Strage di Cutro, Simona Petrucci (FdI): :"Tragedia immane, ma Piantedosi è stato strumentalizzato"

Felice Massimo De Falco • 1 marzo 2023

Strate di Cutro, Simona Petrucci (FdI): :"Tragedia immane, ma Piantedosi è stato strumentalizzato"

Senatrice Petrucci, le vittime a Crotone sono 66: tra loro, 15 minori e 21 donne. Le persone salvate sono 81, ancora decine di dispersi: le ricerche andate avanti tutta la notte. I sommozzatori recuperano zaini e vestiti. Un uomo ha perso moglie e tre figli sotto i 12 anni. Come può succedere ancora oggi una cosa del genere?


Una tragedia vera. Non ci sono parole per esprimere lo sgomento per un dramma che non lascia nessuno indifferente. Le immagini che i mezzi di informazione hanno veicolato rimangono scolpite negli occhi e nel cuore di tutti noi. Nell’esprimere il più profondo cordoglio per quanto accaduto sulle coste della Calabria, il nostro pensiero va alle persone travolte dalla furia del mare, la cui disperazione è stata sfruttata da criminali senza scrupoli. L’impegno del governo in questo senso non potrebbe essere più chiaro. È vero: oggi queste cose non possono più accadere, non avevamo purtroppo bisogno di questa ulteriore tragedia per rafforzare una convinzione che già abbiamo e che guida il nostro lavoro.


I quattro presunti scafisti, che avrebbero condotto il barcone dalla Turchia all'Italia nonostante le condizioni proibitive del mare, approdando sulle coste calabre e causando il naufragio di Steccato di Cutro, sono stati individuati dalla Squadra Mobile di Crotone e dai Carabinieri. Ma come arginarli all’origine se non con l’aiuto dell’Europa?


È proprio questo il punto. Se, come accaduto in passato, l’Italia viene lasciata da sola a contrastare i trafficanti di vite umane, questi assassini che si fanno spazio tra le paure e la disperazione delle persone per guadagnare soldi macchiati sangue rimarranno impuniti e liberi di portare avanti le loro attività. È stato affermato durante l’ultimo Consiglio d’Europa, la stessa Giorgia Meloni non perde occasione per ribadirlo: quella dei migranti è una questione europea. Un’azione tempestiva dell’Europa per fermare gli assassini nei porti di partenza è l’unica possibilità che abbiamo.


Secondo i primi accertamenti, avrebbero richiesto ai migranti per il viaggio circa 8mila euro ciascuno. È un giro d’affari che non si ferma.


Cifre spaventose che la dicono lunga su quanto gli scafisti abbiano imparato a gestire i loro sporchi affari e a obbligare le persone, dietro promesse fasulle di nuovi paradisi, a vendere tutto quello che hanno, case comprese, per poter avere anche solo la speranza di raggiungere altre coste. Io credo che su questo non debbano esserci fraintendimenti o divisioni: questi criminali vanno stanati e puniti.


“L'Occidente, con le sue politiche, obbliga migliaia di esseri umani ad avere come unica soluzione quella di intraprendere viaggi della speranza che poi sono viaggi della tragedia. Sono tragedie fisiologiche in un'Europa che alza muri e fili spinati e poi fa a scaricabarile sulle responsabilità”. Lo ha detto l'ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano. Cosa risponde?


Una delle cose che più mi ha rattristato, in questa vicenda così drammatica, è che da alcune parti si è levata la tendenza alla strumentalizzazione. Faccio questo discorso in generale perché credo che tragedie come questa debbano unire tutte le forze politiche e civili nella condanna più ferma rispetto ai crimini di cui gli scafisti continuano a rendersi responsabili. Chiarito questo aspetto, ho già detto che l’Europa, in questo campo, è chiamata a fare molto di più e molto meglio, perché le tragedie del mare non finiranno fino a quando non ci sarà un’azione comune tempestiva. Da qui a dire che la colpa delle morti in mare sia dell’Occidente e non dei mercanti di morte ce ne passa. Mi sembrano posizioni dettate più dall’ideologia che da un’analisi effettiva di ciò che accade.

 

 

È giusto quello che dice il ministro Piantedosi che la disperazione non è una giustificazione per partire?


Comincio col dire che il ministro Piantedosi ha dimostrato con i fatti tutto l’impegno e il rigore utilizzato nella vicenda. Con chiarezza ha già esposto la sequenza degli accadimenti di quella notte. Mi è dispiaciuto invece, tornando al tema della strumentalizzazione a cui facevo riferimento nella precedente domanda, che da molte parti siano piovuti attacchi pretestuosi rispetto a quanto dichiarato in seguito alla tragedia. Quando si parla di disperazione di coloro che partono, infatti, la responsabilità ricade esclusivamente sugli scafisti che, per riempire le carrette del mare, dipingono scenari opposti alla realtà di una traversata rischiosissima. Ecco il punto decisivo, che spinge queste persone a imbarcarsi. Io credo che, di fronte alla verità di un viaggio in mare pieno di pericoli, ben pochi partirebbero. Quando il ministro fa riferimento alla necessità di fermare questo genere di traversate, ha ragione da vendere.


Calenda ci va duro su Piantedosi: “Il ministro Piantedosi dice delle cose che sono agghiaccianti. Non fa il burocrate, è un ministro della Repubblica italiana e rappresenta tutti gli italiani. Il suo modo di fare davanti al dramma è insopportabile: si esprime con un linguaggio inumano e il tono con cui parla è inaccettabile da un punto di vista etico, morale e umano”.


Calenda può dire ciò che vuole e far parte del teatrino della decontestualizzazione che è stato messo su. Ma resta il senso di un messaggio, quello del ministro, che è stato utilizzato come arma per un attacco politico anziché come strumento di comprensione dei nostri obiettivi . Piantedosi ha anche rimarcato l’impegno e la volontà del governo di scongiurare le tragedie del mare, che da anni macchiano il Mediterraneo di sangue innocente. Lo ha fatto da uomo delle istituzioni quale è. Che si vada a sindacare sul modo in cui lo dice, e cioè senza speculare sul dolore, credo sia a dir poco pretestuoso.


Intanto Piantedosi parla col suo pari grado francese e promette viaggi in Libia e Tunisia per evitare che le carrette di mare vengano in Italia schiave degli scafisti. Ci hanno tentato in molti ma nessuno vi è riuscito. Allora dov’è la soluzione?


Quando parlo di fatti, mi riferisco anche a questo. Il ministro ha dimostrato, attraverso l’incontro con il suo omologo francese Gérald Darmanin, di lavorare con impegno per trovare soluzioni concrete. Non si può ragionare di soluzioni in tema di migrazione mantenendosi su una base nazionale. Nell’attesa di un impegno europeo, è fondamentale infatti confrontarsi con i Paesi come la Francia, con i quali condividiamo interessi comuni. Rafforzare la cooperazione è essenziale. È vero che si tratta di azioni che già in molti hanno tentato ma, a differenza del passato, risultati concreti se ne sono già visti. Proprio il ministro Piantedosi, pochi giorni fa, ha affermato come in questi ultimi mesi si sia scongiurata la partenza di oltre 21mila persone da Libia e Tunisia, che altrimenti sarebbero cadute nella rete degli scafisti.


"L'unico modo per affrontare seriamente con umanità questa materia è fermare le partenze e su questo sì serve un'Europa che oltre a dichiarare la sua disponibilità agisca e in fretta ed è la ragione per la quale oggi stesso ho inviato una lettera al Consiglio europeo e alla commissione europea per chiedere che venga immediatamente reso concreto quello che abbiamo discusso all'ultimo consiglio europeo". Così la premier Giorgia Meloni. Che ne pensa?


Penso che non ci sia nulla da aggiungere. Il Presidente Meloni non poteva essere più netto e chiaro. O l’Europa nel suo complesso inizia ad agire concretamente o tutto sarà inutile.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post