Intervista esclusiva alla Maestra Dacia Maraini: "E' tempo delle donne che guidano uomini e donne"

Felice Massimo De Falco • 26 marzo 2023

Su cosa si dovrebbe legiferare per rendere il ruolo della donna ancora più attivo? Sui diritti e sui doveri di una maggioranza che per millenni è stata trattata come una minoranza pericolosa e da controllare e dominare. Le leggi sono cambiate dopo il '68 in meglio ma è la mentalità, ovvero la consapevolezza culturale che va cambiata,, maturata. I cambiamenti non vanno negati ma confrontati con coraggio e intelligenza.

Maestra Maraini, è il tempo delle donne che guidano gli uomini. Ci sono due donne a capo dei maggiori partiti italiani, la Meloni e la Schlein. Che profilo hanno come donne e come donne di potere?


Non è il tempo di donne che guidano gli uomini ma di donne che guidano un paese fatto di uomini e di donne. Le donne al potere non vanno giudicate come donne, ma come persone, e secondo le loro scelte, le loro parole e le loro azioni. Così come si fa con gli uomini.


Come pensa che si stia comportando la Meloni in Italia ed in Europa coi suoi pari?


Credo che, da persona intelligente quale è, Giorgia Meloni stia capendo che una cosa è stare all’opposizione e una stare al governo e rappresentare tutto un paese. I rapporti con l’Europa non sono facili ma non ci sono alternative. E questo credo che Giorgia Meloni l’abbia capito. Ora stiamo a vedere se invece di allearsi con persone ambigue come Orban, troverà alleanze piu ragionevoli e positive per il nostro paese. 


- La Schlein rappresenta l’emancipazione dei diritti civili se a votarla è stata proprio chi li chiede?


- Credo che bisogna sempre partire dalla realtà non da principi astratti. La realtà del paese, per chi vuole vederla, ci dice che ci sono milioni di persone che chiedono chiarezza sui diritti civili. E certamente Elly Schlein ha saputo comunicare la voglia di difendere i diritti dei piu deboli.


- Chi la spunterebbe in un duello oratorio?


Non lo so. Nell’immediato può vincere chi parla alla paura della gente, ma a lungo andare vince chi si rende conto e rappresenta le novità e i cambiamenti di una società.


- Al centro si dibatte di diritti civili, la maternità surrogata per esempio. Qualcuno ha detto che è peggio della pedofilia, lei cosa risponde?


Non bisogna fare del terrorismo ma discutere con ragionevolezze e serenità .L’argomento è complesso e credo che vada trattato con i diretti interessati, non facendone oggetto di scontro politico


- Su cosa si dovrebbe legiferare per rendere il ruolo della donna ancora più attivo


Lei l’ha detto all’inizio: sui diritti e sui doveri di una maggioranza che per millenni è stata trattata come una minoranza pericolosa e da controllare e dominare. Le leggi sono cambiate dopo il '68 in meglio ma è la mentalità, ovvero la consapevolezza culturale che va cambiata,, maturata. I cambiamenti non vanno negati ma confrontati con coraggio e intelligenza.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post