Intervista ad Angela Luce: "La mia erede? Resta un punto interrogativo"

Felice Massimo De Falco • 28 marzo 2022

Intervista ad Angela Luce: "La mia erede? Resta un punto interrogativo"

Dire che Angela Luce è nata a Napoli è solo una nota biografica.

Angela Luce “è Napoli” perché della sua città rappresenta appieno l’anima vibrante: bellissima, dissacrante, accogliente, violenta, trasgressiva, dolce, malinconica, istrionica, sincera.

E da Napoli parte la sua meravigliosa avventura che la porta a raggiungere le più alte vette delle varie espressioni artistiche che le sono tutte congeniali.

Tra cinema, teatro, televisione e canzone, ha lavorato con i più grandi nomi dello spettacolo: Totò, Eduardo, Manfredi, Mastroianni, Gassman, De Sica, Giannini, Avati, Martone, Visconti, Zeffirelli, Tognazzi, Steno, Pasolini.                                                                                               

Grazie al teatro, ha girato mondo con due spettacoli in particolare: “Napoli notte e giorno” di Viviani e “Rugantino”. Su Viviani ha tenuto lezioni all’Università di Bologna e di Napoli.

Per meriti artistici è stata ricevuta da Pertini, da Scalfaro e da Margaret d’Inghilterra, in rappresentanza della Corona.

Nel 2013, per i suoi 60 anni di carriera, il Comune di Napoli, ha organizzato una Serata d’Onore al Teatro Mercadante.

È l’artista italiana più longeva ancora in attività.

 

La tua carriera è un caleidoscopio infinito. Hai fatto tutto. C’è qualcosa di cui hai rammarico che avresti voluto fare?


Sì, tutto quello che non ho fatto.


Hai lavorato coi grandi della musica, del teatro, dello spettacolo. Chi ti ha lasciato una traccia interiore nella tua carriera?


Tutti. Ma soprattutto il mio primo, grande Maestro: Eduardo. E poi Totò, Pasolini, Zeffirelli, Mastroianni e tantissimi altri perché ognuno di loro mi ha insegnato qualcosa.

 

Come nasce Ipocrisia?


Nasce dal racconto di un mio vissuto all’amico Pino Giordano che, scritto il testo, propose al M° Eduardo Alfieri di musicarlo. Giordano e Alfieri erano, prima di tutto, miei cari amici, poi due grandi autori che molto spesso hanno collaborato con me.

 

Com’è stato l’incontro con Eduardo De Filippo?


Avvenne grazie ad un grandissimo attore, Ugo D’Alessio che era amico di mio padre. Lo pregai di farmi conoscere il Direttore (così lo chiamavano tutti) perché avevo letto sul giornale che cercava nuove reclute per la compagnia “La Scarpettiana”; dopo le insistenze anche di mio padre che voleva accontentarmi, alla fine si convinse e mi accompagnò al Teatro San Ferdinando per presentarmi al grande Eduardo. Lo incrociammo lungo il corridoio che dal palcoscenico portava ai camerini e D’Alessio gli disse che volevo fare il provino perché il mio desiderio era quello di fare l’attrice. Eduardo mi guardò e mi chiese se avessi preparato qualcosa; io, nonostante l’emozione di trovarmi davanti ad un mostro sacro, senza esitazione dissi: “Sì Direttore, ho preparato due poesie, una di Salvatore di Giacomo e l’altra (facendo il suono bleso tipicamente spagnolo) di Garcìa Lorca”. Lui scoppiò a ridere e disse a D’Alessio: “Questa non ha bisogno di provino!” e mi fece il contratto quel giorno stesso.

Cominciai l’anno teatrale con una sola battuta nella commedia “Na Santarella” e lo conclusi con due ruoli da protagonista in “Era zetella ma…” e “’O tuono ‘e marzo”.

Ovviamente la più bella soddisfazione la ebbi quando mi volle al suo fianco, come protagonista, nella registrazione televisiva della commedia “Il contratto”. Sarò sempre grata al mio Direttore!

 

 

 

Che differenze caratteriali ed artistiche aveva con Nino Taranto?


Avevano un modo di calcare la scena completamente diverso l’uno dall’altro, tanto da renderli imparagonabili.

 

Con chi avresti voluto lavorare e non c’è stata possibilità?


Con Fellini. Lui mi stimava tanto, ma dal provino che feci per il ruolo di Gradisca, risultai troppo giovane, fresca e pulita per il personaggio. Conservo ancora la bellissima lettera nella quale mi comunicava tutto il suo rammarico per non potermi avere nel film.

 

Angela Luce nella vita di tutti i giorni è quella che si vede in tv?


Angela Luce quando interpreta il personaggio diventa il personaggio stesso, non solo col trucco esterno, ma soprattutto nell’animo. Nelle interviste, Angela Luce è Angela e basta.

 

Cos’è la femminilità?


La femminilità è un insieme di sensazioni ed emozioni che, mescolandosi tra loro, vanno incontro ad un mistero.

 

Chi è l’artista brava?


La persona che, recitando o cantando, riesce a trasmettere al pubblico le proprie emozioni.

 

Chi è la tua erede?


Credo che questa volta la domanda sia io a doverla fare a te: chi è la mia erede?


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post