto in Ucraina. E non perché semplicemente fosse amico di Putin. La sua posizione era ben argomentata, in rete è possibile reperirla facilmente, cercando l’intervista rilasciata il 12 febbraio 2023, all’uscita dal seggio per le regionali della Lombardia, quando ancora appariva piuttosto bene e, soprattutto, mostrava una luciditá e una chiarezza poco comuni.


Berlusconi arriva cosi’ ad affermare che lui con Zelensky nemmeno si sarebbe incontrato, giudicando molto negativamente il comportamento “di questo signore” (cosi’ si riferisce al presidente ucraino), ritenendo che per fermare la guerra con la Russia sarebbe bastato che l’esercito di Kiev avesse smesso di attaccare le due repubbliche russofone di Lugansk e Donetsk.


Per arrivare alla pace, poi, Berlusconi pensava che la chiave fosse nelle mani del presidente USA, tagliando i flussi di dollari e disinnescando il conflitto in un batter d’occhio.

Il Cavaliere esprimeva comunque il proprio senso di disvalore per un presidente, quello ucraino, insensibile alla distruzione del suo paese e al massacro migliaia di persone.


Sará per queste sue idee che, negli ambienti governativi ucraini, Berlusconi era assai impopolare, e lo resta da morto, al punto che il presidente Zelensky non ha inviato nemmeno un messaggio di cordoglio al governo italiano, come pure nessun rappresentante ufficiale alle esequie di stato celebrate al duomo. Anzi, i media ucraini, oggi sottoposti ad uno stretto controllo ministeriale in virtù della legislazione speciale di guerra, piuttosto che lodare qualche qualitá del defunto, ne hanno ricordato gli scandali, i comportamenti privati discutibili, le inchieste giudiziarie e ovviamente l’amicizia con Putin. Un sito considerato emanazione dei servizi di sicurezza di Kiev, Myrotvoretz, che lo aveva messo in una black list di personaggi ritenuti sgraditi, alla notizia del decesso ha messo la scritta “liquidato” sulla foto di Berlusconi.


Insomma, sembra proprio che la regola non scritta, per cui dei morti o si parla bene o non si parla affatto, per Zelensky e i suoi non valga. E fin qui, ci potrebbe anche stare.

Quale sia invece la ragione per cui nessuno, del governo e dei politici del centrodestra, abbia ritenuto di dover invitare Kiev a un maggior rispetto per il Cavaliere, non è dato sapere. Fatto sta, però, che né la premier Meloni né il ministro degli esteri Tajani, quest’ultimo letteralmente allevato sotto l’ala protettrice di Berlusconi, hanno espresso pubblicamente una sola parola, per stigmatizzare questo atteggiamento, ai limiti del dileggio verso l’illustre (e apparentemente caro) defunto. Ma non è solo il loro silenzio a risaltare.


Perché, a quanto pare, tra una lacrima e l’altra tutti hanno abbozzato e lasciato correre.

Nel commemorare l’amico scomparso, Putin, che lo conosceva bene, ha detto che la dote più apprezzabile di Berlusconi era che diceva sempre quello che pensava. L’intervista del 12 febbraio ne è prova evidente. I suoi eredi politici probabilmente o non sono come lui, o in questo caso non hanno pensato proprio nulla, il che sarebbe assai peggio.


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post