Imane Khelif: nel Ring tra ideologie e pregiudizi - Psicologia di un dibattito infinito

Alessandro Raggi • 6 agosto 2024

È affascinante osservare come le nostre menti, sotto pressione, scelgano spesso la via della polarizzazione piuttosto che quella della riflessione. E come in uno stadio durante la finale della Coppa del Mondo, si formano gruppi e fazioni: tutti pronti a tifare per la propria squadra ideologica, ma invece di calcio parliamo di genetica — e il pugilato? Quello rimane sugli spalti, visto di rado. È come se fossimo programmati per semplificare questioni complesse, riducendole a un semplice “noi contro loro”.

di Alessandro Raggi, psicoterapeuta e psicanalista junghiano


Guardando gli ultimi eventi delle Olimpiadi e la vicenda di Imane Khelif, ci ritroviamo di fronte, ancora una volta, ad un teatro delle ombre, dove la psicologia fa da prima attrice non riconosciuta. In un colpo solo, molti italiani si sono trasformati in esperti di genetica, una sorta di evoluzione naturale per chi era già diventato esperto di COVID-19 durante le pizzate famiglia a base di lievito ottenuto al mercato nero. Chi l'avrebbe mai detto che passare da virologi a genetisti e conoscitori del cromosoma Y sarebbe stato così semplice?

 

È affascinante osservare come le nostre menti, sotto pressione, scelgano spesso la via della polarizzazione piuttosto che quella della riflessione. E come in uno stadio durante la finale della Coppa del Mondo, si formano gruppi e fazioni: tutti pronti a tifare per la propria squadra ideologica, ma invece di calcio parliamo di genetica — e il pugilato? Quello rimane sugli spalti, visto di rado. È come se fossimo programmati per semplificare questioni complesse, riducendole a un semplice “noi contro loro”.

 

Improvvisamente, Khelif si trasforma in un mosaico di etichette: omosessuale, transessuale, transgender, intersex, ermafrodito, binario... un elenco che più che descrivere una persona, sembra il frutto di una sessione creativa sotto acidi. In tal modo le etichette fungono da scorciatoie mentali che permettono di evitare il fastidio di comprendere realmente una situazione.

 


Per tagliare corto e parlare chiaro: Khelif è una donna. A quanto pare, possiede anche una variazione genetica che, grazie (o a causa) di un cromosoma Y, le conferisce tratti fisici tipicamente maschili, come una muscolatura più sviluppata. Questa condizione non è classificata come malattia e non ha niente a che fare con l'identità di genere. La nostra pugile può identificarsi come vuole: omosessuale, bisessuale, eterosessuale..., le etichette da appiccicare sono solo sue.

 

Il vero fulcro della polemica, dunque, non sta nel dibattere se Khelif sia "donna abbastanza" per competere. La questione chiave è se la presenza di un cromosoma Y, che può conferire alcune caratteristiche fisiche tipicamente maschili, rappresenti un vantaggio competitivo ingiusto nel pugilato femminile. Qui nasce un dubbio legittimo.

 

Per amor di verità, va considerato che anche chi ha un corredo genetico conforme al proprio sesso e senza variazioni, può manifestare caratteristiche fisiche eccezionali. Michael Phelps aveva oltre due metri di bracciata e piedi che sembravano pinne da immersione profonda. Con i suoi 2 metri e venti di altezza e 55 di scarpe, Victor Wembanyama arriva a canestro solo allungando un braccio. Ricordiamo anche Oscar Pistorius, velocista amputato di entrambe le gambe: prima escluso poi riammesso alle Olimpiadi per le sue protesi biomeccaniche, che pare gli conferissero un vantaggio non indifferente.

 

La psicologia ci insegna che siamo costantemente alla ricerca di spiegazioni semplici per fenomeni complessi. La realtà è che la natura non si conforma alle nostre categorie. Ecco perché polarizzarsi su chi abbia o meno il "diritto" di competere, utilizzando lenti ideologiche o pregiudizi, non fa altro che alimentare un dibattito che spesso perde di vista i fatti concreti.

 

In conclusione, è davvero il cromosoma Y a fare la differenza? O dobbiamo considerare che anche chi presenta un corredo genetico senza variazioni, ma con caratteristiche morfologicamente superiori, possa essere altrettanto avvantaggiato? La risposta non è così scontata. Con la tecnologia ormai integrata nel nostro essere e la biologia scrutata attraverso lenti sempre più precise, le differenze che un tempo sfuggivano ora diventano materia di studio, discussione e, perché no, di qualche buona risata di fronte all'assurdo di certe polemiche.

 

 



Approfondimento psicologico sui termini utilizzati (piccolo glossario):

 

  1. Bias di conferma: le persone tendono a cercare e interpretare le informazioni in modo da confermare le loro convinzioni preesistenti. Questo bias è particolarmente evidente quando le discussioni si polarizzano su argomenti controversi.
  2. Etichettamento: le etichette servono come scorciatoie cognitive che ci evitano di approfondire e comprendere realmente una questione. Queste possono semplificare la realtà fino a distorcerla, riducendo una persona (o un insieme di persone) a una lista di categorie predefinite.
  3. Polarizzazione: la tendenza a schierarsi in fazioni opposte, ignorando la complessità dei problemi. Questa reazione è spesso alimentata dalla necessità di appartenenza e identità sociale.
  4. Pregiudizio: atteggiamento o giudizio preformato che si basa su stereotipi o convinzioni non verificate. I pregiudizi ci portano a trarre conclusioni affrettate, spesso senza un'analisi critica dei fatti e della realtà. Invece di guardare ai dati concreti, ci aggrappiamo a convinzioni personali, creando un dialogo che si fonda più sulla percezione che sulla realtà.

 

 





Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post