Grillo fonda la Chiesa dell'altrove. I seguaci: "Provocazione geniale"

Felice Massimo De Falco • 1 marzo 2023

Grillo fonda la Chiesa dell'altrove. I seguaci: "Provocazione geniale"

In principio, dice l'Atto Costitutivo, fu la Rivelazione. O, forse, fu quel post, correva il 21 dicembre dell'anno scorso, con il quale Beppe Grillo annunciava dal suo Blog che "oggi, alle ore 12 del giorno del Solstizio d'inverno, l'Elevato ha costituito la Chiesa dell'Altrove". E insomma, una confessione religiosa dopo un partito."L'atto costitutivo della Chiesa dell'Altrove è stato consegnato agli Altrovatar e sarà divulgato il primo giorno delle rivelazioni", scriveva allora il Garante M5s che alla Chiesa dell'Altrove ha fatto riferimento anche nel suo recentissimo ritorno a teatro.


Ora l'Atto Costitutivo è stato reso noto sul web, su un sito che ha le profondità dello spazio come fondale e una A stilizzata che irradia onde come un'antenna. La 'genesi' dell'Altrove sta tra la metafora degli errori del progresso umano e la suggestione di una lettura 'politica' in controluce: quella di una sorta di ritorno alle origini di una sfida alta sviata dalle inevitabili lusinghe terrene quando si è trattato di 'metterla a terrà. Si', perchè "gli Elevati videro i limiti degli uomini e tentarono di riportarli sulla via della Rivelazione, che è di domande e non di risposte. Mostrarono loro gli errori e fraintendimenti sulla Rivelazione, ma essi fraintesero ancora; sicchè gli odiatori disfecero i loro insegnamenti, mentre gli amatori li distorsero in dogmi".


Ora, su laltrove.org non c'è traccia alcuna di Beppe Grillo o, per dire, di M5s ma, appunto, è il cofondatore del Movimento a chiamare se stesso - autoironicamente (?) - l'Elevato, sempre lui ha fatto riferimento a questo nuovo 'culto' e il rimando del dicembre scorso è altrettanto esplicito. 

Proseguendo, si vola altissimo quando si legge che "l'Elevato è qui per dirvi di non rappresentare, ma di procedere con umiltà nel rispetto della Rivelazione, che è rispetto di tutto ciò che viene a noi. Non cercate risposte, ma domande: le risposte arriveranno da sole". Satira, verrebbe da dire, intanto basti sapere che "la Chiesa dell'Altrove è formata dalla comunità dei suoi fedeli ed è aperta a tutti. Nel pianeta Terra è stata costituita dall'Elevato, nel suo giardino, a mezzogiorno del solstizio d'inverno dell'anno 2022 dell'Era Volgare" e che "la Chiesa dell'Altrove è apostolica. La sua missione nel pianeta Terra è indicata dall'Elevato". Quanto alla parte per cosi' dire organizzativa, prendiamo nota dell'esistenza dell'Ordine dell'Altrove: "Infinito e inafferrabile nella sua totalità, ma l'Elevato ha stabilito che il suo Ordine nel pianeta Terra è costituito dal Ministero dell'Altrove".


"Il Ministero dell'Altrove - nel dettaglio - è formato dagli Altrovatar, che presiedono le leggi, l'apostolato e l'amministrazione della Chiesa dell'Altrove nel pianeta Terra. Gli Altrovatar sono nominati e deposti dall'Elevato, e a loro volta nominano l'Elevato. Gli Altrovatar nominano, d'intesa con l'Elevato, gli addetti al Ministero dell'Altrove. Ogni altro elemento dell'Ordine dell'Altrove è stabilito dal Ministero dell'Altrove, secondo le regole e le competenze attribuite dagli Altrovatar". Ancora più breve e sintetico lo Statuto della Chiesa dell'Altrove nel pianeta Terra, "formato da questo Atto Costitutivo e dalle regole approvate dall'Elevato e dagli Altrovatar".


"Lo Statuto stabilisce, tra l'altro, le forme giuridiche da adottare ai fini del riconoscimento della Chiesa dell'Altrove nei territori del pianeta Terra", e qui, ma saranno i fatti a chiarire quanto si tratti di provocazione intellettuale e quanto di progetto concreto, l'indizio più recente è la battuta nel corso della rentree teatrale a Oriveto dedicata proprio alla Chiesa fondata "per andare tutti insieme alla conquista dell'Otto per Mille".

Abbiamo intervistato uno dei suoi stretti seguici, l'ex parlamentare Luigi Gallo.


Nasce la religione di Grillo, la Chiesa dell’altrove, dopo il partito. Il grillismo diventa una setta per pochi “elevators”?


Grillo è tornato, se mai ha smesso, a vestire gli abiti del provocatore, dell’innovatore, dell’uomo di spettacolo, capace di cambiare la cultura del paese come ha già fatto tante volte pur se pochi sulla scena dello star system e della politica gli hanno riconosciuto i meriti che ha.

È una delle trovate mediatiche di Grillo, ma il fatto che ci siano dei dogmi nel grillismo è vero?


Ormai abbiamo una società con il dogma della crescita infinita, dove il profitto e l’arricchimento personale è il modo con cui si valutano le persone, le aziende e le nazioni. E questi dogmi ci hanno regalato la società con le più grandi disuguaglianze della storia e una natura al collasso che può portare all’estinzione la nostra civiltà umana. Forse avremmo bisogno di porci domande ed iniziare a capire come uscire dalla religione neoliberista a cui sono iscritti quasi tutti i ministri dell’economia del mondo.

Chi può far parte della “comunità dei fedeli” di Grillo?


Come in passato Grillo fa una chiamata all’azione, alla cittadinanza attiva, alla riflessione. Si rivolge alle persone pro attive della società

Perché Grillo si fa chiamare l’Elevato se uno vale uno?


Perché è un genio
"l'Elevato è qui per dirvi di non rappresentare, ma di procedere con umiltà nel rispetto della Rivelazione, che è rispetto di tutto ciò che viene a noi. Non cercate risposte, ma domande: cosa vuole dire?

Che stiamo andando dritto verso il burrone della devastazione superando 9 limiti planetari che scienziati di tutto il mondo hanno ben indicato alla politica eppure non ci stiamo ponendo nessuna domanda. Anzi nella macchina in cui siamo, che sfreccia verso il burrone dell’estinzione, stiamo bevendo aperitivi e continuando a consumare tutto, persone, animali e cose a ritmi forsennati. Negli ultimi 2 anni ho scritto 2 saggi e il primo dovrebbe essere pubblicato a breve con Dissensi Editore che si intitola “Domande e risposte del XXI secolo” perché ho capito che abbiamo smesso di farci domande sul nostro tempo. Domande sulla tecnologia, sull’intelligenza artificiale, sui mondi digitali che abitiamo, sulla proprietà, sui beni comuni, sull’estinzione della specie umana, sulla transizione ecologica, su chi sono i padroni del mondo, su cosa abbiamo da imparare dalle battaglie di successo, e cosa significa democrazia e politica nel XXI secolo

Lei farà parte della Chiesa dell’altrove?


Chi non si accontenta di come sta andando il mondo sta già cercando un altrove

Non la inquieta una cosa del genere?


Mi inquieta non fare nulla dopo 50 anni di allarme su biodiversità, ecosistemi devastati, cambiamenti climatici dagli scienziati di tutto il mondo raccolti dai report dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services, del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell’ONU, e i report di Oxfam sull’aumento delle disuguaglianze e dei poveri in tutto il mondo.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post