Cyberbullismo: sono sempre più gli stranieri ad esserne colpiti

28 agosto 2022

Cyberbullismo: sono sempre più gli stranieri ad esserne colpiti

In pochi anni nel mondo l’utilizzo di internet è cresciuto enormemente. Un fenomeno già ampiamente in atto a cui però anche la pandemia ha dato un notevole impulso. Ma oltre a offrire molti lati positivi le tecnologie digitali portano con sé anche insidie e rischi, soprattutto per i minori.

In questo contesto i minori stranieri rappresentano un segmento particolarmente vulnerabile. Sia come potenziali vittime di gravi reati, come il traffico di esseri umani o gli abusi sessuali, sia come potenziali vittime di cyberbullismo.

Il bullismo, sia nella vita reale che attraverso i mezzi digitali, prende infatti spesso di mira le minoranze. Inoltre, l’utilizzo anche da parte di media e politici, di un linguaggio che tratta esplicitamente il fenomeno migratorio come un problema pone questi ragazzi in un contesto socio culturale sfavorevole, li espone a discorsi d’odio e li rende potenziali vittime di bullismo, online e non.


Per analizzare il “cyberbullismo” bisogna innanzitutto prendere coscienza che si tratta di un fenomeno con caratteristiche specifiche, proprie di un comportamento svolto attraverso i nuovi mezzi di comunicazione: i dispositivi digitali, le chat e i social network.

A differenza che nel bullismo tradizionale dunque un aspetto tipico del cyberbullismo è quello della ripetitività. Mentre un ragazzo che subisce atti di bullismo a scuola, può ritrovare dei momenti di serenità in casa propria o in altri contesti, il cyberbullismo affligge le vittime indipendentemente da dove si trovano e attraverso canali differenziati. La vittima si trova dunque nella difficile posizione di non avere un posto sicuro.


Una definizione molto più dettagliata e di stampo giuridico è stata comunque data da una legge italiana del 2017: (…) per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo.


Secondo i dati Istat più recenti (2014) sono le ragazze ad essere più spesso vittime del cyberbullismo. Per quanto riguarda le fasce di età invece da un lato il fenomeno sembra proporsi più di frequente tra i ragazzi più grandi. Dall'altro la ripetitività delle azioni di cyberbullismo risulta più presente nei ragazzi sotto i 14 anni.

Per affrontare questo fenomeno dunque è fondamentale prima di tutto una forte attenzione all'educazione dei ragazzi, che devono essere guidati nell'apprendimento degli strumenti digitali e nello sviluppo delle capacità necessarie ad evitare le minacce che questo strumento presenta. Da un'indagine condotta da Unicef a livello internazionale emerge infatti come gran parte dei minori abbiano imparato da soli ad usare internet.


Fenomeni di bullismo sono molto diffusi tra i giovani in Italia come negli altri paesi europei. Secondo i dati di Istat nel 2015 il 42,2% dei ragazzi con cittadinanza italiana avevano subito almeno un atto di bullismo nell'ultimo mese.

Un dato molto significativo che tuttavia raggiunge quasi il 50% se vengono considerati i coetanei con cittadinanza straniera. Come accennato infatti i minori stranieri sono più esposti alla discriminazione, ai discorsi d'odio e dunque anche ad episodi di bullismo e cyberbullismo.

Il 49,5% la quota di ragazzi delle scuole secondarie con cittadinanza estera che hanno subito almeno un atto di bullismo nell'ultimo mese (2015).


Alcune nazionalità in particolare sono maggiormente esposte a questo tipo di comportamenti. Si tratta dei ragazzi provenienti dalle Filippine, dalla Cina o dall'India.

I dati insomma mostrano come il bullismo e il cyberbullismo insistano sulle fragilità, sulle minoranze discriminate e dunque anche sui ragazzi stranieri.

Occorre quindi una riflessione che coinvolga da un lato il fenomeno del cyberbullismo nel suo complesso, e dall'altro la discriminazione e i discorsi d'odio nei confronti degli stranieri.


Dati openpolis.it

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post