In Campania nessun sostegno alle imprese: subito un tavolo regionale per la sicurezza sul lavoro

Severino Nappi • 10 aprile 2022

In Campania nessun sostegno alle imprese: subito un tavolo regionale per la sicurezza sul lavoro

La Campania si attesta sempre più drammaticamente ai primi posti per “morti bianche” e incidenti sul lavoro. Dietro una mattanza che non conosce soluzioni di continuità, dietro i freddi numeri delle statistiche, ci sono donne, uomini, madri e padri di famiglia. Non dimentichiamolo mai.


Ci sono le loro storie, quelle di persone che rischiano la vita non per una guerra, come drammaticamente ci rimandano le immagini di questi giorni, ma semplicemente per assicurare - in un paese ad economia avanzata - un’esistenza dignitosa a sè e ai propri figli. Eppure oggi, specie qui da noi, questa è la situazione; anzi, assistiamo ad un’accelerazione spaventosa verso numeri ancora più tragici.


Basti pensare che, pure nel primo bimestre del 2022, la Campania è tra le regioni con i maggiori aumenti percentuali per quanto riguarda le denunce di infortunio e quella in cui si sono registrati già sette decessi, praticamente uno alla settimana. Tutto nel silenzio generale delle Istituzioni, in un rimbalzo cinico di responsabilità che mina le possibilità di un’occupazione stabile e sicura, diritto dei cittadini sempre più soltanto apparente. Infatti, quando andiamo a fare i conti con la triste realtà dei fatti, ci scontriamo con la mancanza di misure per la sicurezza dei lavoratori, con una gestione fallimentare e con l’immobilismo assoluto, elementi costanti - anche su questo fronte delicatissimo - del governo regionale guidato da Vincenzo De Luca.


È sotto gli occhi di tutti come in Campania la situazione sia drammatica, perché nella nostra regione mancano i controlli e manca il sostegno alle imprese, senza i quali si favoriscono lavoro nero e precariato, rendendo sempre più difficile per gli imprenditori onesti pure investire in sicurezza. È per questo motivo che da tempo ho chiesto di avviare un tavolo regionale permanente, non rituale, ma fattivo e capace di individuare soluzioni efficaci che, con i fatti e non a parole, garantiscano la sicurezza dei lavoratori, che sta alla base del concetto stesso di occupazione dignitosa.


Ancora di più in Campania, dove trovare un’occupazione regolare è francamente complesso e addirittura casuale, complici l’assenza di politiche attive del lavoro che si assomma all’inefficienza dei centri per l’impiego: due effetti amplificati dall’interruzione, tanto repentina quanto nefasta, di quel percorso di modernizzazione, anche informatica, del settore che era stato avviato, prima dell’arrivo dell’attuale amministrazione regionale, con la piena condivisione e il coinvolgimento dell’intero sistema produttivo campano.


Anzi - spiace persino doverlo sottolineare - ma il ricorso sistematico ad una logica accentratrice che non prevede alcun confronto con gli altri, né riconosce quanto fatto in precedenza, si è accompagnato ad una totale assenza di strumenti alternativi. Risultato? Nessun investimento per potenziare le reti multimediali che permettono di sondare costantemente l’andamento del mercato del lavoro, che favoriscono l’incontro di domanda e offerta di lavoro e tutti quei processi per il sostegno all’occupazione e la finalizzazione dei percorsi formativi.


Nessun programma o misura di sostegno che accompagni la persona nel percorso verso il lavoro e aiuti l’impresa a poter occupare manodopera qualificata che l’aiuti a stare sul mercato. Le risorse, che pure oggi sono addirittura superiori rispetto al passato (la dotazione dei fondi europei per il seiennio 2021/27 è la maggiore di sempre!), restano invece nel cassetto per la clamorosa incapacità di individuare obiettivi e mettere in campo misure.


E allora diciamolo con chiarezza. Il tempo è ampiamente scaduto, o si attivano immediatamente azioni che assicurino sicurezza nei luoghi di lavoro e contrastino seriamente le altre pesanti criticità legate ai modestissimi tassi di occupazione, oppure il lavoro, in Campania, continuerà ad essere una chimera, destinata ogni tanto a trasformarsi persino in dramma. E si continuerà, tristemente, ad aggiornare i tragici bollettini degli infortuni e delle “morti bianche”.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post