La Francia a ferro e fuoco in nome della libertà

Mario Volpe • 8 luglio 2023

Certamente la morte di un ragazzo con un proiettile al cuore per non essersi fermato all’alt della polizia è un’ingiustizia. Ma lo è anche chiedere ai lavoratori di rinunciare a ventiquattro mesi della propria vita ritardando il pensionamento da sessanta due a sessanta quattro anni, oppure aumentare il costo dei carburanti spingendo, di conseguenza, al rialzo i prezzi al consumo con il risultato di danneggiare le classi medie.

Ancora una volta i francesi sono scesi in piazza mettendo a ferro e fuoco la capitale. Ma questa volta non c’era la Bastiglia da prendere e non c’era un re da ghigliottinare, ma c’era da manifestare per la morte di un diciassettenne freddato dalla polizia nella cittadina di Nanterre per aver forzato un posto di blocco.


Malgrado gli accorati appelli della madre di Nahel, (questo era il nome della giovane vittima) i cortei di protesta sono rapidamente degenerati in un’ondata di rivolta che ha quasi travolto tutto il paese, contagiando addirittura la Svizzera e il Belgio.


Città come Lione, Marsiglia, Grenoble, Darmanin, Nizza e tanti altri centri sono stati messi a ferro e fuoco da una valanga di ragazzini inferociti le cui giuste ragioni hanno, però, provocato danni per oltre un miliardo di euro, arresti, centinaia di feriti e un morto oltre a Nahel senza, purtroppo, riportarlo indietro.


Per più di una settimana i media di tutto il mondo non hanno fatto altro che rimbalzare le notizie delle proteste, sottolineando la rinuncia del presidente Macron al suo viaggio per una visita di Stato in Germania. Eppure, dopo oltre duecentotrenta anni dovrebbe essere chiaro che i francesi mal sopportano i soprusi, gli abusi di potere, le restrizioni della libertà intese come il diritto di fare ciò che non nuoce agli altri. Il rispetto delle regole, dunque, un altro dei pilastri fondamentali della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, dove l’uguaglianza abolisce ogni differenza per nascita e condizione sociale. In sintesi, un’idea di fratellanza che proibisce di fare agli altri ciò che non vorremmo fosse fatto a noi. Sulla base di questi concetti, ben radicati dall’ispirazione illuminista e proposti da un testo de La Fayette, è impossibile non aspettarsi sommosse tutte le volte che la popolazione percepisce il senso d'iniquità.


Certamente la morte di un ragazzo con un proiettile al cuore per non essersi fermato all’alt della polizia è un’ingiustizia. Ma lo è anche chiedere ai lavoratori di rinunciare a ventiquattro mesi della propria vita ritardando il pensionamento da sessanta due a sessanta quattro anni, oppure aumentare il costo dei carburanti spingendo, di conseguenza, al rialzo i prezzi al consumo con il risultato di danneggiare le classi medie.


Queste sono tutte iniquità, secondo il sociologo parigino Michel Kokoreff che ha tracciato la lunga storia delle rivolte popolari in Francia, che tendono a generare proteste violente da parte di classi sociali esasperate da condizioni di vita sempre più difficili. In questo modo fenomeni di discriminazione, di islamofobia, di povertà, isolamento e dispersione scolastica, nonché le recenti pratiche sul riconoscimento facciale, non hanno fatto altro che gettare benzina sul fuoco infervorando le masse che diventano sempre più reazionarie. 


Forse per molti, Nahel è stato l’ennesimo pretesto per manifestare il proprio disagio o per sfogare una crescente rabbia repressa. Così il ragazzo è stata la vittima innocente di una deriva sociale verso la paura, l’intolleranza e l’aggressività. La stessa aggressività che nel chiedere giustizia, se non vendetta, travolge e maciulla quegli stessi principi del motto: Libertè, Egalitè, Fraternitè, a cui tutta la Francia non rinuncia.

 

di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post