Il deficit di educazione nelle disabilità intellettive

Mariagrazia Canzano • 9 giugno 2022

Il deficit di educazione nelle disabilità intelletive

Negli ultimi anni è stato registrato un significativo aumento dell’incidenza delle Disabilità Intellettive nella popolazione scolastica internazionale) e nazionale. Il deficit intellettivo non è riconducibile a disturbi specifici, ma viene invece considerato come una condizione associata a varie tipologie di disabilità. Deficit di intensità variabile sono infatti presenti nel profilo cognitivo degli allievi con Disturbi dello Spettro Autistico. Le Disabilità Intellettive possono infine essere rilevate come deficit autonomo, riconducibile a fattori genetici o a lesioni post-natali.I livelli di gravità della disabilità cognitiva sono attualmente basati sulle compro- missioni dei comportamenti adattivi, quali quelli rappresentati dalle competenze di vita quotidiana e dalle competenze comunicative e di partecipazione sociale.


Sebbene risulti difficoltosa una stima dell’incidenza del deficit intellettivo nella popolazione evolutiva, è verosimile che tale condizione sia relativamente diffusa, e che l’incidenza sia significativamente aumentata negli ultimi due decenni

Dovrebbe così risultare evidente la responsabilità dei sistemi formativi nella generazione di risposte educative tese allo sviluppo delle capacità di comuni: per questi motivi, le più recenti formulazioni degli approcci educativi inclusivi sono fondate sulla selezione degli approcci più efficaci nello sviluppo del supporto, attraverso la modifica del contesto educativo, in funzione delle esigenze dell’allievo con disabilità e dei suoi compagni. In questo articolo sono presentati gli interventi educativi di maggiore efficacia per gli allievi con disabilità intellettive, validati secondo la prospettiva delle Evidence Based Education e basati sul coinvolgimento attivo dei compagni. Tra gli approcci educativi inclusivi che registrano li- velli di efficacia più significativi possono essere quindi considerati quelli basati sul coinvolgimento. Il supporto dei compagni nell’educazione inclusiva.


Se prescindiamo dall’utilizzo di interventi altamente strutturati, come quelli relativi al Peer Tutoring o al Class Wide Peer Tutoring, è possibile notare evidenze di efficacia nel miglioramento delle competenze comunicative e di partecipazione sociale anche in interventi educativi di ordine generale, basati sul supporto dei compagni. Il supporto fornito dai compagni determina generalmente aumento delle interazioni sociali tra l’allievo con disabilità intellettiva ed il resto della classe

Il ruolo di Tutor, o più semplicemente quello di compagno nelle esperienze di apprendimento cooperativo presenta vantaggi anche per gli allievi a sviluppo tipico, poiché le loro competenze scolastiche migliorano in seguito alle esperienze i semplificazione e di insegnamento dirette al loro compagno con disabilità cognitiva. Anche la partecipazione sociale e la motivazione ad offrire supporto ai compagni in difficoltà registrano incrementi significativi e tale dato non può che riflettersi positivamente sullo sviluppo di un clima inclusivo nella classe.


Lo sviluppo di una rete sociale in grado di fornire supporto e informazioni all’allievo con gravi disabilità cognitive può rappresentare un elemento costitutivo dei più efficaci interventi educativi strutturati.

La partecipazione alla formazione della rete sociale da parte dei compagni a sviluppo tipico non è naturalmente obbligatoria, ma devono es- sere valutate le disponibilità degli allievi. Una rete permanente di questo ordine rappresenta un efficace riferimento per l’allievo con gravi disabilità cognitive, quali quelle associate ai disturbi dello spettro autistico o alle sindromi a base genetica. 


Essa può favorire la moltiplicazione delle interazioni comunicative tra l’allievo ed i suoi compagni, con influenze positive sulla sua partecipazione alla vita scolastica , sulla diminuzione dei comportamenti disadattivi e sullo sviluppo delle competenze linguistiche; i compagni a sviluppo tipico presentano generalmente miglioramenti delle competenze sociali e del profitto scolastico, frequentemente assenti negli allievi che non partecipano a progetti di tale ordine. Per questi motivi, la realizzazione di una rete di supporto sociale permanente dovrebbe essere sempre considerata nella realizzazione della programmazione individualizzata per l’allievo con disabilità ).


E` necessario sottolineare la necessità della periodica verifica della disponibilità alla partecipazione al supporto da parte di tutti gli allievi, poiché l’imposizione della partecipazione potrebbe determinare decrementi delle componenti motivazionali . Il coinvolgimento dei compagni nell’intervento educativo per gli allievi con disabilità intellettive risulta ampiamente utilizzato da tempo nei sistemi di Educazione Speciale per allievi con disturbi dello spettro autistico e  con sindromi a base genetica. Tuttavia, solo in temi relativamente recenti sono state condotte meta-analisi per la validazione dei suoi livelli di efficacia tra i giovani.


Infine il ruolo  di Peer Tutor viene assegnato agli allievi che sembrano più motivati a seguire il loro compagno per fornirgli supporto durante le lezioni. Il ruolo di Tutee è riservato all’allievo con disabilità, ma non mancano esempi nei quali i ruoli possono alternarsi all’interno della classe, soprattutto quando l’allievo con disabilità presenta deficit cognitivi di lieve grado ed una sufficiente comprensione del linguaggio Generalmente i Peers Tutor sono sottoposti ad un breve training, nel quale viene loro insegnato come rispondere in modo adeguato alle richieste del compagno, a stimolare le sue risposte e a fornire feedback. In situazioni di tale ordine, il ricorso alle tabelle comunicative della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), che si basa sull’indicazione di simboli stilizzati, può rappresentare un supporto efficace alla comunicazione tra il Tutor ed il Tutee . Nello studio, i tutor selezionati insegnavano a tutti i loro compagni i concetti di base necessari per la comprensione delle lezioni di scienze naturali e di educazione artistica, attraverso la realizzazione di semplici schemi nei quali erano inseriti simboli stilizzati comprensibili da tutti gli allievi.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post