Intervista ad Alessia Morani (Pd): "Disagio per alleanza Schlein - Conte? Apriamo una fase di condivisione"

Felice Massimo De Falco • 28 giugno 2023

Parla la deputata dem Alessia Morani sul rapporto instaurato tra la segretaria Elly Schlein e Conte del M5S: "La partecipazione della segreteria nazionale alla manifestazione del M5S non ha nulla a che vedere con le provocazioni di Grillo o le farneticazioni sulle responsabilità della NATO per il conflitto ucraino. La scelta di stare in quella piazza voleva significare che sulla lotta alla precarietà il Pd c’è e che si possono e si devono costruire convergenze su obbiettivi comuni anche con le altre forze politiche di opposizione".

La segretaria Schlein sposa “il passamontagna” di Grillo, ricerca l’organicità ancor più di Letta con Conte e sposta l’asse del Pd verso sinistra-sinistra. Cosa ne pensa?


La partecipazione della segreteria nazionale alla manifestazione del M5S non ha nulla a che vedere con le provocazioni di Grillo o le farneticazioni sulle responsabilità della NATO per il conflitto ucraino. La scelta di stare in quella piazza voleva significare che sulla lotta alla precarietà il Pd c’è e che si possono e si devono costruire convergenze su obbiettivi comuni anche con le altre forze politiche di opposizione. Mi pare oggettivamente che si stia caricando di troppi significati quella partecipazione.


Emulando il M5S, non pensa che il Pd rischia di fare il caratterista di Conte e Grillo? 


Nella direzione nazionale scorsa abbiamo ribadito la necessità di una agenda del Pd e la segretaria ha delineato una piattaforma programmatica su cui il partito dovrà mobilitarsi nei prossimi mesi. Il Pd dovrà essere il baricentro delle forze di opposizione e siamo pronti per questo ad offrire un ventaglio di obbiettivi politici su cui costruire convergenze e battaglie comuni. 


Di solito, tra l’originale e la copia, la gente sceglie il primo. É un rischio che corre il Pd? 


Il Pd è profondamente diverso dal M5S poiché affonda le proprie radici nelle migliori culture politiche del centrosinistra italiano che hanno deciso di unirsi consapevoli della propria parzialità e insufficienza. Noi non siamo né populisti, ne’ antisistema. Noi siamo un partito che ha una forte cultura democratica e una lunga tradizione di governo nazionale e locale. Nessuna emulazione o subalternità al M5S. Abbiamo l’orgoglio di essere l’ultima forza politica in Italia che si qualifica come partito.


Alcuni segretari sui territori non l’hanno presa bene. Si rischia di spaccare il partito? 


Durante la direzione nazionale più voci hanno segnalato il disagio che una parte del gruppo dirigente sta manifestando sui territori. Dobbiamo aprire una fase di maggior condivisione delle responsabilità e di maggior ascolto delle sensibilità che si ritrovano nel progetto del Partito democratico, nessuna esclusa. È compito di noi riformisti organizzare uno spazio politico ed offrirlo a tutti coloro che credono nel progetto del PD e vogliono portarlo nel futuro.


Vede qualcosa di funzionale in questa alleanza così ravvicinata? Non si abdica alla propria identità? 


Le alleanze, per poter competere con la destra, sono assolutamente necessarie e di questo siamo tutti consapevoli soprattutto dopo i risultati delle elezioni politiche e delle ultime amministrative. Le forze politiche dell’opposizione sono diverse tra loro, come anche quelle che compongono il centro-destra, ed è assolutamente necessario trovare punti comuni per costruire un programma per contendere il governo del paese. Ognuno ha la propria identità e fare un’alleanza non significa annacquarla. Significa mettersi a disposizione per un progetto volto al bene comune.


Come sarete riconoscibili tra il vostro popolo?


Il popolo del Pd nonostante le scissioni dolorose di questi anni è rimasto fedele ad un progetto politico che si caratterizza per avere come pilastri la libertà, l’uguaglianza e la giustizia sociale. Il pd è un partito che, a differenza di altri, negli anni più difficili che ha attraversato l’Italia non si è mai sottratto all’onere del governo e questo credo sia un nostro tratto distintivo. C’è qualcuno che lo chiama governismo, a me piace definirlo responsabilità.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post