Le conseguenze economiche sul "villaggio globale" del conflitto tra Russia e Ucraina

Donato Velleca • 26 marzo 2022

Le conseguenze economiche sul "villaggio globale" del conflitto tra Russia e Ucraina

di Donato Velleca


Per globalizzazione si intende comprare e produrre in qualsiasi parte del mondo: il così detto villaggio globale

L'annullamento delle frontiere del "villaggio globale" si fonda essenzialmente sulla liberalizzazione degli scambi e degli investimenti internazionali, sulla rivoluzione telematica, diversificazione e moltiplicazione dei concorrenti, delocalizzazione ossia poter spostare la produzione in un altro paese.


Premesso quanto detto si capisce quanto oggi sia diventata importante, profonda e necessaria l'interdipendenza fra nazioni e popoli e di conseguenza le relazioni diplomatiche.

L'invasione della Russia ai danni dell'Ucraina ha però fatto emergere criticità e contraddizioni. 


Tralasciamo volutamente i problemi legati all'ambiente per soffermarci sulle conseguenze economiche derivanti da variabili non controllabili della globalizzazione e specificatamente relative alla guerra Russo - Ucraina.

Si dice, che più chi meno, tutte le aziende sono energivore, ciò significa che hanno bisogno di energia per produrre e che questa energia le vada fornita pena il fermo della produzione con le conseguenze prevedibili: disoccupazione, povertà disordine sociale e via scorrendo.


L'Europa e l'Italia in special modo (anche per le conseguenze delle scelte politiche sull'energia fatte dai nostri politici, pressati da gruppi di opinione non sempre in linea con l'evoluzione sociale proiettata alla modernità e al benessere diffuso) mostrano carenze di questo fattore primario della produzione, importante anche per la sostenibilità individuale dei propri cittadini.


La Russia da un punto di vista commerciale, a prescindere dalle sanzioni subite, mantiene il suo impegno a fornire gas già contrattualizzato. Non prendiamo in considerazione l'aumento dei prezzi che ci porterebbe fuori dal nostro postulato e soffermiamoci sulla domanda: la diplomazia europea è troppo morbida con Putin per paura delle forniture di gas?


Per meglio capire il ruolo della diplomazia dobbiamo capire il senso della parola e la direzione dello sforzo.

La diplomazia rappresenta il complesso dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le proprie relazioni internazionali; lo sforzo è tatto, finezza, abilità nel trattare questioni delicate o nel mantenere rapporti con persone suscettibili salvaguardando gli interessi nazionali.


La storia del mondo è ricca di guerre sanguinose, crudeli, devastanti e rovinose e pure l'umanità ha sempre trovato la forza di risorgere e riorganizzarsi dimenticando (per fortuna) torti fatti e ricevuti. Ergo: la Russia sa bene che la guerra prima o poi finirà e per mostrare la sua correttezza commerciale continua a fornire di gas l'Europa nonostante le sanzioni.


La diplomazia europea sa bene che senza la vendita di gas la Russia non potrebbe far fronte ai suoi impegni finanziari e rischierebbe il default, ma sanno anche che prima o poi dovranno incominciare ad esportare e importare prodotti e servizi anche da quella nazione in nome di quel fenomeno chiamato globalizzazione che ormai è diventato un unico sistema mondiale.


Le posizioni prese non sono polarizzate sulla fornitura del gas, ma sull'affermazione culturale e ideologico tra un modello liberista e pacifista e un modello dirigista e statalista con a centro un invitato di pietra: la Cina

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post