Pier Luca Santoro: "I Cinque Stelle comunicano meglio perchè fuori dalla rissa"

Felice Massimo De Falco • 28 agosto 2022

Pier Luca Santoro (Comunicatore): "Il rosso e nero di Letta? E' sbagliato il purchè se ne parli. il 26 settembre Letta tornerà a Parigi"

  • È un’elezione ad alto uso dei social. La politica è disintermediata. Chi lo ha capito di più?


I partiti in questa tornata elettorale stanno utilizzando maggiormente i social sia per una maggior consapevolezza del loro valore rispetto al passato che per la brevità della campagna elettorale e dunque per la velocità e l'immediatezza dei messaggi che i social consentono. La politica NON è disintermediata. Ora i principali intermediari sono, appunto, i social e i loro algoritmi. Il M5S nasce dalla Rete e ha un vantaggio nell'uso dei social rispetto agli altri;


  • Renzi e Calenda hanno due caratteri asimmetrici. Cosa comunica il loro idillio?


Renzi è consapevole di essere particolarmente antipatico agli italiani. Anche Calenda è di una supponenza al limite dell'arroganza. Si tratta di un matrimonio di convenienza per la sopravvivenza di entrambi che altrimenti avrebbero rischiato di non entrare in parlamento; 


  • In un contesto così polarizzato ha senso un Centro?


Si è fatto un gran parlare del centro negli ultimi mesi. Il centro esiste da tempo e si chiama Partito Democratico; 


  • Chi sta comunicando meglio tra gli attori in campo?


I 5 Stelle stanno fuori dalla rissa e veicolano proposte concrete;


  • Sembra che Meloni corra e tutti quanti la inseguano. È una strategia comunicativa?


Si tratta di una pessima strategia comunicativa. Inseguire l'avversario sul suo terreno è molto spesso, se non sempre, un errore


  • Come si portano al voto gli astensionisti?


In risposta allego il grafico che abbiamo realizzato elaborando i risultati di un sondaggio al riguardo condotto da Quorum/YouTrend a inizio di agosto. Infografica che può utilizzare rispettando la licenza creative commons; 


  • Su quali temi si vince e come veicolarli?


Gli italiani, comprensibilmente, hanno altre preoccupazioni che non "il ritorno del fascismo" o altre problematiche che in questo momento appaiono astratte, lontane dalla realtà. Agli italiani interessano lavoro, inflazione e costi crescenti e giustizia sociale in generale. Questi sono i temi da cavalcare. Andrebbero veicolati con proposte chiare e semplici, facilmente comprensibili da tutti e, possibilmente, indicando le coperture economico-finanziarie delle proposte; 


  • La comunicazione prevaricherà sulla politica?


Purtroppo questo succede già da tempo. Succede poiché alcuni "guru" della comunicazione politica ritengono che i politici e la politica siano "un prodotto come tutti gli altri". Si sbagliano; 


  • Ha visto l’ultimo claim di Letta? “Scegli rosso o nero”


Le reazioni alla campagna non si sono fatte attendere, e sono state in netta prevalenza negative. Chi continua ad operare secondo la logica del "purchè se ne parli" è sulla strada sbagliata. Letta il 26 di settembre quasi certamente tornerà ad insegnare a Parigi.



Pier Luca Santoro è un esperto di marketing, comunicazione & sales intelligence. Project Manager @DataMediaHub . Dal 1998 opera come consulente per progetti di posizionamento strategico, organizzazione, comunicazione & formazione per aziende pubbliche e private, associazioni di categoria e amministrazioni pubbliche. Sperimentatore e creativo ha sviluppato un’esperienza significativa nell’ambito dell’edutainment, nell’utilizzo dei giochi come medium e la gamification.
Dal 1987 in poi é stato responsabile del marketing e dell’organizzazione commerciale di grandi imprese [Star, Giuliani, Bonomelli]

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post