XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico a Pomigliano d’Arco per valorizzare la cultura classica

Felice Massimo De Falco • 3 aprile 2025

La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.

La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica. Domani venerdì 4 aprile 2025, dalle 18:00 alle 24:00, studenti e docenti apriranno le porte alla cittadinanza per una serata di performance, dibattiti e degustazioni a tema, dimostrando che il sapere greco-romano è una risorsa viva e attuale, come sottolineato anche dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha più volte ribadito l’importanza di un’educazione radicata nelle nostre origini culturali. La dirigente scolastica del Liceo Vittorio Imbriani, Maria Iervolino, ha dichiarato: “La Notte Nazionale dei Licei è una delle occasioni che la scuola ha accolto per rappresentare ai cittadini le peculiarità della cultura classica”, sottolineando l’impegno dell’istituto nel rendere questo evento un momento di condivisione e scoperta.

L’evento, nato dall’intuizione del prof. Rocco Schembra, oggi ricercatore di Filologia classica all’Università di Torino, è sostenuto dal Ministero guidato da Valditara e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica. Quest’anno coinvolgerà quasi 350 licei italiani e 17 stranieri – da Croazia a Turchia, passando per Grecia e Norvegia – unendo studenti di tutto il mondo sotto il segno di una tradizione che, come afferma il Ministro, “forma cittadini consapevoli e capaci di affrontare le sfide del presente con la profondità del passato”. Ad aprire la serata sarà il brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero.

Il tema dell’edizione 2025, rappresentato dalla locandina della prof.ssa Valeria Sanfilippo del Liceo Spedalieri di Catania, è il viaggio umano nel Mediterraneo: una figura femminile, anima del Mare Nostrum, simboleggia speranze, tragedie e connessioni tra popoli, celebrando la complessità di un’eredità culturale che ha plasmato l’Europa e oltre.

Al Vittorio Imbriani, gli studenti saranno i protagonisti assoluti: maratone di lettura, recitazioni teatrali, concerti, cortometraggi e incontri con autori trasformeranno l’istituto in un palcoscenico vivo, esaltando il valore formativo della cultura classica. “Non è solo studio, ma un’esperienza che insegna a pensare, a creare, a vivere”, spiegano gli organizzatori, riecheggiando l’idea di Valditara che vede nei licei classici un pilastro per il merito e l’identità nazionale. Spazio anche a dibattiti, presentazioni di libri e degustazioni ispirate al mondo antico, per unire riflessione e convivialità.

In partenariato con RAI Cultura e RAI Scuola, l’evento si arricchisce di un riconoscimento speciale: Poste Italiane dedicherà un annullo filatelico alla Notte, con cartoline personalizzate per ogni liceo aderente, un omaggio alla storia di un’istruzione che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici. “La Notte è il frutto di un lavoro corale – sottolineano dal Liceo Imbriani– un percorso che trasforma l’aula in un luogo di passione e creatività, mostrando quanto la cultura classica sia ancora oggi un faro per i giovani”.

L’appuntamento è per domani venerdì 4 aprile, dalle 18:00 alle 24:00, in via Pratola Ponte 20/22. Per informazioni, consultare il sito e le pagine social del Liceo Imbriani o quelle ufficiali della Notte Nazionale del Liceo Classico. Un’occasione imperdibile per riscoprire, come direbbe il Ministro Valditara, “il cuore pulsante della nostra civiltà”

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post