Israele, Eroe o Carnefice? - di Velleca Donato

Velleca Donato • 10 giugno 2024

La propaganda pro-Gaza che trova terreno fertile anche nei collettivi studenteschi nelle nostre università, sembra non conoscere confini e ignora la storia passata e recente. Il massacro e la brutalità su civili inermi e bambini è sempre deprecabile da qualsiasi parte essa provenga, per cui le manifestazioni in unica direzione di Bologna e la bandiera palestinese sulla facciata del Duomo di Milano forse sono il punto di non ritorno di una presa di posizione a favore dell'ipocrisia e della violenza di Hamas.

di Velleca Donato (sociologo)


Il sionismo è un'ideologia politica il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico e il supporto a uno Stato ebraico in quella regione che dalla Bibbia, è definita: "Terra di Israele". Più legato alla sfera religiosa e antropologica è l'antisemitismo. L'antisemitismo, chiamato anche giudeofobia; antigiudaismo e antiebraismo è il pregiudizio, la paura o l'odio verso i giudei, cioè gli ebrei.Tali ideologie storicamente hanno creato attrito, lotte e guerre fra i popoli arabi e Israele. I primi impegnati a cancellare il popolo ebraico, anche per motivi religiosi, e impossessarsi dei territori che secondo le loro credenza appartengono in esclusiva al popolo palestinese, i secondi a combattere e difendersi per la loro esistenza e autodeterminazione.


La propaganda pro-Gaza che trova terreno fertile anche nei collettivi studenteschi nelle nostre università, sembra non conoscere confini e ignora la storia passata e recente. Il massacro e la brutalità su civili inermi e bambini è sempre deprecabile da qualsiasi parte essa provenga, per cui le manifestazioni in unica direzione di Bologna e la bandiera palestinese sulla facciata del Duomo di Milano forse sono il punto di non ritorno di una presa di posizione, a mio avviso sbagliata, a favore dell'ipocrisia e della violenza di Hamas. Nel fervore, giusto dal punto di vista umano ma sbagliato politicamente, di protestare a favore del popolo palestinese, ci si dimentica dell'assalto disumano del 7 ottobre ai civili ebraici, alla presa di ostaggi e delle torture subiti da altri bambini.


Hamas tiene volutamente e scientemente la popolazione palestinese come scudo a sua difesa dalle forze israeliane nella speranza che gli eccidi coinvolgano altri paesi arabi nella disputa che, data la situazione geopolitica, non sembra possibile.
In un contesto mondiale attraversato da un marasma economico, politico, sociale e religioso che non permette visioni chiare e lungimiranti, Israele ha il diritto all'autodifesa come il popolo palestinese al suo Stato senza Hamas. Bene ha fatto il Qatar a minacciare di chiudere l'ufficio politico di Hamas nella capitale Doa se il gruppo non accetterà l'accordo di cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi come proposto da Stati Uniti e Israele.


Nella dichiarazione di Netanyahu si legge che “le condizioni di Israele per porre fine alla guerra non sono cambiate: la distruzione delle capacità militari e di governo di Hamas, la liberazione di tutti gli ostaggi e la garanzia che Gaza non rappresenti più una minaccia per Israele”. In base alla proposta, Israele continuerà a insistere sul rispetto di queste condizioni. Ogni popolo lotta per la difesa del suo spazio vitale e per la libertà. Israele è una democrazia moderna e suoi cittadini ne hanno consapevolezza. I palestinesi devono prendere coscienza che la storia non è sempre la stessa, che i mondo si evolve e che solo la creazione di uno stato palestinese territorialmente definito, universalmente riconosciuto e democraticamente gestito potrà portare alla pacifica coesistenza e al benessere di una popolazione che soffre da lungo
tempo e non per colpa solo di Israele.
 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post