Il 28 e 29 giugno a Sorrento si svolgerà l’Assemblea nazionale Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti)

25 giugno 2024

L'Ucid, diretta promanazione della CEI, si riunisce per afrrontare il tema della "Partecipazione e democrazia nell’impresa", in vista delle Settimane sociali dei cattolici. Sarà presentato un documento che riassume la proposta degli imprenditori cristiani al mondo dell’impresa e alle istituzioni. Il Presidente Galletti: “Ci prepariamo all’edizione 2024 delle Settimane sociali dei cattolici e apriamo al dialogo sociale con il sindacato con cui ci confrontiamo”.



Si terranno il 28 e il 29 giugno, presso il Teatro S. Antonino della Cattedrale di Sorrento, le attività per l’Assemblea nazionale Ucid, Unione cristiana imprenditori e dirigenti, realtà che promana dalla Conferenza episcopale italiana e che, con oltre 3mila iscritti nel Paese, promuove la dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’impresa. Nel pomeriggio del 28 giugno, si terrà l’Assemblea riservata ai soci, mentre il 29 giugno, alle 9.30 si aprirà la giornata aperta al pubblico, dedicata al tema “Partecipazione e democrazia nell’impresa. In cammino verso la 50° edizione delle Settimane sociali dei cattolici italiani”.


A spiegare il titolo dell’evento è Gian Luca Galletti, presidente di Ucid: “c’è un legame stretto che tiene insieme l’Assemblea di Ucid e le Settimane sociali dei cattolici ed è il bisogno del mondo imprenditoriale cattolico di acquisire una voce e di esprimersi sulle questioni più attuali del nostro tempo. Fondamentale è il tema di aprire l’impresa alla partecipazione, di renderla davvero strumento di democrazia economica e attore sociale responsabile: ce lo chiede l’Europa con i criteri ESG, ma più ampiamente è un compito che la dottrina sociale da sempre riconosce in campo all’organizzazione aziendale. Per questo oggi il messaggio di Ucid è più che mai attuale”.


Sarà presentato il 29 giugno alle ore 12.00 un documento, redatto da Ucid, che definisce una proposta dell’imprenditoria cattolica per un’impresa etica e sostenibile, capace di farsi carico delle aspettative sociali quanto a transizione ambientale, responsabilità sociale ed equità della governance. “A partire dai contenuti del documento vorremmo promuovere un dialogo ampio, che comprenda le istituzioni civili, quelle ecclesiastiche, il mondo accademico e le parti sociali. L’Assemblea nazionale dell’organizzazione sarà occasione per muovere in questo senso” spiega Stefania Brancaccio, segretario generale Ucid. 

                                           

Nella prospettiva di avviare un dialogo ampio, tra gli altri sarà ospite Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl. “Con il sindacato rappresentato da Sbarra c’è una vicinanza culturale che rende stimolante e costruttivo il confronto, a partire dalla proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori in azienda, promossa da Cisl e sostenuta da Ucid, ora in discussione in Parlamento” sottolinea Galletti. La partecipazione dei lavoratori in azienda è uno degli ambiti su cui i relatori del convegno saranno chiamati a confrontarsi. “come Ucid crediamo nell’importanza delle relazioni industriali come strumento per elevare la qualità del lavoro e l’efficienza dell’attività imprenditoriali, adempiendo al mandato della Costituzione che prescrive l’utilità sociale dell’iniziativa economica, a vantaggio della salute, dell’ambiente e della dignità umana” afferma Brancaccio.


Tanti gli ospiti rilevanti del convegno, dagli esponenti della Chiesa cattolica come Mons. Francesco Savino, Vicepresidente della CEI e a Don Antonio Mastantuono, assistente spirituale di Ucid, agli accademici come il Prof. Stefano Zamagni, economista, e il Prof. Vincenzo Sanasi d’Arpe, amministratore delegato di Consap, fino ai tanti rappresentanti del territorio campano come Mons. Francesco Alfano, Vescovo di Sorrento, l’Avv. Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, Amedeo Manzo, presidente della Bcc di Napoli e Nino Apreda, Presidente di Ucid Campania. A intervenire in rappresentanza degli imprenditori cristiani, oltre al presidente Galletti e al segretario generale Brancaccio, saranno anche il senatore Riccardo Pedrizzi, presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Ucid, Fabio Storchi, presidente Ucid Reggio Emilia e Sigrid Marz, presidente Uniapac Europa.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post