Italia Solidale, incontri, dialoghi, testimonianze martedì 9 luglio a Pomigliano d'Arco

7 luglio 2024

Il movimento missionario laico fondato da padre Benolli, sacerdote Oblato di Maria scomparso lo scorso luglio a 91 anni, lancia un’iniziativa di comunicazione e condivisione a Pomigliano d'Arco, per far conoscere testimonianze e "relazioni di vita e amore". Dice una delle volontarie, Cristina Greppi: "“La nostra missione”, “é quella che per natura Dio ci ha donato, non può fermarsi, ogni giorno con perseveranza bisogna arrivare a chi è nella sofferenza per strapparlo dalla morte interiore e far nascere una nuova vita di gioia e amore”

Italia Solidale-Mondo Solidale è un ETS fondato da padre Angelo Benolli, sacerdote OMV, missionario, scienziato e antropologo. Nei suoi 62 anni di sacerdozio, di cui 54 spesi in incontri di 8 ore al giorno con persone di ogni cultura, fede, nazionalità, con studi approfonditi ha potuto vedere le grandi potenzialità della PERSONA, ma anche i grandi drammi inconsci che poi si sviluppano nel tempo a causa del non amore ricevuto, che condizionano la vita e le generazioni a venire. Nasce in lui così l’esigenza di aiutare nel concreto il prossimo e crea un nuovo carisma di vita e missione, una nuova e completa antropologia, raccolta nei suoi libri, dove si uniscono scienza, fede e vita.


Questo suo carisma in Italia Solidale-Mondo Solidale, che congiunge la scoperta della grazia di Dio già nel bambino intrauterino al sostegno per l’altro, è rappresentato da 3 milioni e più di persone, famiglie e comunità nelle 173 missioni in Italia, Africa, India e Sud America, supportate da lui attraverso i suoi 10 libri e documenti tradotti in varie lingue nel ritrovare la dignità, la libertà e l’indipendenza.


Queste comunità eucaristiche e missionarie aiutano dal profondo, con amore, non solo sotto l’aspetto economico, ma in tutte le sofferenze e le povertà esistenziali: sociali, psicologiche, religiose. Vivere questo amore diventa una nuova forma di evangelizzazione e di umanità che nel nostro tempo è davvero necessaria, siamo nati per amare ed essere amati.

Nel concreto, ogni famiglia italiana è collegata ad una famiglia del Sud del mondo attraverso il nuovo modo di fare adozione: il gemellaggio.


Le famiglie che ricevono questo dono, partecipano alla missione incontrandosi in delle strutture, capannoni, dove pregano, leggono i libri di padre Angelo, si aiutano a risolvere problemi, si scambiano i prodotti di loro produzione (attività lavorative avviate con l’aiuto economico) e sono a loro volta missionarie in un altro continente, in uno scambio d’amore che non c’era mai stato prima.



Martedi' 9 luglio Italia Solidale giugnerà a Pomigliano d'arco, dove è molto vivace la sua attività, grazie anche ai tanti volontari e donatori, tra cui Cristina Greppi e Cristina Toscano. L' assemblea si riunirà presso la Sala della Pizzeria Italia a Via Roma 66/68 in cui diversi saranno gli step di ascolto e condivisione delle proprie esperienze interiori ed umanitarie.

“La nostra missione”, dice Cristina Greppi, “é quella che per natura Dio ci ha donato, non può fermarsi, ogni giorno con perseveranza bisogna arrivare a chi è nella sofferenza per strapparlo dalla morte interiore e far nascere una nuova vita di gioia e amore”.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post