I TREND MAKE-UP DEL 2022

Raffaella Braccolino • 26 marzo 2022

I trend Make-up della primavera-estate 2022

Per il 2022 si prevede lo stradominio dei colori accesi e dei glitter, che ci racconta di una certa voglia di positività e di leggerezza. Ritrovare o scoprire il piacere di giocare con ombretti e rossetti esprime un'attitudine all'allegria e al glamour meno impostato e più creativo.

Scopriamo le tendenze trucco 2022 più cool e interessanti


Sopracciglia Selvagge


Naturali e solo appena ritoccate, ma sempre e comunque ben pettinate verso l'altro e soprattutto fissate: è questo l'identikit delle sopracciglia del 2022. E se non abbiamo il pelo giusto per un effetto così wild, allora via libera al disegno precisissimo con brow pen e matite.


Labbra Anni 90 rivisitate


Uno dei maxi trend makeup del 2022 è quello delle labbra ombré in stile Anni 90 in particolare sui toni del marrone. Il contorno è decisamente più scuro del rossetto applicato all'interno ma a differenza dello stile passato, i due colori sono ben amalgamati tra loro: la sfumatura invece che lo stacco netto è decisamente più elegante.


La base soft matte


A quanto pare, le basi glowy, luminosissime, verranno sostituite da quelle altrettanto leggere ma più matte, per ricreare un effetto naturalissimo e molto radioso, tela perfetta per look estra.


Gli Occhi


Lo sguardo è protagonista! 

Saranno decorati dai glitter, che siano in formato ombretto, che siano pressati, in polvere libera oppure applicati.


Very Peri mania


Il colore di partenza del Very Peri, creato da Pantone è il blu pervinca, nome derivato dall’omonimo fiore, con toni di celeste-violetto tendente al grigio. Per definizione è da sempre associato all’alleviare l’ansia e lo stress, come avviene per l’azzurro e il turchese. Il Very Peri contiene però un sottotono viola e rosso. Proprio questo è il colore simbolo del 2022.


Dicono che ci darà lo stimolo a reinventarci. A ritrovare creatività, calma e anche entusiasmo. E noi abbiamo voglia di crederci


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post