I programmi dei partiti politici per la sanità

Giuseppe Iazzetta • 28 agosto 2022

Tra riforme e nuove proposte

Si avvicinano lentamente le elezioni che chiameranno alle urne gli italiani il 25 settembre per scegliere chi governerà nell'epoca del post-Draghi. Ebbene, a tenere banco sono i programmi presentati dai partiti e dalle coalizioni che si sfideranno a fine settembre. Tra i vari temi a tenere banco, non c'è dubbio che nell'epoca del Covid-19, si dia molto interesse ai programmi per la sanità e sui possibili risvolti politici derivanti dall'ascesa dell'una o l'altra coalizione. Sono tanti i temi su cui riflettere, ma possiamo ben dire che sono il centro Sinistra e Italia-Viva a presentare i programmi sanitari più lungimiranti e dettagliati, con un Centro Destra e movimento 5 Stelle a seguire con programmi più asciutti a cui poco ci si può attendere dal punto di vista delle promesse e delle riforme.

 

Ma comunque non mancano i temi di convergenza, soprattutto in termini di attuazione, e questo ci fa ben sperare nel perseguimento di realizzazione di obiettivi di lungo corso a cui si trovino soluzioni stabili e durature nel tempo. Tra le specificità, a tenere banco c'è il ruolo della Farmacia dei Servizi (centro Sinistra) proposta lungo tempo addietro come servizi di associazione e integrazione di Servizi sanitari fruibili lontano dagli organi certamente noti e come integrazione di ruoli delle varie figure del Servizio Sanitario Nazionale. Altro tema scottante è quello relativo alla Riforma del Titolo V, proposta avanzata da Italia-Viva per ridare quel ruolo in parte perduto, allo Stato, di potere in tema di trattamento sanitario nazionale. Altro tema importante lo propone il Centro-Destra con la volontà e necessità di ampliare il pacchetto di servizi gratuiti usufruibili a mezzo del pagamento del Ticket. L'aggiornamento dei piani pandemici, altro servizio caro al Centro-Destra, si ritiene necessario a fronte della probabile estensione annuale e ciclica dei vaccini anti-Covid, utili e necessari per fronteggiare una controllata ma preoccupante pandemia.


L'utilizzo di programmi virtuosi e stili di vita sani e adeguamenti strutturali nella lotta al Covid-19, fanno da culmine al programma politico del Centro-Destra. Ben diverso è il programma del Centro-Sinistra, che punta all'ampliamento delle Case di Comunità, per aumentare i servizi integrativi di assistenza alle fasce debole e in particolare alle persone anziane e soggetti con disabilità. L'introduzione e il potenziamento di Centri di Salute Mentale integrati e radicati nelle comunità e potenziamento della teleassistenza, telemedicina e assistenza di supporto fanno da culmine alla proposta del Centro Sinistra. Interessante e attualissimo il programma di Italia-Viva che mira ad aumentare il livello di integrazione e coordinamento tra Stato e Regioni, con la necessità di riconoscere allo Stato i compiti di controllo, integrazione e decisioni sull'analisi di dati sanitari e valutazione dell'erogazione dei servizi. Integrazione tra medicina ospedaliera e servizi territoriali, altro tema di grossa importanza caro a Italia-Viva, che mira a oliare e integrare i giusti rapporti tra gli Ospedali e la medicina di territorio e in particolare il rapporto e i compiti di assolvimento di entrambe, cosi come è importante integrare la medicina pubblica con la sanità privata e con migliaia di professionisti sanitari che lavorano come precari o in condizioni contrattuali poco confortevoli dal punto di vita economico-finanziario. 


Importante e penoso tema, quello della gestione delle liste di attesa e il convogliamento di migliaia di utenze verso i servizi giusti, seppur si è fatto, ancora si dovrà fare per lo sviluppo di software e programma volti a diminuire i tempi e l'efficienza per le liste di attesa in particolari ambiti della medicina. Altro tema importante, stavolta caro anche ai 5 stelle, da sempre fautori dell'innovazione è quello di attribuire il giusto rilievo e il giusto investimento in termini di ricerca e innovazione nell'ambito sanitario, con lo sviluppo  e l'attuazione di nuove tecnologie volte al miglioramento dei piani assistenziali e alle cure, soprattutto nel settore oncologico, delle malattie rare e croniche invalidanti. Ultimo e doveroso tema da affrontare è quello dello Psicologo di base, del professionista sanitario di base, la cui discussa figura potrebbe affiancarsi come valido adiuvante all'operato dei MMG, spesso oberati di lavoro e non sempre pronti e impossibilitati ad assistere le migliaia di utenze. 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post