Life on Mars? - L'istrione - a cura dello psichiatra Vittorio Schiavone

Vittorio Schiavone • 7 luglio 2024

È il dolore di chi grida “al lupo!”, quando il lupo non c’è. È la necessità delle maschere del teatro kabuki di farsi riconoscere a metri e metri di distanza. È una stanza vuota in cui si viene soffocati dalla solitudine. Perché l’istrionico (chiamiamo le cose con il loro nome) ci fa tanta rabbia? Perché la sua sofferenza non ci arriva autentica. Non ci arriva nulla di quella solitudine: tutto ciò che ci arriva è una esibizione esagerata di una sofferenza simulata, un fondale di cartapesta, un effetto speciale fatto con i petardi. La sua rappresentazione è così inautentica che non riesce a risuonare con nessun sentimento simile dentro di noi, attivando una difesa rabbiosa volta ad allontanare lo stimolo fastidioso. Ci fa incazzare, in poche parole. E questa nostra reazione non fa altro che costringere il nostro ad alzare il tiro, nella speranza vana che sia una questione di quantità e non di qualità. Non è così, ovviamente, e pertanto la storia è destinata a ripetersi.


“Non sono mai stato così male, Dottore”. Il dolore vero puzza di cipolle: quando lo senti, non puoi fare a meno di lacrimare. Importa poco se siano lacrime interne od esterne, non può lasciarti indifferente: ti smuove qualcosa dentro che va in risonanza con il mondo e tu ti ritrovi a soffrire, per quanto puoi, della stessa sofferenza di chi ti sta davanti. Se le lacrime non sortiscono questo effetto, può voler dire soltanto due cose: o che non sono autentiche, o che sei ad esse impermeabile.


Nel caso di uno psichiatra, la seconda possibilità non è compatibile con la professione perché altera il giudizio clinico. Ma questa è un’altra storia. Nicola esibiva sempre la sua sofferenza: a me, ai suoi familiari, agli amici, al mondo. Eravamo tutti sui spettatori inconsapevoli, non avendo scelto di recarci a questa rappresentazione né essendoci assunti l’onere del biglietto di ingresso. Il prezzo pagato, nel caso delle sue relazioni affettive, era volergli bene; nel mio, quello di aver scelto, più di venti anni fa, psichiatria invece di radiologia perché “non volevo perdere il contatto con il paziente”.


Chi mi ha cecato (espressione intraducibile che esprime sommo disappunto per una scelta effettuata in passato che, al giorno d’oggi, non è portata avanti con la stessa convinzione). Esibire funziona. Ricordo ancora, quando mi occupavo di valutazioni medico-legali per l’INPS , la preoccupazione di tutto lo staff, medico e non, per una signora che mi chiesero di valutare nel parcheggio in quanto non riusciva a deambulare e doveva essere sorretta da due persone per coprire anche piccole distanze. Dopo uno sguardo veloce alla documentazione presentata, una accozzaglia di diagnosi psichiatriche senza né capo né coda accompagnata da terapie altrettanto rozze, dissi che non avrei potuto svolgere la valutazione se non nella mia stanza.


La paziente entrò sorretta ipoteticamente da due persone. Non aveva nulla di neurologico, né nulla di invalidante dal punto di vista motorio: aveva una grande sofferenza che doveva essere enfatizzata per essere creduta perché, come uno spaghetto aglio ed olio fatto male, sapeva di poco. Qual è questa sofferenza? L’essere ignorati. Possiamo discutere se essa sia una patologia degna di attenzione o meno (interessante il gioco di parole), ma non c’è dubbio alcuno che provochi sofferenza nell’ignorato. È il dolore del bambino che dice, emozionato, “mamma, guardami!”, mentre la mamma rivolge il suo sguardo altrove come se non esistesse.

È il dolore di chi grida “al lupo!”, quando il lupo non c’è. È la necessità delle maschere del teatro kabuki di farsi riconoscere a metri e metri di distanza. È una stanza vuota in cui si viene soffocati dalla solitudine. Perché l’istrionico (chiamiamo le cose con il loro nome) ci fa tanta rabbia? Perché la sua sofferenza non ci arriva autentica. Non ci arriva nulla di quella solitudine: tutto ciò che ci arriva è una esibizione esagerata di una sofferenza simulata, un fondale di cartapesta, un effetto speciale fatto con i petardi.


La sua rappresentazione è così inautentica che non riesce a risuonare con nessun sentimento simile dentro di noi, attivando una difesa rabbiosa volta ad allontanare lo stimolo fastidioso. Ci fa incazzare, in poche parole. E questa nostra reazione non fa altro che costringere il nostro ad alzare il tiro, nella speranza vana che sia una questione di quantità e non di qualità. Non è così, ovviamente, e pertanto la storia è destinata a ripetersi.


Ma, se l’analisi “contro-transferale” è diagnostica e, pertanto, terapeutica, essa è appannaggio dei soli addetti ai lavori; nella vita di tutti i giorni, questa sofferenza da romanzo scritto male divide il mondo in indifferenti (le relazioni) ed accusatori degli indifferenti (tutti gli altri), pronti a condannare i primi per la loro crudeltà, salvo poi a cambiare strada pur di non incrociare quel tizio che “si lamenta sempre”. Si è tutti psichiatri nello studio degli altri. “Ti stai sottovalutando, Nicola: sono certo che domani potrai fare di meglio”. No, non sono uno stronzo: sono uno psichiatra.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post