LA MARIA MADDALENA di LINA SASTRI - tratto da "Fuochi" di Marguerite Yourcenar - SABATO 12 APRILE 2025 a Napoli

Marianna Marra • 8 aprile 2025

Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA).



È già sold out la Maria Maddalena  di Lina Sastri  che ne ha firmato regia, drammaturgia e costumi.

Ancora una volta la Sig.ra Sastri si impegna a regalarci uno spettacolo difficilmente replicabile, se non da lei stessa, che poco spazio lascia a imitazioni scadenti. Una Maria Maddalena, la sua, non “della resurrezione” piuttosto come lei stessa l’ha definita “della Mancanza”. Sastri ha voluto portare in scena una donna molto diversa da lei che è invece donna di assoluta fede (ha scelto di raccontare una Maria Maddalena, intimamente connessa a un ideale d’amore intriso, esclusivamente, di umana carnalità e pulsioni corporali, privo di qualsivoglia forma di fede), non è forse questo che fa una vera attrice? La Maria Maddalena  di Lina Sastri è tratta dal libro “Fuochi” di Marguerite Yourcenar in cui, la celebre scrittrice francese, attraverso una serie di archetipi che ne rafforzano, in modo impersonale, la narrazione personale di un amore non corrisposto, e da lei stessa vissuto, intarsia miti e storie con artigianalità di pensiero, e dunque, con una libertà di “meditazione” che le consente di spazieggiare, con destrezza, nella cultura antica riuscendo ad accomunare, diverse soggettività, in un viaggio nell’anima e nell’universalità dell’agonia d’amore. Nella messa in scena, voluta da Sastri, non è previsto un “Reading” tal quale del testo letterario della Yourcenar piuttosto una personificazione di una “Maddalena teatrale” in cui l’artista ha anche, in qualche modo, tradotto la resa del racconto apportando sue personali modifiche.

Lina Sastri è accompagnata da 2 musicisti dal vivo, che insieme alla sua ineccepibile interpretazione ne scandiscono, senza sovrastare, l’esibizione e i ritmi di esposizione, questi ultimi, a detta di Sastri, “Quasi jazzistici”, in una sorta di vernacolo  definito dall'attrice come “Quasi Rapsodico”. Non è certamente da tutti, aggiungo io, tenere un palco senza beneficiare di un teatro, per riuscirci occorrono infatti studio, ricerca, dedizione, personalità, talento e padronanza, peculiarità che la Sastri ha in sé, non solo come doni innati, ma che risultano essere, certamente, anche il frutto di un’applicazione costante e di una carriera straordinarie dove l’attrice ha scelto, sempre, la qualità alla quantità pur volendo, intenzionalmente, portare, ancora oggi, nonostante la sua encomiabile carriera, la propria arte tra la gente tutta senza fare distinguo di ceti sociali; Sastri si esibisce nelle location più suggestive e raccolte, nei teatri più importanti del mondo, ma anche, in quelli di provincia perché non ha mai abbandonato la vera vocazione teatrale, e la pratica con assoluta umiltà; ovunque vada riesce a offrire garanzia di qualità, spessore artistico che non necessita di pubblicità aggiuntiva, e questo, la rende non solo maestosa ma unica. La Maria Maddalena di Lina Sastri si terrà sabato 12 Aprile 2025 a Napoli, nella fascinosa sede che ospita la Domus de Il Canto di Virgilio, ovvero, la Chiesa di San Francesco delle Monache, e che costituisce straordinario patrimonio storico e architettonico (la cui edificazione, ricordiamo essere, risalente ai primi anni del 1300 per volere del re Roberto d’Angiò e della sua seconda moglie, Sancia di Maiorca, regina consorte di Napoli). Come sempre, Lina Sastri, se anche da un non canonico palco di teatro, come in questo specifico caso, saprà, certamente regalarci, grazie al suo carisma e alla sua bravura, emozioni a lungo raggio, che porteremo a casa con noi permeandoci per lungo tempo.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
Altri post