Cyberbullismo: sono sempre più gli stranieri ad esserne colpiti

28 agosto 2022

Cyberbullismo: sono sempre più gli stranieri ad esserne colpiti

In pochi anni nel mondo l’utilizzo di internet è cresciuto enormemente. Un fenomeno già ampiamente in atto a cui però anche la pandemia ha dato un notevole impulso. Ma oltre a offrire molti lati positivi le tecnologie digitali portano con sé anche insidie e rischi, soprattutto per i minori.

In questo contesto i minori stranieri rappresentano un segmento particolarmente vulnerabile. Sia come potenziali vittime di gravi reati, come il traffico di esseri umani o gli abusi sessuali, sia come potenziali vittime di cyberbullismo.

Il bullismo, sia nella vita reale che attraverso i mezzi digitali, prende infatti spesso di mira le minoranze. Inoltre, l’utilizzo anche da parte di media e politici, di un linguaggio che tratta esplicitamente il fenomeno migratorio come un problema pone questi ragazzi in un contesto socio culturale sfavorevole, li espone a discorsi d’odio e li rende potenziali vittime di bullismo, online e non.


Per analizzare il “cyberbullismo” bisogna innanzitutto prendere coscienza che si tratta di un fenomeno con caratteristiche specifiche, proprie di un comportamento svolto attraverso i nuovi mezzi di comunicazione: i dispositivi digitali, le chat e i social network.

A differenza che nel bullismo tradizionale dunque un aspetto tipico del cyberbullismo è quello della ripetitività. Mentre un ragazzo che subisce atti di bullismo a scuola, può ritrovare dei momenti di serenità in casa propria o in altri contesti, il cyberbullismo affligge le vittime indipendentemente da dove si trovano e attraverso canali differenziati. La vittima si trova dunque nella difficile posizione di non avere un posto sicuro.


Una definizione molto più dettagliata e di stampo giuridico è stata comunque data da una legge italiana del 2017: (…) per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo.


Secondo i dati Istat più recenti (2014) sono le ragazze ad essere più spesso vittime del cyberbullismo. Per quanto riguarda le fasce di età invece da un lato il fenomeno sembra proporsi più di frequente tra i ragazzi più grandi. Dall'altro la ripetitività delle azioni di cyberbullismo risulta più presente nei ragazzi sotto i 14 anni.

Per affrontare questo fenomeno dunque è fondamentale prima di tutto una forte attenzione all'educazione dei ragazzi, che devono essere guidati nell'apprendimento degli strumenti digitali e nello sviluppo delle capacità necessarie ad evitare le minacce che questo strumento presenta. Da un'indagine condotta da Unicef a livello internazionale emerge infatti come gran parte dei minori abbiano imparato da soli ad usare internet.


Fenomeni di bullismo sono molto diffusi tra i giovani in Italia come negli altri paesi europei. Secondo i dati di Istat nel 2015 il 42,2% dei ragazzi con cittadinanza italiana avevano subito almeno un atto di bullismo nell'ultimo mese.

Un dato molto significativo che tuttavia raggiunge quasi il 50% se vengono considerati i coetanei con cittadinanza straniera. Come accennato infatti i minori stranieri sono più esposti alla discriminazione, ai discorsi d'odio e dunque anche ad episodi di bullismo e cyberbullismo.

Il 49,5% la quota di ragazzi delle scuole secondarie con cittadinanza estera che hanno subito almeno un atto di bullismo nell'ultimo mese (2015).


Alcune nazionalità in particolare sono maggiormente esposte a questo tipo di comportamenti. Si tratta dei ragazzi provenienti dalle Filippine, dalla Cina o dall'India.

I dati insomma mostrano come il bullismo e il cyberbullismo insistano sulle fragilità, sulle minoranze discriminate e dunque anche sui ragazzi stranieri.

Occorre quindi una riflessione che coinvolga da un lato il fenomeno del cyberbullismo nel suo complesso, e dall'altro la discriminazione e i discorsi d'odio nei confronti degli stranieri.


Dati openpolis.it

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post