LA MARIA MADDALENA di LINA SASTRI - tratto da "Fuochi" di Marguerite Yourcenar - SABATO 12 APRILE 2025 a Napoli

Marianna Marra • 8 aprile 2025

Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA).



È già sold out la Maria Maddalena  di Lina Sastri  che ne ha firmato regia, drammaturgia e costumi.

Ancora una volta la Sig.ra Sastri si impegna a regalarci uno spettacolo difficilmente replicabile, se non da lei stessa, che poco spazio lascia a imitazioni scadenti. Una Maria Maddalena, la sua, non “della resurrezione” piuttosto come lei stessa l’ha definita “della Mancanza”. Sastri ha voluto portare in scena una donna molto diversa da lei che è invece donna di assoluta fede (ha scelto di raccontare una Maria Maddalena, intimamente connessa a un ideale d’amore intriso, esclusivamente, di umana carnalità e pulsioni corporali, privo di qualsivoglia forma di fede), non è forse questo che fa una vera attrice? La Maria Maddalena  di Lina Sastri è tratta dal libro “Fuochi” di Marguerite Yourcenar in cui, la celebre scrittrice francese, attraverso una serie di archetipi che ne rafforzano, in modo impersonale, la narrazione personale di un amore non corrisposto, e da lei stessa vissuto, intarsia miti e storie con artigianalità di pensiero, e dunque, con una libertà di “meditazione” che le consente di spazieggiare, con destrezza, nella cultura antica riuscendo ad accomunare, diverse soggettività, in un viaggio nell’anima e nell’universalità dell’agonia d’amore. Nella messa in scena, voluta da Sastri, non è previsto un “Reading” tal quale del testo letterario della Yourcenar piuttosto una personificazione di una “Maddalena teatrale” in cui l’artista ha anche, in qualche modo, tradotto la resa del racconto apportando sue personali modifiche.

Lina Sastri è accompagnata da 2 musicisti dal vivo, che insieme alla sua ineccepibile interpretazione ne scandiscono, senza sovrastare, l’esibizione e i ritmi di esposizione, questi ultimi, a detta di Sastri, “Quasi jazzistici”, in una sorta di vernacolo  definito dall'attrice come “Quasi Rapsodico”. Non è certamente da tutti, aggiungo io, tenere un palco senza beneficiare di un teatro, per riuscirci occorrono infatti studio, ricerca, dedizione, personalità, talento e padronanza, peculiarità che la Sastri ha in sé, non solo come doni innati, ma che risultano essere, certamente, anche il frutto di un’applicazione costante e di una carriera straordinarie dove l’attrice ha scelto, sempre, la qualità alla quantità pur volendo, intenzionalmente, portare, ancora oggi, nonostante la sua encomiabile carriera, la propria arte tra la gente tutta senza fare distinguo di ceti sociali; Sastri si esibisce nelle location più suggestive e raccolte, nei teatri più importanti del mondo, ma anche, in quelli di provincia perché non ha mai abbandonato la vera vocazione teatrale, e la pratica con assoluta umiltà; ovunque vada riesce a offrire garanzia di qualità, spessore artistico che non necessita di pubblicità aggiuntiva, e questo, la rende non solo maestosa ma unica. La Maria Maddalena di Lina Sastri si terrà sabato 12 Aprile 2025 a Napoli, nella fascinosa sede che ospita la Domus de Il Canto di Virgilio, ovvero, la Chiesa di San Francesco delle Monache, e che costituisce straordinario patrimonio storico e architettonico (la cui edificazione, ricordiamo essere, risalente ai primi anni del 1300 per volere del re Roberto d’Angiò e della sua seconda moglie, Sancia di Maiorca, regina consorte di Napoli). Come sempre, Lina Sastri, se anche da un non canonico palco di teatro, come in questo specifico caso, saprà, certamente regalarci, grazie al suo carisma e alla sua bravura, emozioni a lungo raggio, che porteremo a casa con noi permeandoci per lungo tempo.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post