Il ritorno di Giffoni Film Festival: non solo per i giovani ma per un’intera comunità

Alessia De Filippo • 7 luglio 2023

Torna il Giffoni Film Festival. Giffoni 53, grande festival cinematografico per bambini e per ragazzi, è stato presentato in un luogo simbolo della Regione Campania: La Casina Vanvitelliana di Bacoli, in Provincia di Napoli, il 5 Luglio 2023 alla presenza di giffoners e varie figure istituzionali.

Giffoni 53, grande festival cinematografico per bambini e per ragazzi, è stato presentato in un luogo simbolo della Regione Campania: La Casina Vanvitelliana di Bacoli, in Provincia di Napoli, il 5 Luglio 2023 alla presenza di giffoners e varie figure istituzionali.


Come ogni anno il Festival punta ai giovani per sostenerli nei momenti di difficoltà. Giffoni dona luce, bellezza ed energia positiva che contamina tutte le generazioni, ma soprattutto è un forte antidoto alla noia, alle violenze inutili. È un momento di crescita dove la felicità e l’entusiasmo prende il sopravvento sui momenti negativi. Vivere il Festival rende tutti persone migliori, più ricche e coraggiose; fa guardare il mondo con altri occhi grazie al confronto multiculturale.


Il tema di quest’anno sono gli “Indispensabili” rappresentati da una mano. Ad ogni dito corrisponde un senso: Vista con il cinema, udito nella voce umana, l’odorato della Terra, il Gusto nel pane e infine il tatto nella carezza. L’evento si terrà a Giffoni Valle Piana (SA) dal 20 al 29 luglio 2023.


Il programma dettagliato potete leggerlo su https://www.giffonifilmfestival.it/programma-2023

Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni, durante la presentazione ci informa dei dati: “Questa è una edizione coraggiosa ed ambiziosa: 150 opere in concorso da 35 nazioni, compresa l’Italia, e 50 fuori concorso; 320mila persone – il pubblico atteso tra il 20 e il 29 luglio; 250 i giovani di Giffoni IMPACT! che incontreranno uomini e donne di scienza, spettacolo, istituzioni, cultura, imprenditoria, sport; 5 anteprime di cui 4 mondiali e 1 nazionale; 20 eventi speciali; 20 artisti musicali e 10 showcase live.


E poi c’è il Village che comprenderà tantissime attività per le famiglie: dall’animazione, ai laboratori passando per il tanto atteso Giffoni Food Show; 30 innovatori nella sezione Dream Team; 18 Progetti speciali con enti, associazioni e aziende; Oltre 40 protagonisti delle più importanti aziende italiane e internazionali. Prevediamo, inoltre, di raggiungere 600 milioni di potenziali contatti attraverso i media tradizionali e i social. Infine il numero più importante, quello che ci sta più a cuore. Dopo un grande lavoro di coordinamento, organizzazione e rivisitazione dei nostri spazi, quest’anno saranno 6500 i giurati appartenenti alle sezioni provenienti da 22 nazioni. Si rinnova anche quest’anno il tradizionale rituale dell’ospitalità dei giurati italiani e stranieri nelle famiglie del territorio”.


Seguiremo questo momento da vicino, siamo alla ricerca della felicità perché tutti ne abbiamo diritto!

Alessia De Filippo

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post