Migranti e Ong, dove finisce il soccorso?

Velleca Donato • 2 marzo 2023

Migranti e Ong, dove finisce il soccorso?

Il naufragio dei migranti davanti alle coste Calabresi, oltre al dolore per la perdita di vite umane, tra cui bambini e adolescenti, ci riporta al concetto universalistico di umanità, che identifica ognuno di noi, che ci rende simili, assomiglianti, vicini, solidali e uniti: Insomma Umani. Tuttavia non possiamo ignorare le politiche sociali ed economiche dissennate dei paesi così detti ricchi a danno e svantaggio dei paesi del Terzo Mondo e dell'Africa.

Storicamente la politica attuata dai paesi più evoluti economicamente è stata orientata ad assoggettare e sfruttare le risorse dei paesi più poveri, rivoluzionandone perfino la cultura con l'idea di esportare la democrazia ma con la volontà di mantenere tali popoli in una condizione di dipendenza e di miseria, favorendo e sostenendo governi e leader fantocci preoccupati solo di fare i propri interessi.



Dopo le nuove restrizioni alle navi Ong emesse dal governo, si è aperta una disputa che sta coinvolgendo le stesse Ong e i partiti di sinistra, e ha innescato una polemica politica tra governo ed opposizione che sembra non avere fine, ma che a mio avviso non entra nel vero problema della questione.

Fermo restando il dovere di ogni Stato di accogliere in modo umano gente che scappa da guerre e carestie, secondo chi scrive il problema vero è di carattere antropologico, economico e sociologico e riguarda le politiche di cooptazione forsennata, l'ostentazione della ricchezza da parte delle nazioni evolute e la scarsa attenzione ai problemi sociali dei paesi meno fortunati.

In un mondo dove ormai le interdipendenze e le conoscenze attraverso la rete globale hanno raggiunti livelli mai visti prima d'ora, si rende sempre più importante lo studio dell'essere umano e delle relative società nelle loro caratteristiche storiche, culturali, linguistiche, sociali, economiche, geografiche ed etnologiche per evidenziarne le linee evolutive, le strutture sociali, i comportamenti, le modalità dell'agire comune e e collettivo e per anche la coerenza dell'agire economico nello sfruttamento delle risorse.


Solo attraverso uno studio interdisciplinare, animato da spirito altruistico e cooperativo, si possono interpretare i bisogni e le necessità di popolazioni schiavizzate da famelici leader, e da condizioni di svantaggio territoriale e culturale e trovare soluzioni per aiuti efficaci e non interessati.

Il nostro pianeta e ricco di risorse capaci di soddisfare i nostri bisogni primari, ma devono essere valorizzate e condivise e non accaparrate oltre ogni limite lasciando nella miseria larghe fasce di popolazioni. La tecnologia e la scienza oggi sono in grado di trasformare anche territori impervi in terra capace di produrre derrate alimentari, basta che i detentori di tali mezzi diventino un pò più altruisti e meno ipocritamente "umani"




Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post