Il garantismo negato, parla Alessandro Fucci (Aslimitaly)

IAZZETTA GIUSEPPE • 27 maggio 2023

Comunicato Stampa: Il Garantismo perduto

Il termine garantismo indica una concezione politica che sostiene la tutela delle garanzie

costituzionali del cittadino da possibili abusi da parte del potere pubblico.

Accanto a questa accezione del termine, negli anni 1970 si sviluppò un nuovo concetto di

garantismo, legato al rispetto di una serie di diritti nel campo della procedura penale e incentrato

sull’accertamento oggettivo della verità dei fatti, al di là di qualsiasi manipolazione e da qualsiasi

arbitrio da parte del potere politico o giudiziario [9] . In risposta alla legislazione d’emergenza con cui

la politica italiana tentava di fronteggiare il fenomeno del terrorismo, i giuristi d’orientamento

progressista teorizzarono il primato dei diritti individuali di immunità e di libertà di fronte al potere

punitivo dello Stato [10] . Significative a questo proposito le tesi di Luigi Ferrajoli, che riassumono, in

dieci principi generali, un sistema di garanzie nella giustizia penale:

1. nessuna pena senza reato (principio di consequenzialità della pena al reato)

2. nessun crimine senza legge (principio di legalità)

3. nessuna legge penale senza necessità (principio di economia del diritto penale)

4. nessuna necessità di legge penale senza danno (principio della offensività dell’evento)

5. nessun danno senza azione (principio di materialità o esteriorità dell’azione)

6. nessuna azione senza colpa (principio di colpevolezza o della responsabilità personale)

7. nessuna colpa senza processo (principio di giurisdizionalità)

8. nessun processo senza accusa (principio della separazione tra giudice e accusa)

9. nessuna accusa senza prova (principio dell’onere della prova)

10. nessuna prova senza difesa (principio del contraddittorio) [11] .

La storia che vi voglio raccontare oggi parte dall’entroterra sannita, ed è una storia di garantismo

negato.

La paura della legge

Alessandro Fucci, classe ’77, tributarista sannita di lunga esperienza, presidente dell’associazione

contro gli errori giudiziari Aslimitaly fondata nel 2017, è ormai stanco.

Stanco perché da 5 anni vive nell’incubo di essere perseguitato.

Coinvolto, a sua insaputa, nella locazione di un immobile, è stato vittima di un sistema criminoso

orchestrato alle sue spalle.


A sua insaputa è stata apposta una firma falsa su un contratto di locazione, che lasciando

impagate le mensilità ha fatto scattare pignoramenti e sanzioni, in alcuni casi condanne a ripagare le

ingenti spese legali del processo.

La non veridicità della firma è attestata da una perizia calligrafica ordinata dal Tribunale id

Benevento, ad un proprio CTU, che afferma ed attesta che la firma del Dott. Fucci, sul contratto di

locazione, non è autografa, non è la sua, è stata apposta vigliaccamente da altri.

“E’ fatta- diceva l’avvocato difensore di Fucci– come possono condannarci a pagare se il loro Ctu

afferma che le tue firme, non sono le tue, Alessandro!”

 

Ebbene non è andata propriamente così.

Dopo anni di riserve sulla sentenza, circa 5, dopo circa 400 querele consegnate da Fucci, che ha

chiamato in giudizio persino il Giudice, causa che si discuterà nei Tribunali romani a brevissimo,

la sentenza lo condanna a pagare le spese legali, e se uno paga le spese legali, è colpevole, mi direte

voi.

E allora una perizia di un tecnico, a che serve?

Avete mai visto i polizieschi americani, quando la prova del Dna inchioda l’assassino?

Ebbene, questa faccenda, però non è un film, è la vita reale di un uomo, che è stanco di combattere.

Alessandro oggi, vanta una struttura affermata in tutta Italia.

Salva le aziende in difficoltà, lavora per gli Enti pubblici, dalla Campania, alla Toscana, dal

Piemonte all’Emilia Romana, fino ai Ministeri romani.

Combatte gli errori giudiziari, tutela i liberi cittadini e liberi imprenditori.

 

Ma è stanco, perché la sua credibilità non può essere intaccata da un evento così miserabile.

“Il mio studio si chiama allo stesso modo da 30 anni!” ci dice.

Quasi a dire che la sua faccia è una, ed è una faccia pulita.

 

Alessandro ricorrerà in appello, perché nonostante la stanchezza che dura ormai da 5 anni, non ci

sta a farsi chiudere in faccia le porte di un Tribunale sgangherato!

 

“Lo devo ai miei sacrifici, e al mio team che crede in me e a tutto ciò che abbiamo creato insieme!”

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post