Il garantismo negato, parla Alessandro Fucci (Aslimitaly)

IAZZETTA GIUSEPPE • 27 maggio 2023

Comunicato Stampa: Il Garantismo perduto

Il termine garantismo indica una concezione politica che sostiene la tutela delle garanzie

costituzionali del cittadino da possibili abusi da parte del potere pubblico.

Accanto a questa accezione del termine, negli anni 1970 si sviluppò un nuovo concetto di

garantismo, legato al rispetto di una serie di diritti nel campo della procedura penale e incentrato

sull’accertamento oggettivo della verità dei fatti, al di là di qualsiasi manipolazione e da qualsiasi

arbitrio da parte del potere politico o giudiziario [9] . In risposta alla legislazione d’emergenza con cui

la politica italiana tentava di fronteggiare il fenomeno del terrorismo, i giuristi d’orientamento

progressista teorizzarono il primato dei diritti individuali di immunità e di libertà di fronte al potere

punitivo dello Stato [10] . Significative a questo proposito le tesi di Luigi Ferrajoli, che riassumono, in

dieci principi generali, un sistema di garanzie nella giustizia penale:

1. nessuna pena senza reato (principio di consequenzialità della pena al reato)

2. nessun crimine senza legge (principio di legalità)

3. nessuna legge penale senza necessità (principio di economia del diritto penale)

4. nessuna necessità di legge penale senza danno (principio della offensività dell’evento)

5. nessun danno senza azione (principio di materialità o esteriorità dell’azione)

6. nessuna azione senza colpa (principio di colpevolezza o della responsabilità personale)

7. nessuna colpa senza processo (principio di giurisdizionalità)

8. nessun processo senza accusa (principio della separazione tra giudice e accusa)

9. nessuna accusa senza prova (principio dell’onere della prova)

10. nessuna prova senza difesa (principio del contraddittorio) [11] .

La storia che vi voglio raccontare oggi parte dall’entroterra sannita, ed è una storia di garantismo

negato.

La paura della legge

Alessandro Fucci, classe ’77, tributarista sannita di lunga esperienza, presidente dell’associazione

contro gli errori giudiziari Aslimitaly fondata nel 2017, è ormai stanco.

Stanco perché da 5 anni vive nell’incubo di essere perseguitato.

Coinvolto, a sua insaputa, nella locazione di un immobile, è stato vittima di un sistema criminoso

orchestrato alle sue spalle.


A sua insaputa è stata apposta una firma falsa su un contratto di locazione, che lasciando

impagate le mensilità ha fatto scattare pignoramenti e sanzioni, in alcuni casi condanne a ripagare le

ingenti spese legali del processo.

La non veridicità della firma è attestata da una perizia calligrafica ordinata dal Tribunale id

Benevento, ad un proprio CTU, che afferma ed attesta che la firma del Dott. Fucci, sul contratto di

locazione, non è autografa, non è la sua, è stata apposta vigliaccamente da altri.

“E’ fatta- diceva l’avvocato difensore di Fucci– come possono condannarci a pagare se il loro Ctu

afferma che le tue firme, non sono le tue, Alessandro!”

 

Ebbene non è andata propriamente così.

Dopo anni di riserve sulla sentenza, circa 5, dopo circa 400 querele consegnate da Fucci, che ha

chiamato in giudizio persino il Giudice, causa che si discuterà nei Tribunali romani a brevissimo,

la sentenza lo condanna a pagare le spese legali, e se uno paga le spese legali, è colpevole, mi direte

voi.

E allora una perizia di un tecnico, a che serve?

Avete mai visto i polizieschi americani, quando la prova del Dna inchioda l’assassino?

Ebbene, questa faccenda, però non è un film, è la vita reale di un uomo, che è stanco di combattere.

Alessandro oggi, vanta una struttura affermata in tutta Italia.

Salva le aziende in difficoltà, lavora per gli Enti pubblici, dalla Campania, alla Toscana, dal

Piemonte all’Emilia Romana, fino ai Ministeri romani.

Combatte gli errori giudiziari, tutela i liberi cittadini e liberi imprenditori.

 

Ma è stanco, perché la sua credibilità non può essere intaccata da un evento così miserabile.

“Il mio studio si chiama allo stesso modo da 30 anni!” ci dice.

Quasi a dire che la sua faccia è una, ed è una faccia pulita.

 

Alessandro ricorrerà in appello, perché nonostante la stanchezza che dura ormai da 5 anni, non ci

sta a farsi chiudere in faccia le porte di un Tribunale sgangherato!

 

“Lo devo ai miei sacrifici, e al mio team che crede in me e a tutto ciò che abbiamo creato insieme!”

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post