Pomigliano, prendono forma le alleanze (ma non per tutti)

Felice Massimo De Falco • 27 marzo 2023

Proprio oggi all'Hotel Leopardi c’è il primo tavolo per discutere di alleanze, allargare ancora la coalizione a chi è rimasto orfano dei suoi sogni, e capire chi potrebbe guidare la coalizione. La novità assoluta è la presenza di Eduardo Riccio, che ha convocato il tavolo, a cui spetta il premio di aver mandato in aria il Laboratorio per poi fare terra bruciata attorno a se, accolto da Lello Russo quasi come vessillo da mostrare a chi aveva creduto nel Laboratorio, una figura dantesca vicina all’ignavia

Peppì, stamm sul nuie”, diceva sardonico Lello Russo ad un militante di 1799, da dietro al desco dell’associazione, solo qualche mese prima del terremoto che ha sbalzato fuori dall’ abitacolo del Laboratorio Del Mastro, creando panico e confusione un po’ ovunque, con i partiti non ancora pronti a creare un’alternativa. La precipitevolezza degli eventi invece ha voluto rimettere in gioco il grande escluso, Lello Russo, che, assieme ad un gruppone di civiche e partiti è divenuto il metronomo dei sommovimenti di buona parte degli schieramenti.


1799 oggi è crocevia delle velleità di tanti, perchè tanti non sanno dove andare, non avendo un candidato sindaco forte nè forza numerica sufficiente per tirare uno schioppo alle novità. Proprio oggiall'Hotel Leopardi c’è il primo tavolo convocato da Pomigliano 2020 per discutere di alleanze, allargare ancora la coalizione a chi è rimasto orfano dei suoi sogni, e capire chi potrebbe guidare la coalizione. La novità assoluta è la presenza di Eduardo Riccio, a cui spetta il premio di aver mandato in aria il Laboratorio per poi fare terra bruciata attorno a se, accolto da Lello Russo quasi come vessillo da mostrare a chi aveva creduto nel Laboratorio, una figura dantesca vicina all’ignavia.


Non si sa cosa uscirà dal tavolo, ognuno avanzerà le proprio pretese e ambizioni, ma si parte da basi già solide. L’elemento danzante è il centro o centrodestra, dove si sono fatte incessanti le velleità del prof. Nunzio Testa, stimato odontoiatra, ex deputato dell’Udc, ma con un rapporto aleatorio con la sua “piccola patria”, Pomigliano, a cui non ha nel corso degli anni mostrato attaccamento o comunque non ha mai ingaggiato com essa una liason politica. Piuttosto il suo centro di gravità permanente è stato più Maurizio Caiazzo che lui, spavaldo conoscitore delle cose di casa sua. Al grande centro avrebbero aderito Sibilio e Sanseverino, coppia affiatata, e Giovanni Sgammato, legato a Fulvio Martusciello.


Sembrano serie le intenzioni del professore, ma potrebbero scontrarsi coi suoi limiti da conducator che trascina e di onesto comiziante che mette poca pelle d’oca al di fuori del recinto di centro. Dovesse ritirare il suo nome, la casa 1799 è pronta ad accoglierlo. Ma se ce l’ha fatta Del Mastro, possono farcela tutti magari. Se si ha un perimetro netto, magari sempre lo stesso. Proprio quest’ultimo potrebbe rientrare dalla finestra della sinistra, orfana di un centro e di un parterre di nomi spendibili. Rinascita, che fa la luce e il buio dell’alleanza, è stata chiara col Pd: fuori tutti quelli che hanno mozzato la testa a Del Mastro, il bisfrattato Del Mastro, ora oggetto della loro Santa Inquisizione morale.


 Ma cosa è il Pd senza i congiurati? A parte il fatto che hanno fatto già altre scelte, ma cosa resta di un circolo affidato ad un facilitatore che non ha nomi da esprimere neppure se li pesca dalla società civile? Non resta altro che fare un Laboratorio-bis aggiungendo i 5 stelle, i quali vantano di essere il primo partito della città ma non hanno ancora personale politico spendibile capace di catalizzare quei voti caduti da Roma. Nel week-end scorso tutto l’arcipelago si è visto ed ha trovato un’intesa. Per il sindaco c’è tempo, forse il tempo di richiamare l’esule di Marano, al quale nel frattempo pure il teorema dei palazzinari gli hanno tolto. Intanto Lello Russo ha dovuto aprire i cancelli:’”simm tropp assaje mó”.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post