L'idea programmatica di Azione Pomigliano. "Siamo valore aggiunto per la città"

Felice Massimo De Falco • 29 marzo 2023

Margherita Palladino, segretario di Azione Pomigliano: " Azione lavora per portare passione e competenza nelle istituzioni, oltre alla propria visione di città – fondata su princìpi riformisti, liberali, democratici - per quanto riguarda l’ambiente e le infrastrutture, l’organizzazione degli uffici comunali, delle partecipate e delle fondazioni, la viabilità, il lavoro, il commercio e la sicurezza.

Vogliamo essere un valore aggiunto per la comunità e fare proposte concrete così come accade a livello nazionale, dove proprio ieri il Terzo Polo ha presentato delle soluzioni su salario minimo, industria 4.0 e sanità.

- Siamo entrati nella fase cruciale della vostra proposta politica. Su quali principi ispiratori si regge?


Azione lavora per portare passione e competenza nelle istituzioni, oltre alla propria visione di città – fondata su princìpi riformisti, liberali, democratici - per quanto riguarda l’ambiente e le infrastrutture, l’organizzazione degli uffici comunali, delle partecipate e delle fondazioni, la viabilità, il lavoro, il commercio e la sicurezza.

Vogliamo essere un valore aggiunto per la comunità e fare proposte concrete così come accade a livello nazionale, dove proprio ieri il Terzo Polo ha presentato delle soluzioni su salario minimo, industria 4.0 e sanità.

 

- Quali sono le criticità della città di Pomigliano?


Oggi la criticità più importante è sicuramente quella legata all’ambiente e alla salubrità dell’aria – che porta con sé le problematiche connesse al traffico veicolare; poi c’è il problema della sicurezza e degli episodi di violenza.


- Traffico veicolare: come interverreste?


Bisogna accelerare il processo di apertura della strada nella Leonardo, fondamentale per alleggerire il traffico di via Roma; bisogna intervenire sulla rotonda Ponte poiché non agevola il transito delle auto ma lo intasa; bisogna fare un’adeguata comunicazione e promozione del trasporto pubblico, servizio esistente ma poco utilizzato poiché molti cittadini non sanno né dove acquistare i biglietti, né quali sono i percorsi degli autobus; ampliare – e al contempo pensare meglio – la rete di piste ciclabili.

- Commercio in affanno: come sostenerlo?



Pensiamo alla creazione di uno strumento che possa creare una sinergia reale e competitiva tra i piccoli commercianti. I grandi nomi del commercio vanno sfidati sui servizi per quanto possibile, occorre reagire con creatività alla loro oggettiva forza sul mercato.

 

- Pomigliano vive una fase di trasformazione strutturale, da industriale a commerciale, ed ora?


Il gruppo pomiglianese di Azione, quando ancora non aveva aderito al partito di Carlo Calenda, ha sempre offerto proposte affinché Pomigliano potesse custodire e rilanciare la propria vocazione industriale come, ad esempio, la proposta sul polo della meccatronica. Pomigliano deve continuare a essere anche una città industriale puntando sull’innovazione tecnologica e sulla formazione professionale.

 

- Welfare: che idee avete nel concreto?


Quello che ci sta più a cuore in questo momento è portare a compimento la realizzazione del progetto “Dopo di noi” a Pomigliano, qualcosa che farebbe fare un passo avanti alla città in termini di civiltà.

 


 

- Come spendereste i fondi comunitari in arrivo a Pomigliano?


Oltre alle problematiche già citate, su periferie, cultura e istruzione.

 

- Personale amministrativo: va aggiornato?


Pensiamo sia opportuno operare una riorganizzazione dell’intera struttura amministrativa per creare una vera e propria unità di missione composta da risorse competenti, costituita in sinergia con i paesi limitrofi al fine di creare un’unica stazione appaltante che renderebbe più efficiente e tempestiva l’acquisizione dei fondi del PNRR.

 

- Su quali grandi opere puntereste?


Pensiamo all’insediamento di laboratori didattici formativi in vari punti della città e del progetto di parco di città per la riqualificazione dell'area ex ferrovie.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post